itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, la cui economia è caratterizzata da attività agricole e industriali. Gli ospedalettani, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nella località di Santa Croce; una buona parte della popolazione vive in case sparse sul territorio. L’espansione edilizia ha determinato la sua contiguità ai centri Ponso Scarmagnan e Morato del comune di Ponso e Pagliarin del comune di Este. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spiccano tre monti verdi, fondati su un fiume argenteo e sormontati da una croce greca, anch’essa d’argento.

Storia

Il toponimo deriverebbe dal luogo sul quale è sorta, un ospizio per viandanti, pellegrini e indigenti. Le sue vicende storiche sono quelle stesse di tutto il Veneto: dopo aver subito le invasioni barbariche, con le conseguenti devastazioni e rovine, conobbe un lungo periodo di tranquillità, grazie all’avvento, nel 1405, del dominio della repubblica di Venezia. Alla caduta della Serenissima, avvenuta nel 1797, passò sotto il governo francese, e, poi, sotto quello austriaco; infine, nel 1866, entrò a far parte del Regno d’Italia. Durante le due guerre mondiali non fu teatro di avvenimenti di grande rilievo. Dal punto di vista religioso ricoprì una certa importanza in epoca medioevale, tanto è vero che fu visitata da due grandi cardinali, vescovi di Padova, Gregorio Barbarigo e Carlo Rezzonigo, divenuto, poi, papa Clemente XIII. Gli elementi di maggior spicco nel patrimonio storico-architettonico sono: la parrocchiale, dedicata a S. Giovanni Battista, eretta probabilmente nel XIII secolo, fu ampliata nel Settecento, e, verso la metà di questo secolo, fu di nuovo ristrutturata a seguito dei danni subiti da un incendio; al Quattrocento risale il santuario della Madonna del Tresto, che custodisce pregevoli opere di Scuola veneta, e, sull’altare maggiore, due dipinti attribuiti a Jacopo da Montagnana e a F. Bissolo.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri l’autorità di pubblica sicurezza è esercitata, all’occorrenza, dal sindaco. Punti di forza dell’economia locale sono l’agricoltura (si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, frumento, viti, alberi da frutta), l’allevamento di bovini, suini e avicoli, e le industrie operanti nei comparti tessile, meccanico, metallurgico, edile, alimentare, dell’editoria, cui si affiancano imprese impegnate nella realizzazione di materiali da costruzione, nella lavorazione del legno, nella produzione di alimenti per animali, nella fabbricazione di giochi e giocattoli. Riguardo alle attività terziarie, la rete commerciale soddisfa i bisogni della comunità, così come i servizi, presenti: quello bancario e un’attività radiotelevisiva privata. Anche l’offerta di servizi pubblici è commisurata alle sue dimensioni: non si registra la presenza di particolari strutture sociali di rilievo o di strutture destinate alla promozione e conservazione del patrimonio culturale, quali biblioteche, musei, gallerie o pinacoteche. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono ristorazione e soggiorno ai visitatori. Le strutture sanitarie sono garantite dalla farmacia.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica. Vive un rapporto intenso coi centri del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l’espletamento di pratiche burocratiche. Molti sono gli eventi ricorrenti che vi si tengono; tra questi sono da ricordare: la sagra di S. Antonio (sagra paesana con bancarelle e giostre) e la sagra della Madonna del Tresto (sagra paesana con parco divertimenti, stand, bancarelle, mostra artigianale della Bassa padovana ed attrazioni varie). La festa patronale, S. Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno con una sagra ricca di bancarelle giostre.

Località

Santa Croce

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ospedaletto Euganeo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.738
  • Lat 45° 13' 17,60'' 45.22155556
  • Long 11° 36' 35,4'' 11.60973333
  • CAP 35045
  • Prefisso 0429
  • Codice ISTAT 028059
  • Codice Catasto G167
  • Altitudine slm 12 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2487
  • Superficie 21.41 Km2
  • Densità 268,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABC AMICI DEI BAMBINI DI CHERNOBYL ? ONLUSVIA P NENNI
AIUTIAMOCI INSIEME COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA P NENNI 24
ASSOCIAZIONE I FIORI DE TESTAVIA PAPA GIOVANNI XXIII N 51
ASSOCIAZIONE PROGETTO GAIAVIA IV NOVEMBRE 72
COMITATO SPONTANEO PERMANENTE PER LA SALUTE E CONTRO LE FONTI INQUINANTI IN OSPEDALETTO EUGANEO ? ONLUSVIA MAGGIORE 45
COMITATO SPONTANEO PERMANENTE PER LA SALUTE E CONTRO LE FONTI INQUINANTI IN OSPEDALETTO EUGANEO ? ONLUSVIA MAGGIORE 45
PRISLOP ONLUSV SUOR B BOGGIAN 9 C/O C TRO PARROC
News
Giovedì 29/02/2024 09:00
Due giostrine a Ospedaletto Euganeo per ricordare Emily, morta a 11 mesi  
Il Mattino di Padova
Sabato 24/02/2024 09:00
Schianto all'alba, due feriti e traffico in tilt  
PadovaOggi
Giovedì 08/02/2024 09:00
Latitante catturato mentre è al bar a bere un aperitivo  
PadovaOggi
Venerdì 26/01/2024 09:00
Ubriachi al volante, strage di patenti nella Bassa  
PadovaOggi
Domenica 01/10/2023 09:00
Affida un post al marito dopo la morte: "La vita è corta, godetevela"  
La Voce di Rovigo
Martedì 19/09/2023 09:00
“Food & drink” all’ Antica Fiera del Tresto – Este (PD)  
Il Nuovo Terraglio
Sabato 15/07/2023 09:00
Accoltellato in centro a Monselice, un ragazzino grave in ospedale  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Ospedaletto Euganeo. “Il testamento di Gesù”, oratorio sacro il 24 marzo  
La Difesa del Popolo
Venerdì 06/05/2022 09:00
Accoglienza profughi ucraini. Porte aperte a Ospedaletto Euganeo ea Legnaro  
La Difesa del Popolo
Venerdì 11/03/2022 09:00
Sacrestano da ventidue anni licenziato da un giorno all’altro dal parroco  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 09/02/2022 09:00
Arte ritrovata. Restituite alla Diocesi quattro statue rubate di Ospedaletto  
La Difesa del Popolo
Lunedì 11/10/2021 09:00
Ospedaletto Euganeo, papà e calciatore muore di tumore a 45 anni  
Il Mattino di Padova
Lunedì 04/10/2021 09:00
Ospedaletto Euganeo, il parroco durante la messa: voterò scheda bianca  
Corriere della Sera
Domenica 30/09/2018 09:00
Antica fiera del Tresto a Ospedaletto Euganeo  
PadovaOggi
Martedì 18/09/2018 09:00
Ospedaletto Euganeo, camion esce di strada: muoiono cinquemila polli  
Il Mattino di Padova
Martedì 10/07/2018 09:00
Ospedaletto Euganeo, incidente stradale: donna in gravi condizioni  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 02/11/2016 08:00
Alzheimer: il centro sollievo Nuovi orizzonti accanto a malati e famiglie  
La Difesa del Popolo
Domenica 02/10/2016 09:00
Antica fiera del Tresto a Ospedaletto Euganeo  
PadovaOggi
Giovedì 19/05/2016 09:03
La giostra fantasma fa paura: all'interno scoppia un incendio  
PadovaOggi
Lunedì 25/04/2016 09:00
Festa di Primavera a Ospedaletto Euganeo  
PadovaOggi