itala

Descrizione

Comune di montagna di origine molto antica, sostenuto principalmente dalle attività rurali e dal turismo. La comunità dei pescorocchianesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, tende alla dispersione: è divisa, infatti, tra il capoluogo comunale, un elevato numero di altre località (Baccarecce, Campolano, Castelluccio, Civitella, Colle di Pace, Girgenti, Granara, Leofreni, Nesce, Pace, Poggio San Giovanni, Roccaberardi, San Elpidio, Santa Lucia, Tonnicoda e Vallececa) e alcuni aggregati urbani minori (Alzano, Ospanesco, Petrignano e Roccarandisi). L’abitato è arroccato su uno sperone roccioso, dal quale domina tutto il Cicolano e la vallata del fiume Salto. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario e irregolare, dovuto all’alternanza di rilievi più o meno pronunciati e avvallamenti; nelle aree meno accidentate si addensano i seminativi e i vigneti ma l’elemento caratterizzante del paesaggio è rappresentato da estesi boschi di querce, faggi e castagni, dove crescono in abbondanza funghi, tartufi, lamponi e more.

Storia

Fu frequentata nella remota antichità dalla popolazione italica degli equi, che in questa zona fondarono gli insediamenti di NERSAE e SUNA; NERSAE, in particolare, raggiunse grande prosperità in epoca romana e più precisamente fra l’età repubblicana a quella imperiale. Nell’anno 1183 risulta sottoposta alla giurisdizione dei normanni come possedimento di Gentile Vetulo, il feudatario più potente di tutto il Cicolano; successivamente passò a Pandolfo di Collalto e nel secolo XIII a famiglie nobili locali. Nel XV secolo pervenne ai Mareri e nel Cinquecento ai Colonna, ai Savelli e ai Barberini. Dopo aver fatto parte a lungo della provincia aquilana, nel 1927 venne inserita in quella di Rieti. Il toponimo è composto dal sostantivo “pesco”, ‘grosso macigno, roccia’, e da un secondo elemento di etimologia incerta, che potrebbe essere interpretato come una formazione aggettivale dal personale latino RUTILUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico spiccano le rovine dell’insediamento equo di NERSAE, situato presso l’odierna località di Nesce: si possono ammirare, tra l’altro, i resti delle terme, del foro e di diversi templi; presso la località di Alzano i ruderi di un tempio dedicato a Marte testimoniano invece l’esistenza dell’insediamento equo di SUNA. Molto suggestivi sono i resti del castello di Macchiatimone, eretto nel XII secolo, comprendenti una torre quadrata e vari altri torrioni.

Economia

La comunità continua a nutrire un forte attaccamento alle proprie radici, pur manifestando una certa apertura al nuovo. L’economia locale ha i suoi punti di forza nel turismo e nell’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, patate, legumi e uva da vino, cui si affianca la raccolta di frutti spontanei –molto rinomata è la varietà di castagne nota come “rossa del Cicolano”–. L’industria, sebbene ancora caratterizzata da modeste dimensioni aziendali, appare piuttosto vivace, soprattutto nei comparti alimentare, metallurgico e del legno; il commercio è commisurato alle esigenze della comunità e fra i servizi è presente il credito. Il quadro delle strutture e dei servizi di pubblica utilità non evidenzia particolari lacune: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e una biblioteca comunale; la farmacia e un ambulatorio specialistico provvedono all’assistenza sanitaria; di buon livello è l’apparato ricettivo, che annovera ristoranti, alberghi e strutture alternative per il soggiorno.

Relazioni

Lo splendido scenario paesaggistico rappresenta la principale attrattiva locale: tra le principali mete di escursioni figurano le gole del rio Torto, il monte Fratta e soprattutto la Val di Varri, con le sue numerose grotte ricche di cunicoli, corsi d’acqua e laghetti sotterranei, oltre che di stalattiti e stalagmiti dalla struttura e dalla conformazione uniche –queste profonde cavità rappresentano inoltre un vero e proprio sito archeologico, essendovi stati rinvenuti preziosi frammenti ceramici risalenti al periodo previllanoviano–. La festa del Patrono Sant’Andrea si celebra il 30 novembre.

