itala

Descrizione

Comune montano sorto nel Medioevo, con un'economia imperniata sulle tradizionali attività rurali e su un vivace artigianato. La comunità dei poggiani, che presenta un indice di vecchiaia di poco superiore ai valori medi, risiede quasi per intero nel capoluogo comunale, centro storico diviso in due da un piccolo corso d'acqua e accerchiato da numerose palazzine moderne, poco conformi al contesto paesistico e architettonico. Il profilo geometrico del piccolo territorio comunale si impenna a nord-est, dove si estende la dorsale che spezza la piatta uniformità della pianura coltivata, opponendo a quest'ultima i suoi rilievi pronunciati e coperti di vegetazione boschiva. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, un'aquila poggia le zampe su un colle all'italiana a cinque cime degradanti dal centro ai lati; nello stemma usato dal Comune e riprodotto in alto l'aquila è sormontata da una corona e stringe negli artigli due spighe di grano.

Storia

Le origini del borgo medievale, in assenza di testimonianze documentarie, si perdono nelle nebbie del passato. Nel XIII secolo l'abitato, insieme a numerosi altri castelli della zona, diede il proprio contributo di uomini e mezzi alla fondazione del comune di L'Aquila, entrando a far parte del suo contado. Le fonti quattrocentesche lo descrivono come parte del più ampio feudo di San Demetrio ne' Vestini; integrato nel regio demanio, nel 1651 fu acquistato da Filippo Alfieri, da cui passò ai De Sterlich di Chieti. Il devastante terremoto del 1762 ridusse in macerie il patrimonio abitativo del borgo; i monumenti anteriori a quella data subirono radicali rimaneggiamenti nel corso dell'opera di ricostruzione: la parrocchiale di S. Felice Martire di chiara impronta barocca incorpora una facciata cinquecentesca in pietra e conserva una Madonna con il Bambino in terracotta policroma, bassorilievi in legno finemente intagliato, un artistico fonte battesimale di gusto rinascimentale e, nella sagrestia, due croci processionali cinque-seicentesche e un S. Giovanni in legno del Duecento. Nei secoli passati l'economia poggiana era incentrata sulle attività estrattive ed erano assai rinomate nel circondario le cave locali di pietra bianca.

Economia

Gli stimoli e fermenti che si agitano nel vicino capoluogo di provincia imprimono un certo dinamismo all'esistenza tranquilla di questa comunità, orgogliosa delle proprie tradizioni. Il processo di sviluppo dell'industria e del terziario comincia a dare i suoi frutti: accanto all'allevamento di bovini e ovini, alle tradizionali coltivazioni agricole (cereali, patate e vite) e alle connesse attività di trasformazione si collocano alcune piccole e medie imprese manifatturiere e metalmeccaniche ed anche un discreto numero di esercizi commerciali ma il settore dei servizi è poco sviluppato e non accennano ad affermarsi i comparti qualificati del credito e delle assicurazioni. Il comune, che presenta un quadro fondamentalmente piatto di servizi burocratico-amministrativi, è carente di strutture culturali e dispone unicamente di scuole per l'istruzione primaria; possiede alberghi e ristoranti accanto ai più tradizionali impianti sportivi (una palestra, un campo da tennis e uno di calcio a disposizione della squadra locale, Edimo Poggio Picenze Associazione Sportiva, che milita nei campionati minori).

