itala

Descrizione

Cittadina costiera di origini remote, stazione balneare di antica tradizione; proprio sul turismo e sul commercio poggia la sua economia, che in passato si affidava quasi esclusivamente all'agricoltura e alla pesca. La maggioranza dei carottesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, in forte espansione edilizia, tanto da aver raggiunto i limitrofi comuni di Sant'Agnello e Meta; un'esigua minoranza risiede invece in località Colli di Fontanelle e in case sparse sul piccolo comprensorio comunale, classificato collinare. L'abitato è situato in posizione panoramica, su uno zoccolo tufaceo che precipita sulla distesa verde e azzurro cobalto del mare; è immerso in un paesaggio dall'inconfondibile impronta mediterranea, in cui, a quote modeste, i filari di vite e gli agrumeti si fondono con le essenze mediterranee più tipiche, per poi cedere il passo ai boschi cedui di castagno.  

Storia

Il territorio comunale fu abitato fin dalla preistoria, come testimoniano ritrovamenti archeologici risalenti al neolitico, e in epoca antica fu colonizzato dai greci; in seguito vi fu dedotta una colonia romana con il nome di PLANITIES, trasformata in municipio al termine della guerra sociale. A Sorrento, che dal IX all'XI secolo fu il centro egemone della penisola sorrentina come sede vescovile e libero ducato, rimase legata anche dopo la conquista normanna (1133). In seguito, sotto il dominio svevo (XIII secolo), cominciò ad avanzare le prime richieste di autonomia, parzialmente soddisfatte nel 1491; in epoca spagnola la mai sopita ostilità nei confronti di Sorrento sfociò in una sanguinosa rivolta, in concomitanza con la rivoluzione napoletana di Masaniello, duramente repressa nel sangue (1647). Appoggiò nel 1799 la Repubblica Partenopea, sempre in vista dell'indipendenza da Sorrento, finalmente concessa nel 1808 dal re Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone; nel 1861 si separò dal comune di Meta e quattro anni dopo da quello di Sant'Agnello, ai quali fu riaccorpata, insieme a Sorrento, per un breve periodo tra il 1927 e il 1946. Nel patrimonio architettonico locale spiccano la chiesa parrocchiale di Mortora e le basiliche di San Michele (XV secolo) e della Santissima Trinità; interessante è il sito archeologico denominato "Civiltà del Gaudo".  

Economia

Il tenace attaccamento che la comunità dimostra nei confronti delle proprie tradizioni non le impedisce di condurre una vita stimolante e abbastanza aperta verso le novità. Benché da diversi anni in crisi, il settore agricolo, specializzato nella produzione di agrumi, pomodori di Sorrento, uva, olive e noci, non ha ancora abdicato al suo ruolo trainante nell'economia del luogo; l'industria, in parte legata al settore primario, come dimostra la vitalità del comparto lattiero-caseario -rinomati sono la provola e il provolone di Sorrento-, comprende anche l'artigianato del legno e del ferro, la lavorazione della pietra e l'edilizia. Il commercio, dinamico, è rivolto soprattutto al movimento turistico con la distribuzione di prodotti tipici e, tra i servizi, molto sviluppati risultano essere quelli assicurativi e informatici. Il comune ospita gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole dell'obbligo, un istituto tecnico nautico e una biblioteca comunale; dotato di un buon servizio alberghiero e di ristorazione, può contare su una casa di cura, alcune farmacie e un servizio veterinario.  

Relazioni

Nei mesi più caldi dell'anno il parco pubblico di Villa Fondi, da poco acquisito al patrimonio comunale, brulica di visitatori, offrendo loro un indimenticabile colpo d'occhio sul golfo di Napoli; un'incantevole vista della costa meridionale della penisola sorrentina e di tre caratteristici scogli caratterizza invece la località Scaricatoio, così come le mille sfumature cromatiche e i profumi di pini, lecci, olivi, mirti, rosmarini e castagni, intervallati dal giallo acceso dell'euforbia europea (Euphorbia dendroides), imprimono nella memoria la Selva di Santa Caterina e l'Oasi di protezione naturale di monte Vico Alvano. Il folclore locale dà vita a diverse manifestazioni a sfondo sacro e profano: da segnalare il presepe vivente alla maniera del Settecento, la rappresentazione storica della Passione (Mercoledì Santo), la rassegna di musica classica che si tiene ogni anno in maggio e la manifestazione culturale "A qualcuno piace Piano" (1 luglio-31 agosto). La festa del Patrono San Michele si celebra il 29 settembre.

