itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, con un’economia fondata principalmente sulle attività agricole, soprattutto vitivinicola. I parodiesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Cadepiaggio e Tramontana, quest’ultima con il maggior numero di residenti; il resto degli abitanti si distribuisce in alcuni aggregati urbani minori, nonché case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 190 a un massimo di 389 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è allungato sulla sommità di una dorsale collinare dalla cui sinistra si gode della veduta sulla valle del corso superiore del torrente Albedosa, affluente dell’Orba.

Storia

Il toponimo, attestato a partire dall’epoca medievale, è documentato con “Palaude”, “Palude”, “Palodo”, “Palotus” e “Palodius”. Le ipotesi sulla sua origine sono essenzialmente due: la prima vede l’etimo nel nome personale “Peraudo”; la seconda prende in considerazione il genitivo plurale PALORUM, indicante un ‘vivaio di piantoni’. Venne probabilmente fondata durante il periodo romano. Presso la zona, infatti, abitata da litigiose popolazioni liguri, erano stanziate legioni incaricate di controllare la sicurezza delle vie di comunicazioni fra la pianura e la costa, le famose “vie del sale”, fondamentali per il commercio locale. Nel X secolo venne di nuovo inglobata, dal re d’Italia Berengario II, nella marca Orbetenga, per timore che fosse sottomessa nuovamente dai saraceni. A questa operazione venne affiancata la ristrutturazione dell’apparato difensivo militare. Durante il dominio degli Orbetenghi i genovesi cercarono di prenderne possesso. Nel corso della guerra di successione spagnola venne distrutta la sua imponente fortezza. I marchesi di Parodi mantennero con Genova dei rapporti talora di alleanza, talvolta di distacco, ma furono con essa sempre d’accordo contro Tortona. Nonostante i numerosi castellani che vi succedettero, rimase sempre nella sfera di influenza di Genova a cui diede, nel XIV secolo, perfino un doge: Nicolò Guarco di Montanaro. Tra le vestigia del passato figurano: pochi ruderi dell’imponente fortezza costruita nel XII secolo; il palazzo Guarco, eredità del XV secolo; la chiesa di San Remigio, del 1100, un tempo parte di un convento benedettino; la parrocchiale di San Rocco, costruita nella seconda metà del Seicento.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, nell’economia locale, conserva un ruolo importante: vi si coltiva principalmente uva, dalla cui lavorazione si ricavano i pregiati vini Doc Barbera e Bianco Cortese; sono presenti anche colture di cereali, foraggi, frumento e si pratica anche l’allevamento di avicoli e bovini. L’industria non è molto sviluppata; tuttavia si registra la presenza di piccole realtà produttive che operano nei comparti: edile, metallurgico, tessile, alimentare e della lavorazione e conservazione della carne. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo; quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Manca ogni struttura di carattere sanitario.

Relazioni

Il bel paesaggio che la circonda, la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nel verde e di trascorrervi piacevoli momenti di tranquillità costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto afflusso turistico sul posto. È inserita anche nell’itinerario “Percorso delle ville” (un percorso ideale caratterizzato da antiche tenute agricole, oggi specializzate nella produzione vinicola, presso cui si possono degustare le specialità enogastronomiche della zona). I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Cadegualchi, Cadepiaggio, Cadimassa, Carlona, Listri, Merla, Tramontana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Parodi Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 715
  • Lat 44° 40' 15,42'' 44.67095000
  • Long 8° 45' 29,28'' 8.75813333
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006126
  • Codice Catasto G338
  • Altitudine slm 330 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2662
  • Superficie 12.5 Km2
  • Densità 57,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Venerdì 05/04/2024 09:00
La rivoluzione del Gavi  
Linkiesta.it
Martedì 02/01/2024 09:00
Ha una mano distrutta a causa dello scoppio di un petardo  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 31/10/2023 08:00
Maltempo: strade allagate in Val Lemme e in Valle Scrivia  
Alessandria Oggi
Martedì 10/10/2023 09:46
Folla di amici per Edoardo nel giorno dell'addio  
Radio Gold
Giovedì 23/02/2023 09:00
Un lupo tra le case a Parodi Ligure: il video di un lettore  
Radio Gold
Sabato 18/06/2022 09:00
Parodi Ligure, concerto del duo Crocco – Margaritella  
L'Ancora
Venerdì 17/06/2022 09:00
Parodi Ligure. Arte e musica all'ex abbazia di San Remigio.  
Giornale7
Lunedì 04/04/2022 09:00
Novi e Parodi Ligure insieme per valorizzare la cultura  
Oggi Cronaca
Martedì 21/12/2021 09:00
Parodi Ligure: cade dai ponteggi, grave un operaio  
Il Secolo XIX
Lunedì 06/09/2021 09:00
“Bosio torni con i Comuni della Val Lemme”.  
Giornale7
Domenica 11/07/2021 09:00
Inaugurata una bella mostra di 4 artisti a Parodi Ligure  
Oggi Cronaca
Sabato 02/02/2019 09:00
Parodi Ligure, Comune Obertengo  
Storie di Territori
Martedì 18/12/2018 09:00
Oggi a Cadepiaggio l'addio a Valter Pestarino.  
Giornale7
Lunedì 13/08/2018 09:00
L'ex Abbazia di San Remigio  
Storie di Territori
Sabato 24/09/2016 09:00
Ultimo incontro per "Parole e Musica" - NoviOnline  
NoviOnline
Martedì 25/03/2014 08:00
Parodi, casa di riposo a rischio - NoviOnline  
NoviOnline
Domenica 19/02/2012 09:00
Parodi Ligure saluta il "suo" cardinale - NoviOnline  
NoviOnline