itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali. Gli ortoveresi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Pogli. Il territorio, comprendente anche i nuclei Campi e Regione Fornaci “La Quiete”, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 340 metri del monte Villa. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico vario, mostra segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un castello rosso, merlato alla guelfa, fondato su una verde pianura e accompagnato, in capo, da una rosa rossa e, ai lati, da due grappoli d’uva, l’uno nero e l’altro argentato.

Storia

Il toponimo, attestato come “Ortus vetus” e Ortoverio fin dall’inizio del XIII secolo, è composto dalla base “Orto”, riportata da alcuni studiosi a una voce germanica affine al tedesco “ort”, ‘luogo’, piuttosto che al latino HORTUS, ‘orto, casa rurale con orto’ (per via della mancanza nelle fonti storiche dell’h iniziale), e dall’aggettivo “vero”, derivante dal latino VETUS, ‘vecchio, antico’. Possedimento dei vescovi albenganesi, che la difesero dalle mire espansionistiche dei marchesi di Clavesana, verso la metà del Trecento fu infeudata alla nobile famiglia dei Cazzulino. Ceduta poco dopo al comune di Albenga, fu con questo assoggettata al dominio della repubblica marinara di Genova, di cui condivise le sorti e contro la quale insorse, nella seconda metà del XVIII secolo, per protesta contro l’eccessivo carico tributario. La storia successiva al declino di Genova non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella dei territori circostanti, annessi al regno di Sardegna al termine della parentesi napoleonica. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto: la chiesa parrocchiale di San Silvestro, il cui interno è arricchito di decorazioni ottocentesche, e la cappella dell’Immacolata, a pianta circolare, costruita nel Seicento.

Economia

Mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di ortaggi, olive, uve, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento bovino. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile, della lavorazione del legno e della raccolta, depurazione e distribuzione di acqua, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo del clima mite e delle bellezze dell’ambiente naturale. Poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per trovare un’occupazione. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la manifestazione “Mangiaspassu, pè utuè”, a maggio; la festa del borgo antico e la sagra delle rose, a luglio; la sagra delle pesche e del vino pigato, ad agosto; la castagnata, a ottobre; le fiere del primo lunedì di Quaresima e del 26 ottobre. La festa del Patrono, San Silvestro, viene celebrata il 31 dicembre.

Località

Campi, Pogli, Regione Fornaci "La Quiete"

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ortovero rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.586
  • Lat 44° 3' 10,48'' 44.05291111
  • Long 8° 5' 48,90'' 8.09691667
  • CAP 17037
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009045
  • Codice Catasto G144
  • Altitudine slm 63 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1335
  • Superficie 9.83 Km2
  • Densità 161,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL VOLO DELLA GABBIANELLAVIA ALLA CHIESA 14
News
Lunedì 10/06/2024 15:42
Osvaldo Geddo torna sindaco a Ortovero  
SavonaNews.it
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Elezioni Ortovero. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Martedì 26/03/2024 08:00
Albenga-Pieve di Teco, riaperta la statale a senso unico alternato  
Il Secolo XIX
Domenica 24/03/2024 08:00
Incendio ad un vecchio silos tra Villanova D'Albenga e Ortovero  
SavonaNews.it
Domenica 03/03/2024 09:00
Savona, chiuso un tratto della SS453 Valle Arroscia ad Ortovero  
Teleradiopace
Martedì 12/12/2023 09:00
Ortovero, albero caduto lungo la Sp 453: disagi alla viabilità  
SavonaNews.it
Domenica 06/08/2023 09:00
Ortovero-Sagra delle Rose  
Svd Online
Sabato 29/07/2023 09:00
Lutto cittadino a Ortovero per la morte di Chiara Messuti  
Il Secolo XIX
Venerdì 28/07/2023 09:00
Con lo scooter contro un palo, muore ragazza di 20 anni  
Agenzia ANSA
Giovedì 23/02/2023 09:00
Al Casone di Ortovero sabato sera i SognAttori  
AlbengaCorsara News
Martedì 06/09/2022 09:00
Ad Ortovero il quarantennale dei Volontari Ingauni della Libertà  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Lunedì 29/08/2022 09:00
Sabato ad Ortovero il raduno in ricordo dei Volontari della Libertà  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Domenica 27/12/2020 09:00
Ortovero, morto a 37 anni il rallysta Bruno Banaudi  
La Stampa
Domenica 01/03/2020 09:00
Incidente tra Villanova d’Albenga e Ortovero  
IVG.it
Venerdì 21/02/2020 09:00
Riviereccellenza: vini, stelle, emozioni stellate a Ortovero  
InformaCibo
Lunedì 27/05/2019 09:00
Ortovero, Andrea Delfino si conferma sindaco  
SavonaNews.it
Venerdì 14/12/2018 09:00
Il bio ligure diventa sempre più buono e importante  
IVG.it
Lunedì 19/11/2018 09:00
Cena stellata all’Enoteca regionale di Ortovero  
IVG.it
Giovedì 13/09/2018 09:00
Tragedia a Ortovero: camion contro trattore, un morto  
IVG.it
Giovedì 06/09/2018 09:00
Ritrovato a Ortovero il fotografo Ilario Navone  
SavonaNews.it
Venerdì 01/06/2018 09:00
Processione di Ortovero: ecco le modifiche alla viabilità  
SavonaNews.it
Martedì 03/04/2018 09:00
Ortovero, l’ultimo saluto al motociclista Fausto Vignola  
La Stampa
Mercoledì 04/10/2017 09:00
Ortovero, al via la seconda edizione di Puliamo il Mondo  
IVG.it
Mercoledì 13/09/2017 09:00
Ortovero, anziano si toglie la vita nel giardino di casa  
La Stampa
Giovedì 21/07/2016 09:00
Ortovero, dopo due anni apre l’Enoteca Regionale  
La Stampa
Giovedì 22/05/2014 09:00
Ortovero in pole come sede dell’enoteca regionale  
Il Secolo XIX
Mercoledì 20/02/2013 09:00
La strada Ortovero-Albenga ad ostacoli  
La Stampa