itala

Descrizione

Cittadina collinare risalente ad età antica; basa la propria economia soprattutto sull'agricoltura ed è rinomata per la produzione del vino Lacryma Christi; anche l'industria dà un contributo alla formazione del reddito ma è meno incisiva rispetto alle attività legate alla terra. La comunità degli ottavianesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive per lo più concentrata nel capoluogo comunale, che si stende con pianta allungata in pendio, ai piedi del castello; negli ultimi tempi, in seguito ad una forte espansione edilizia, si è esteso fino a divenire contiguo alle vicine San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano e Somma Vesuviana, nonché alla località di Pagliarone del comune di Nola. Il territorio comunale, che possiede un'isola amministrativa nel comune di Nola, è caratterizzato da un profilo geometrico assai vario, che evidenzia tanto l'uniformità della pianura circumvesuviana quanto l'erta del vulcano Somma-Vesuvio; boschi cedui, macchia mediterranea e vigneti popolano le pendici del vulcano mentre nella zona pianeggiante prosperano la colture intensive introdotte dall'uomo.  

Storia

Comune autonomo dal 1933, si è chiamata Ottaiano fino al 1933; il toponimo, attestato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva dal personale latino OCTAVIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che indica appartenenza. Di origine romana, fu distrutta prima da un'eruzione del Vesuvio nel X secolo, poi da Carlo II D'Angiò nel 1304. Lungamente soggetta a Nola, fu assegnata a Fabrizio Maramaldo nel 1532, quindi a Cesare Gonzaga e nel 1567 ai Medici, alla cui famiglia rimase fino al XVIII secolo. È stata spesso danneggiata dalle eruzioni del Vesuvio: tra le più rovinose si ricordano quelle del 1631, del 1822 e del 1906. La cinquecentesca chiesa di San Michele, impreziosita da reperti romani, una villa romana sulla collina di Montevergine, ora ricoperta, e il castello dei Medici, elegante costruzione del XVI secolo, sono alcune delle opere più significative del patrimonio architettonico locale. Tra gli edifici sacri spicca inoltre la chiesa di San Lorenzo, con affreschi sulla volta dipinti da A. Mozzillo nel 1777; opere dello stesso artista, molto attivo nell'area circumvesuviana, si trovano nella chiese dell'Annunziata e del Carmine mentre il soffitto della chiesa di San Giovanni, del Seicento, è ornato da un affresco settecentesco di C. Gamba. Il sensibile incremento demografico che si è registrato negli anni Sessanta si è oggi notevolmente attenuato.  

Economia

Il comune, nel quale si conduce una vita piuttosto attiva e attenta alle novità, basa la propria economia sull'agricoltura e in particolare sulle produzioni di uva da vino, ortaggi e frutta (pesche e susine); per quanto riguarda il settore secondario, è da registrare la presenza di alcune medie aziende elettroniche accanto ad altre, numerose ma di dimensioni modeste, che operano nei più tradizionali settori agro-alimentare, tessile, delle confezioni, della gomma e della plastica, del vetro, dei mobili e dell'edilizia. Nel comune si trovano, oltre agli ordinari uffici municipali e postali, una sezione di pretura, le scuole dell'obbligo, due istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (istituto professionale alberghiero e professionale per l'industria), una biblioteca comunale e una casa di riposo; le strutture sanitarie comprendono un presidio di guardia medica, un poliambulatorio, un consultorio pediatrico e ginecologico, un centro antidiabetico e un laboratorio di analisi pubblico; l'apparato ricettivo è piuttosto vario e articolato.  

Relazioni

Tra le manifestazioni che animano la vita sociale degli ottavianesi va senz'altro ricordata, per il movimento e l'attenzione che è in grado di suscitare, la fiera di San Michele Arcangelo: per tre giorni (7, 8 e 9 maggio) le strade brulicano di visitatori, intenti a valutare l'offerta delle merci più disparate. La festa del Patrono San Michele si celebra l'8 maggio. Il comune ha dato i natali al matematico Annibale Giordano (1669-1734).