Località

Alzano, Baccarecce, Bacino del Salto, Campolano, Castelluccio, Civitella, Colle di Pace, Colli di Pace, Girgenti, Gragnara, Granara, Leofreni, Nesce, Ospanesco, Pace, Petrignano, Poggio San Giovanni, Roccaberardi, Roccarandisi, Sant'Elpidio, Santa Lucia, Tonnicoda, Vallececa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pescorocchiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.075
  • Lat 42° 12' 22,65'' 42.20629167
  • Long 13° 8' 52,17'' 13.14782500
  • CAP 02024
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057049
  • Codice Catasto G498
  • Altitudine slm 806 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2832
  • Superficie 94.58 Km2
  • Densità 21,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1 2A
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:39
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FORZA DI INTERVENTO MINACCE AMBIENTALIVIA CASTAGNETA 2 S ELPIDIO
FORZA DI INTERVENTO MINACCE AMBIENTALIVIA CASTAGNETA 2 S ELPIDIO
IL CICOLANO INSIEME PER RICOMINCIAREVIA MARSICANA SNC
News
Giovedì 28/03/2024 08:00
A Pace di Pescorocchiano la seconda edizione della Via Crucis  
Rieti Life
Domenica 19/11/2023 09:00
Assunzioni in Comune, si cerca un funzionario amministrativo  
Corriere di Rieti
Giovedì 26/10/2023 18:57
FESTA D'AUTUNNO A PACE DI PESCOROCCHIANO  
FORMAT RIETI
Martedì 24/10/2023 09:00
A Pace di Pescorocchiano in arrivo la “Festa d'Autunno” 2023  
Viaggiando Italia
Giovedì 08/06/2023 09:00
Immaginetta Santissima Trinità, arriva la copertura del piazzale  
Corriere di Rieti
Lunedì 03/04/2023 09:00
La Via Crucis a Pescorocchiano: appuntamento il 7 aprile  
Rieti Life
Lunedì 13/02/2023 09:00
Pescorocchiano festeggia il Carnevale tutti in maschera  
Rietinvetrina
Domenica 29/01/2023 09:00
A Pescorocchiano un milione di euro per la nuova illuminazione pubblica  
Corriere di Rieti
Lunedì 02/01/2023 09:00
100 anni! Tanti auguri ad Anna di Nesce (Pescorocchiano)  
Rietinvetrina
Lunedì 13/06/2022 09:00
Pescorocchiano, Ilaria Gatti confermata Sindaca  
Rietinvetrina
Domenica 17/04/2022 09:00
Leomporra, solo bar? No, enoteca di qualità  
Il Punto Quotidiano
Venerdì 26/11/2021 05:56
PESCOROCCHIANO, CARABINIERI CONSEGNANO TESSERA SOCIO AL SINDACO  
FORMAT RIETI
Giovedì 26/08/2021 09:00
Il Cicolano si rialza: “27 paesi, un solo cuore”  
Il Punto Quotidiano
Giovedì 06/05/2021 09:00
Sgomento a Pescorocchiano per la perdita di Graziella Cardone  
Rietinvetrina
Mercoledì 08/01/2020 09:00
Pescorocchiano, evacuate abitazioni per fuga di gas. Sul posto VVF  
Rietinvetrina
Sabato 04/01/2020 10:48
INCENDIO A PESCOROCCHIANO, VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE  
FORMAT RIETI
Giovedì 02/01/2020 09:00
Pescorocchiano (Rieti), boscaiolo travolto da albero: gravi le sue condizioni  
Il Quotidiano del Lazio
Giovedì 29/08/2019 09:00
Musica: a Pescorocchiano il live di Marco Ligabue  
Frontiera
Mercoledì 03/10/2018 04:47
VISITA DEL PREFETTO AI COMUNI DI BORGOROSE E PESCOROCCHIANO  
FORMAT RIETI
Lunedì 12/06/2017 09:00
Comunali Pescorocchiano: è Ilaria Gatti il nuovo sindaco  
ilmessaggero.it
Venerdì 28/10/2016 09:00
Rieti. Torna a Pescorocchiano la Sagra della Castagna  
ilmessaggero.it
Mercoledì 13/07/2016 03:03
Festa della Castagna a Pescorocchiano  
Eventi e Sagre