itala

Descrizione

Comune montano di antichissima origine, connotato da una crescente vocazione turistica, che dà alimento al commercio e alle attività edili. La comunità degli ovindolesi, il cui indice di vecchiaia è piuttosto elevato, è distribuita in alcuni aggregati elementari (Aia Decina, Campagnolo e Casalmartino), nelle località di San Potito e Santo Iona e nel capoluogo comunale; il processo di espansione edilizia, che ha ormai esaurito la sua carica propulsiva, ha prodotto inoltre l'insediamento turistico-residenziale della Magnola. Il territorio comunale, per lo più impervio e scosceso, ammantato di pascoli verdeggianti e di boschi di carpini, cerri, frassini e faggi, abbraccia anche l'estremità meridionale dell'Altopiano delle Rocche, depressione di origine carsica compresa tra i massicci del Velino-Magnola e del Sirente; qui, fra il Rio di San Potito e il torrente La Foce, che nasce dal laghetto di Arano e attraversa le gole di Celano, riposa l'abitato. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia l'immagine di S. Sebastiano legato ad un albero e trafitto da quattro frecce; lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Nel territorio comunale sorse un insediamento fortificato dei marsi, che, per la sua posizione dominante, esercitò fin dal principio un'importante funzione di difesa e di controllo. L'abitato fu edificato nel medesimo sito e, incluso nella contea di Celano, fu un essenziale punto di riferimento strategico in occasione della ribellione del conte Tommaso a Federico II -il primo si accampò sui monti ovindolesi e da qui mise in fuga gli imperiali da Celano (1223)- e della cosiddetta battaglia di Tagliacozzo fra Carlo d'Angiò e Corradino di Svevia (1268). Il ruolo di borgo fortificato d'altura non fu appannaggio esclusivo del capoluogo comunale: il torrione rotondo di Santo Iona, residuo di una più imponente opera di fortificazione, testimonia l'antica funzione difensiva di quest'insediamento. Nel tessuto urbano del centro storico di Ovindoli si segnalano la casa cinquecentesca in piazza S. Rocco e la chiesa madre di S. Sebastiano Martire, che conserva una terracotta raffigurante la Madonna con il Bambino importata nel XVI secolo dalla Puglia; sopravvivono solo i ruderi del castello medievale.

Economia

Questa comunità dalle radici pastorali e artigianali dà prova ai nostri giorni di una straordinaria intraprendenza. Da sempre, a causa della quote altimetriche elevate e della natura del suolo, è possibile ottenere solo magri raccolti di cereali e patate; d'altro canto, però, proprio la conformazione orografica del territorio comunale ha dato impulso al turismo della neve e di conseguenza al commercio e ai servizi -incluso il comparto del credito-, facendo lievitare i valori locali di reddito e di consumi. Il dinamismo degli ovindolesi ha favorito in modo particolare la crescita di alcuni settori del sistema delle infrastrutture. Il comune dispone degli ordinari uffici municipali e postali, di una scuola materna e di una elementare; possiede una biblioteca comunale e un centro congressi; straripa di strutture ricettive, sportive e ricreative -alberghi, residence, rifugi montani, ristoranti, piano-bar, piscine, campi da tennis e maneggi, oltre all'immancabile campo di calcio, dove si allena la squadra locale (Ovindoli Polisportiva), seggiovie, sciovie e oltre 20 chilometri di piste per la discesa ed il fondo, dotate di un modernissimo impianto di innevamento artificiale-. Le strutture sanitarie includono un ambulatorio turistico.

Relazioni

Paradiso degli sciatori e base per escursioni al massiccio del Sirente, alla Magnola e alla Serra di Celano, il comune è adatto anche ad un riposante soggiorno estivo e a rilassanti passeggiate ecologiche fra la vegetazione. È possibile praticarvi ogni genere di sport -oltre allo sci, l'equitazione, l'alpinismo, il trekking, il parapendio e il free climbing- ed è d'obbligo assaggiare i rinomati fritti di "pane in carrozza", che le scamorze locali rendono particolarmente gustosi. Durante la festa in onore di Sant'Antonio Abate (17 gennaio), di poco posteriore al presepe vivente di Santo Iona, il mosto viene fatto bollire pubblicamente nella piazza principale. La festa dei Patroni S. Sebastiano, Vincenzo e Antonio si celebra il 20 gennaio.

Località

Casalmartino, Costa dei Monti, Monti della Magnola, San Potito, Santo Iona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ovindoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.227
  • Lat 42° 8' 8,44'' 42.13567778
  • Long 13° 30' 56,26'' 13.51562778
  • CAP 67046
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066065
  • Codice Catasto G200
  • Altitudine slm 1375 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3756
  • Superficie 58.84 Km2
  • Densità 20,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:38
Contatti
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Stroncato da infarto durante una gara - Stroncato da infarto durante una gara  
il Resto del Carlino
Martedì 14/05/2024 09:00
Ovindoli, muore stroncato da un malore - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 03/05/2024 09:00
Partiti i lavori di bonifica delle pinete di Ovindoli  
Terre Marsicane
Domenica 14/04/2024 09:00
Iniziati a Ovindoli gli studi di Microzonazione Sismica  
Terre Marsicane
Lunedì 25/03/2024 08:00
Stagione Ovindoli: tre milioni di euro persi e presenze in calo del 70%  
News Town - Le notizie dalla città che cambia
Sabato 23/03/2024 08:00
Piccoli sciatori ascolani vincitori da… trasferta  
Cronache Picene
Martedì 19/03/2024 08:00
La Villa Imperiale di San Potito di Ovindoli  
Terre Marsicane
Giovedì 07/03/2024 09:00
Webcam Ovindoli, freddo e innevato risveglio di marzo (FOTO)  
Neve Appennino
Lunedì 15/01/2024 09:00
Neve, in quattromila su impianti Ovindoli nel fine settimana  
Agenzia ANSA
Domenica 14/01/2024 09:00
OVINDOLI RIAPRONO GLI IMPIANTI PER LA STAGIONE SCIISTICA  
MarsicaWeb
Martedì 14/11/2023 09:00
Torna operativo l'ufficio postale di Ovindoli  
ConfineLive
Giovedì 12/10/2023 09:00
Comune di Ovindoli: concorso per istruttori di polizia locale  
Ti Consiglio
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Partono i lavori per le nuove piste da sci ad Ovindoli, contrario il WWF  
News Town - Le notizie dalla città che cambia
Lunedì 07/08/2023 09:00
Al via il cantiere della seggiovia che collegherà Ovindoli a Campo Felice  
News Town - Le notizie dalla città che cambia
Venerdì 04/08/2023 09:00
Prima edizione Donna In.. ad Ovindoli  
L'Aquila Blog