Località

Alteri, Asciuttolilli, Cacciabella, Cepparuli, Fiorilli, Funari, Giacobbi, Lucci, Masseria Lecci, Masseria Nocerino, Mencuni, Mozzoni, Pozzopagnotto, Raggi, San Domenico, Valle dell'lnferno, Zabatta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ottaviano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 23.860
  • Lat 40° 50' 55,13'' 40.84864722
  • Long 14° 28' 40,66'' 14.47796111
  • CAP 80044
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063051
  • Codice Catasto G190
  • Altitudine slm 220 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1334
  • Superficie 19.85 Km2
  • Densità 1.202,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANCORA ? ONLUSVIA SAN LEONARDO 87
ASSOCIAZIONE IL CUORE DEL VOLONTARIATOVIA RIONE GRECO 31
ASSOCIAZIONE PEDIATRICA VESUVIANA ROSARIO DI TOROVIA ADOLFO RANIERI 19
AZIONE SORRISO ONLUSVIA DOMENICO BENEVENTANO 57
COMITATO CIVICO DI OTTAVIANO AGOSTINO CIFARIELLO ? ONLUSVIA CARLO CIGNANI 24
DIAMOUNAMANO O.N.L.U.S.VIA TROFA 5
AZIONE SORRISO ONLUSVIA DOMENICO BENEVENTANO 57
COMITATO CIVICO DI OTTAVIANO AGOSTINO CIFARIELLO ? ONLUSVIA CARLO CIGNANI 24
DIAMOUNAMANO O.N.L.U.S.VIA TROFA 5
LEGA AMBIENTE A.R.I.A.VIA PALAZZO DEL PRINCIPE N 16
PARROCCHIA SAN GENNARO VESCOVO E MARTIREP ZA S GENNARELLO FRAZ S GENNARELLO
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAPIAZZA SAN GIOVANNI BATTISTA 1
PREMIO SCIENTIFICO NUNZIO PASCALEPIAZZA MERCATO
SOLIDARIETA'VIA PENTELETE
UILDM UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZ. DI OTTAVIANOVIA LUIGI CARBONE SN
News
Sabato 08/06/2024 17:23
A Ottaviano “Storie di calcio femminile”  
laProvinciaOnline.info
Sabato 08/06/2024 10:41
Il batterista carpigiano Gianluca Ottaviano a We play Real  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Venerdì 31/05/2024 00:25
Gianluca Ottaviano in concerto all'Inalpi Arena di Torino  
La Pressa
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Festa di San Michele a Ottaviano, parla l'ultimo suonatore a corde  
Metropolisweb
Lunedì 06/05/2024 09:00
GODARD / OTTAVIANO «Astrolabio mistico»  
Musica Jazz
Martedì 16/04/2024 09:00
FROM/TO la mostra di Piero Ottaviano su Torino  
RaiNews
Giovedì 11/04/2024 09:00
Ad Ottaviano arriva la segnaletica per la colonia felina protetta  
laProvinciaOnline.info
Domenica 07/04/2024 09:00
Metro A, ecco come diventeranno le stazioni Spagna, Cipro, Ottaviano  
Repubblica Roma
Sabato 06/04/2024 09:00
Dramma sulla Metro A Ottaviano: anziano muore alla stazione  
AbitareaRoma
Giovedì 04/04/2024 09:00
Giubileo: metro Ottaviano, Cipro e Spagna, nuovo look entro 2024  
Agenzia ANSA
Lunedì 01/04/2024 09:00
Roberto Ottaviano Eternal Love, People  
Mescalina.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
Ottaviano, ecco il "gioco della gentilezza"  
RaiNews
Martedì 05/03/2024 09:00
Ottaviano, minorenne rimasto ferito in un incidente  
ilmediano.com
Giovedì 29/02/2024 09:00
Prati, intervento di riqualificazione in via Ottaviano. Cambio di percorso per 6 linee  
Roma Servizi per la Mobilità
Giovedì 18/01/2024 09:00
Plesso Trappitella di Ottaviano: arrivano 5 milioni di euro  
Metropolisweb
Mercoledì 13/12/2023 09:00
A Ottaviano i "Mercatini a palazzo"  
RaiNews