Relazioni

Il comune non possiede una spiccata vocazione turistica ma i suoi contatti con i flussi di visitatori del circondario aquilano sono in genere abbastanza intensi. Le strade del paese si affollano in occasione della sagra degli "spizzichi" in agosto: fra il calore della musica e l'allegria dei balli di piazza si gustano queste specialità locali a base di pasta bianca e di carne di pecora. Un sentimento malinconico è sotteso alla festa dell'emigrante, inserita nel calendario dei festeggiamenti agostani e rivolta a quanti hanno abbandonato la terra d'origine e risiedono altrove, custodendo nel cuore le proprie radici. La festa del Patrono S. Felice Martire si celebra il 18 giugno con una processione scortata dalla banda e con lo scoppio di batterie di fuochi artificiali.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Poggio Picenze rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.136
  • Lat 42° 19' 12,6'' 42.32001667
  • Long 13° 32' 26,93'' 13.54081389
  • CAP 67026
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066073
  • Codice Catasto G766
  • Altitudine slm 756 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2642
  • Superficie 11.62 Km2
  • Densità 97,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:38
Contatti
News
Lunedì 20/11/2023 09:00
L'Aquila, il flagello dei furti: svaligiate almeno 15 case  
ilmessaggero.it
Mercoledì 13/09/2023 09:00
INCIDENTE AL BIVIO PER POGGIO PICENZE, SCONTRO TRA AUTO E MOTO  
Abruzzoweb.it
Mercoledì 30/08/2023 09:00
L'Aviosuperficie L'Aquila si prepara per l' open day  
L'Aquila Blog
Lunedì 14/08/2023 09:00
A Picenze torna la tradizionale Sagra degli strozzapreti  
Virtù Quotidiane
Venerdì 28/07/2023 09:00
Aero Club L'Aquila, tappa abruzzese per il Tour Italy 2023  
Il Capoluogo
Giovedì 20/07/2023 09:00
Poggio Picenze in Blues, sale in cattedra Andy J Forest  
Il Capoluogo
Lunedì 29/05/2023 09:00
Ss 17, incidente tra San Gregorio e Poggio Picenze  
L'Aquila Blog
Sabato 11/02/2023 09:00
Temar, la visita della delegazione di imprenditori ucraini  
Il Capoluogo
Mercoledì 02/11/2022 08:00
Schianto tra moto e auto a Poggio Picenze, 3 feriti  
Il Capoluogo
Lunedì 12/09/2022 09:00
L’Aquila: aereo precipitato, aperte due inchieste  
Rete8
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Aero club dell'Aquila: grande attesa per l'Open day in volo  
ConfineLive
Giovedì 18/08/2022 09:00
L'Aquila, open day all'Aero Club  
L'Aquila Blog
Sabato 23/07/2022 09:00
Poggio Picenze in blues, 2 giorni di buona musica  
Il Capoluogo
Lunedì 11/07/2022 09:00
Alfano si impone a Poggio Picenze - Sport  
Il Centro
Martedì 28/06/2022 09:00
Poggio Picenze: attivo il nuovo centro estivo  
L'Aquila Blog
Venerdì 24/06/2022 09:00
POGGIO PICENZE, ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER IL NIDO COMUNALE  
Abruzzoweb.it
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Orso avvistato nelle campagne di Poggio Picenze  
Il Capoluogo
Venerdì 10/12/2021 09:00
Poggio Picenze, firmata variante al piano di ricostruzione  
L'Aquila Blog
Lunedì 08/11/2021 09:00
Poggio Picenze, torna la fiera di San Salvatore  
Il Capoluogo
Sabato 18/09/2021 09:00
Poggio Picenze, auto finisce fuori strada  
L'Aquila Blog
Martedì 15/06/2021 09:00
Inaugurati i nuovi sentieri nella Valle del Campanaro  
Il Centro
Martedì 08/06/2021 09:00
Valle del Campanaro, futuro e progetti sui sentieri  
Il Capoluogo
Domenica 06/06/2021 09:00
Cocaina, doppio arresto a Poggio Picenze - L'Aquila  
Il Centro
Sabato 05/06/2021 09:00
POGGIO PICENZE, DUE ARRESTI PER DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO  
Abruzzoweb.it
Giovedì 20/05/2021 09:00
Addio a Barbara Zampelli  
Il Capoluogo
Lunedì 18/01/2021 09:00
Poggio Picenze, incidente sulla ss261: un ferito  
Il Capoluogo
Mercoledì 09/09/2020 07:07
L'AQUILA: MORTO LO STORICO MEDICO FRANCESCANTONIO LATTANZIO  
Abruzzoweb.it
Venerdì 28/08/2020 09:00
Poggio Picenze inaugura un percorso per handbike  
MTB MAG
Mercoledì 03/04/2019 09:00
"LA PASTA BUONA DI LINO", UN'ETICHETTA PER RICORDARE IL DECENNALE DEL SISMA  
Virtù Quotidiane
Lunedì 30/07/2018 09:00
Poggio Picenze, Speranzini svetta su Di Renzo - Sport  
Il Centro
Mercoledì 16/08/2017 09:00
STROZZAPRETI, A POGGIO PICENZE SI RIPETE IL RITO CULINARIO  
Virtù Quotidiane
Lunedì 07/08/2017 09:00
Poggio Picenze, l’ultima messa di Don Vito Isacchi  
Rete8
Venerdì 20/01/2017 18:01
Programma completo Poggio Picenze Reggae Festival  
eventireggae.it
Martedì 27/10/2015 08:00
Edimo, lavoratori senza cassa integrazione da febbraio  
Rete8
Giovedì 15/10/2015 09:00
Centro di aggregazione giovani ed anziani di Poggio Picenze (AQ)  
Archiportale.com
Martedì 29/09/2015 09:00
A Poggio Picenze nasce il centro di aggregazione  
Il Centro
Sabato 26/09/2015 09:00
Una rinascita nell'Abruzzo del post sisma  
Il Giornale dell'Architettura
Mercoledì 01/10/2014 09:00
Scuola di volo per SAPR all'Aeroclub dell'Aquila  
DronEzine.it
Mercoledì 02/05/2012 09:00
Rinascere dopo il terremoto Il centro di Poggio Picenze  
La Provincia di Como
Venerdì 05/06/2009 09:00
Poggio Picenze non si ferma - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 24/04/2009 09:00
InchiostrOnline  
InchiostrOnline
Lunedì 06/04/2009 09:00
Tragico terremoto in Abruzzo Crolli e oltre cento morti  
Avvenire