Località

Colli di Fontanelle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piano di Sorrento rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.109
  • Lat 40° 38' 7,30'' 40.63536111
  • Long 14° 24' 30,85'' 14.40856944
  • CAP 80063
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063053
  • Codice Catasto G568
  • Altitudine slm 96 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1121
  • Superficie 7.33 Km2
  • Densità 1.788,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE CYPRAEAVIA DELLE ROSE 25
ASSOCIAZIONE EUTERPEVIA SANT'ANDREA 26
COOPERATIVA SOCIALE ALMA A R.L.CORSO ITALIA 71
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO SAN MICHELE ARCANGELO ONLUSVIA CARLO AMALFI 10
COOPERATIVA SOCIALE ALMA A R.L.CORSO ITALIA 71
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO SAN MICHELE ARCANGELO ONLUSVIA CARLO AMALFI 10
IL PELLICANO TELEVITA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA CARLO AMALFI N. 24
IL SIMPOSIO DELLE MUSEVIA CARLO AMALFI 8
JAMANI ONLUSVIA CARLO AMALFI 8
News
Sabato 08/06/2024 17:00
"Barnaba Influencer di Cristo"  
Diocesi Sorrento Castellammare di Stabia
Sabato 08/06/2024 08:06
Interruzioni idriche a Piano di Sorrento e Sant'Agnello  
SorrentoPress
Venerdì 07/06/2024 08:51
Elezioni europee e comunali 8-9 giugno 2024, come si vota  
SorrentoPress
Lunedì 03/06/2024 20:09
Piano di Sorrento Archivi  
L' Altra Notizia
Lunedì 03/06/2024 12:47
Lettere da Piano di Sorrento - I nuovi eroi - Positanonews  
Positanonews
Domenica 02/06/2024 23:47
Video di Corpus Domini a Piano di Sorrento - Positanonews  
Positanonews
Sabato 01/06/2024 09:00
'Premio Amarena a Piano di Sorrento', gastronomia e arte  
Agenzia ANSA
Sabato 18/05/2024 09:00
Piano di Sorrento. Ripetitori telefonici, nota amministrazione  
SorrentoPress
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Lettere da Piano di Sorrento - Sofia e le sue amiche - Positanonews  
Positanonews
Sabato 04/05/2024 09:00
Piano di Sorrento, Addio Lisa - Positanonews  
Positanonews
Venerdì 26/04/2024 09:00
Vernissage in Villa - 26 aprile 2024 | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Giovedì 25/04/2024 09:00
25 Aprile 2024 | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Martedì 09/04/2024 05:02
Eventi Piano di Sorrento: a Trinità la "Passeggiata Raccontata"  
About Sorrento
Lunedì 08/04/2024 06:47
Carnevale 2024 a Piano di Sorrento - Il Programma  
About Sorrento
Domenica 07/04/2024 23:36
Eventi Natale 2023 Piano di Sorrento: La Sagra del Ceppone  
About Sorrento
Domenica 07/04/2024 18:37
Piano di Sorrento  
About Sorrento
Domenica 07/04/2024 03:06
Piano di Sorrento  
About Sorrento
Giovedì 04/04/2024 09:00
Piano di Sorrento. Riapre la sala studio della biblioteca  
SorrentoPress
Mercoledì 03/04/2024 09:00
TRACCE - XII EDIZIONE | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Venerdì 29/03/2024 08:00
Aggiornamento Orari di apertura del Cimitero Comunale | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Giovedì 07/03/2024 09:00
CORSO-BASE AUTODIFESA FEMMINILE | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Giovedì 22/02/2024 09:00
Piano di Sorrento. Consiglio comunale per antenne telefoniche  
SorrentoPress
Giovedì 25/01/2024 09:00
RECRUITING DAY 2024 | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Piano di Sorrento, va sotto casa dell'ex moglie con un coltello  
ilmattino.it
Domenica 17/12/2023 09:00
Gonfiabili e animazione e mostra Oltre i fili | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Venerdì 08/12/2023 09:00
Eventi Natale 2023 a Piano di Sorrento  
About Sorrento
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Iniziative Servizio Centro antiviolenza | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Lunedì 23/10/2023 09:00
RASSEGNA "I VENERDì IN COMUNE" | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Venerdì 20/10/2023 09:00
FESTA DELL'AQUILONE | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Martedì 12/09/2023 18:00
IMPOSTA DI SOGGIORNO | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Lunedì 04/09/2023 10:34
“Borghi e Casali Folk – Identità, Religione e Folklore” | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento
Lunedì 04/09/2023 09:00
"Costruiamo la nostra Città" | PIANO DI SORRENTO  
Comune di Piano di Sorrento