itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabile origine medievale, la cui economia si basa su attività agricole, affiancate da un crescente sviluppo del turismo. Gli olmesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono quasi tutti in case sparse, solo pochi si concentrano nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 300 a un massimo di 783 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è posto sulla sommità di un colle; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo, la cui prima citazione nota, ULMI, è del 991, cui fa seguito ULMUS del 1305 e forse “Ulmete” del 1324, significa chiaramente ‘olmo’ e ‘gentile’, appellativo aggiunto con R.D. 1/2/1863 n.1160, indica probabilmente la specificazione botanica. Tale toponimo sembra far riferimento al medesimo culto dell’olmo piantato presso i luoghi sacri, molto praticato in alcune zone del Piemonte. Appartenne prima ai marchesi Del Vasto, poi ai Del Carretto e agli Scarampi. Dopo l’assedio degli spagnoli del 1615, il castello, nel 1648, divenne dominio dei Savoia con il trattato di Vestfalia e nel 1682 fu acquistato dalla famiglia Gozzani di Casale, fino ad arrivare nel 1773 a Pietro Francesco Borrea di Roccasterone, ultimo feudatario. Il medievale complesso in pietra del castello, che nel tempo ha subito numerosi restauri, si presenta ora in cattivo stato di conservazione ma è in fase di avanzata ristrutturazione per poter essere adibito a centro congressuale internazionale. La torre quadrangolare del XII secolo è coronata da beccatelli in pietra, forse antichi sostegni di un ballatoio. La parrocchiale di Santa Maria Maddalena, eretta nel 1714, presenta sulla facciata due affreschi raffiguranti la Santa e San Felice. Conserva tratti del tardo rinascimento risalenti al tempo della sua costruzione, mentre all’interno numerosi interventi svolti in tarda epoca barocca e intesi ad apportare miglioramenti estetici ne hanno compromesso l’aspetto originario; nel 1912-13 furono aggiunte la due navate laterali. Nei pressi sorge la chiesa dei Disciplinati, fatta costruire dal vescovo Gozzani. Fra gli edifici dedicati al culto ricordiamo, nelle vicinanze dell’abitato, la cappella privata di San Sebastiano, eretta nel XIX secolo sulle rovine di un’antichissima pieve, la chiesa del Sacro Cuore, la chiesa di San Martino, già pieve medievale, la chiesa dell’Addolorata, restaurata nel 1911, e quella di San Massimo che conserva qualche affresco dei primi anni del Seicento.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, nocciole e castagne e con l’allevamento di bovini e caprini, che alimentano il comparto industriale lattiero-caseario per la produzione della “robiola” (il famoso formaggio piemontese). Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano piccole imprese operanti nel comparto edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l’assenza di una farmacia costringe gli olmesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

L’invidiabile posizione panoramica, su uno sperone collinare che si apre allo sfondo delle Alte Langhe e delle Alpi, attira numerosi visitatori sul posto. Nella bella stagione è attivo un centro di tiro al piattello, che raduna decine di appassionati di questo sport. Non si segnalano manifestazioni culturali o ricreative di rilievo che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di Santa Maria Maddalena, si celebra il 22 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Olmo Gentile rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 80
  • Lat 44° 35' 7,41'' 44.58539167
  • Long 8° 14' 45,31'' 8.24591944
  • CAP 14050
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005081
  • Codice Catasto G048
  • Altitudine slm 615 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2999
  • Superficie 5.11 Km2
  • Densità 15,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
G.P.S. GENITORI PER LA SCUOLAVIA UMBERTO I N. 25
SQUADRA A.I.B. MOMBALDONEVIA CERVETTI 15
News
Sabato 04/05/2024 12:04
Olmo Gentile, “Andar per Erbe 2024”  
L'Ancora
Venerdì 19/05/2023 09:00
I conti in tasca ai Comuni  
La Stampa
Sabato 21/08/2021 09:00
Viviamo in un posto bellissimo: dodici opportunità di crescita  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 02/05/2020 09:00
Olmo Gentile: approvata nuova convenzione di segreteria  
L'Ancora
Sabato 15/02/2020 09:00
Viviamo in un posto bellissimo: le torri del sud  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 15/09/2018 09:00
Un campo per Gaspare Miceli a Olmo Gentile  
L'Ancora
Mercoledì 17/08/2016 09:00
A Roccaveranouna Pro loco gioiello da 13 anni in festa  
La Stampa
Lunedì 06/06/2016 09:00
Nosenzo è il nuovo sindaco di Nizza. Gli altri risultati  
La Stampa