itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da quelle industriali. I partinicensi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nel nucleo urbano minore Parrini e in numerose case sparse. Il territorio, comprendente l’area speciale Bacino di Poma, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che domina tutta la vallata coltivata a vigneti, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico lineare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo verde, un’aquila d’oro in volo abbassato. Sotto lo scudo, su una lista verde, bifida e svolazzante, campeggia il motto in lettere maiuscole d’oro: DEVOTA ET FIDELIS CIVITAS.

Storia

Nelle fonti più antiche, come l’ITINERARIUM ANTONINI, è citata come PARTHENICUM, nome derivato dal greco “parthenikós”, ‘virgineo’. Tra le attestazioni più antiche si trova la forma scelta da Edrisi “B.rt.niq” e “B.r.t.niq”, del 1182, corrispondente al latino PARTENICI. La sua origine antica è testimoniata dai reperti archeologici greci e romani della zona. Le attestazioni documentate certe a proposito del primo nucleo abitato, seppur esigue, risalgono al periodo medievale, quando al potere arrivarono i normanni. Le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo sono prive di eventi e pagine memorabili ma è noto che nel XIII secolo l’abitato fu distrutto a causa della guerra scoppiata tra angioini e aragonesi. Nel 1600, il feudo entrò a far parte del Demanio Regio. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune nel XIX secolo. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano menzione: le torri di un “oppidum” del XIV o XV secolo; la chiesa di San Giuseppe, al cui interno sono custoditi affreschi del Seicento; la chiesa madre, dedicata a Maria Santissima Annunziata, costruita tra il 1639 e il 1646, accanto alla quale si erge una pregevole torre campanaria del Settecento; la Fonte a Otto Bocche, in stile barocco, del XVIII secolo; il Palchetto della Musica, dell’Ottocento.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 44 e di Pro Loco. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti (soprattutto mandorle) e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei più disparati comparti. Vanto dell’artigianato locale è la lavorazione del legno e del ferro battuto. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Tra le strutture sociali si annoverano asili nido, case di riposo e orfanotrofi. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le scuole dell’obbligo e vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale sono presenti molteplici biblioteche e il museo civico archeologico-etnologico. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche cinque emittenti radiotelevisive locali. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo sportivo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Uscendo dal centro abitato è possibile raggiungere facilmente sia la riviera siciliana sia il lago Poma e per gli amanti della montagna è possibile effettuare interessanti escursioni e raggiungere il monte Mirto (1.076 m), da cui si gode di uno splendido panorama. Tra le manifestazioni meritano di essere segnalate: la festa di San Giuseppe, a marzo; la festa della Madonna del Carmine, a luglio; la festa della Madonna del Ponte e la mostra dell’artigianato siciliano, ad agosto. Il Patrono, San Leonardo, si festeggia il 6 novembre. È gemellata con Malmö (Svezia).

Località

Bacino di Poma, Garofalo, Parrini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Partinico rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 32.079
  • Lat 38° 2' 45,2'' 38.04583889
  • Long 13° 7' 4,85'' 13.11801389
  • CAP 90047
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082054
  • Codice Catasto G348
  • Altitudine slm 175 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/796
  • Superficie 110.32 Km2
  • Densità 290,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. PARTINICO ONLUSVIA DE SANTIS SNC
ASSOCIAZIONE A.V.E.S.ASS,VOLONTARIATO EM.SAN.STRADA STATALE 113 K 309 00
ASSOCIAZIONE COMUNITA' DIO VIVENTE ONLUSVIA COSTANTINO N 66
ASSOCIAZIONE SOCIALE OPERA BLUPIAZZA ITALIA 6
ASSOCIAZIONE SPERANZA ONLUSPIAZZA GIANI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE DI PARTINICOVIA PRINCIPE AMEDEO 67 69
ASSOCIAZIONE SOCIALE OPERA BLUPIAZZA ITALIA 6
ASSOCIAZIONE SPERANZA ONLUSPIAZZA GIANI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE DI PARTINICOVIA PRINCIPE AMEDEO 67 69
ISTITUTO PER LA FAMIGLIA SEDE ZONALE 203 PARTINICOVIA PITAGORA N 4/A
L'ALBERO DELLA CONOSCENZA ONLUSTRAPANI N.24
LEGAMBIENTE PARTINICO ? CIRCOLO GINO SCASSO? ONLUSVIA E MATTEI VILLA BORSELLINO
LIBERA?MENTE SOC. COOP. SOCIALEVIA EDMONDO DE AMICIS N 27
PANTOGRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA FERRUCCIO 83
News
Sabato 08/06/2024 21:35
Partinico e dintorni, rischio incendi, caldo da record  
PartinicoLive
Sabato 08/06/2024 20:15
Partinico, il tocco d’arte del maestro Fiore a Milano  
PartinicoLive
Venerdì 07/06/2024 15:46
Partinico, alberi in memoria di tre giovani vite spezzate  
PartinicoLive
Giovedì 06/06/2024 21:01
Partinico, perdite di gas, al via indagini sulle condotte  
PartinicoLive
Mercoledì 05/06/2024 21:48
Partinico, investì carabinieri con l’auto, condanna in appello  
PartinicoLive
Mercoledì 05/06/2024 04:48
Partinico, auto in fiamme: il proprietario aggredisce verbalmente i vigili del fuoco  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Mercoledì 05/06/2024 03:36
Meteo Partinico, le previsioni per domani giovedì 6 giugno  
MeteoWeb
Martedì 04/06/2024 16:06
Partinico, estorsione Maniaci, saranno risentiti due testi  
PartinicoLive
Martedì 04/06/2024 10:36
Il video della droga nel negozio di Partinico  
Giornale di Sicilia
Lunedì 03/06/2024 15:49
Partinico, torna il calendario estivo dei rifiuti, cosa cambia  
PartinicoLive
Lunedì 03/06/2024 09:34
Partinico: vestiti contraffatti e droga – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 01/06/2024 20:29
Partinico, acqua h24 con investimento da 5 milioni di euro  
PartinicoLive
Mercoledì 29/05/2024 04:19
Meteo Partinico, le previsioni per domani giovedì 30 maggio  
MeteoWeb
Giovedì 23/05/2024 09:00
Partinico Rose: "Undeclinable Ways" recensione  
Rockit
Mercoledì 22/05/2024 09:00
"Un concerto per Giovanni", Partinico sceglie la musica per Falcone  
BlogSicilia.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Partinico, dalla Regione mezzo milione per gli investimenti  
PartinicoLive
Venerdì 17/05/2024 09:00
Partinico, agricoltura ancora senz’acqua, chiesti interventi  
PartinicoLive
Martedì 14/05/2024 09:00
Partinico, morte operai a Casteldaccia, nominati super esperti  
PartinicoLive
Domenica 12/05/2024 09:00
Partinico, raffica di multe a chi non ha pulito i terreni  
PartinicoLive
Martedì 07/05/2024 09:00
La strage di Partinico, gli operai non avevano protezioni  
AGI - Agenzia Italia
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Partinico, abitazione e negozio abusivi, devono essere demoliti  
PartinicoLive
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Bancarotta, sequestrati 330 mila euro a un imprenditore di Partinico  
Giornale di Sicilia
Venerdì 15/03/2024 08:00
Studenti Partinico contro intitolazione scuola a Impastato  
Agenzia ANSA