itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine nuragica, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto tessuto industriale. Gli ollastrini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, attraversato da una fitta rete di canali che alimentano le risaie, conferisce al paesaggio un’atmosfera inconsueta per la Sardegna, e presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, caratterizzato dalle costruzioni in “ladiri” (mattoni a secco di fango e paglia) e strette viuzze, risulta seguire i canoni classici di impianto rurale, pur se interessato da una forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, smaltata di verde, campeggia una corona marchionale d’oro, a ricordo del periodo feudale in cui il territorio era sotto il dominio dei marchesi di Oristano; il secondo campo, a sfondo rosso, racchiude un tralcio di vite posto in banda e munito di tre grappoli d’uva d’oro; nel terzo cantone, aureo, spicca un albero di ulivo sradicato, verde, munito di dodici frutti d’oro; la quarta sezione, azzurra, rappresenta una pecora d’argento, ferma.

Storia

L’origine etimologica del toponimo deriva dal latino OLEASTER, e significa ‘olivo selvatico’. Nell’XI secolo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Simaxis. Possesso dei marchesi di Oristano (XV secolo), confiscata agli Alagon, nel 1477 divenne feudo regio. Nel 1767, incorporata nel marchesato di Arcais, fu ceduta ai Flores Nurra, ai quali fu riscattata nel 1839. Dal 1928 al 1946 fu aggregata al comune di Simaxis. Da qualche anno il nome “Ollastra Simaxis”, con Legge Regionale, è stato modificato in quello attuale, per evitare di confonderlo con il comune di Simaxis. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere menzionate: la chiesa parrocchiale di San Sebastiano, seicentesca, con arco trionfale a sesto acuto poggiante su pilastri decorati a foglie; la chiesa di San Marco, in cui quattro imponenti pilastri quadrangolari in cotto sorreggono la volta a crociera; la chiesa di Santa Severa, del XVI secolo, a tre navate; la chiesa campestre di San Costantino.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti dei materiali da costruzione, della produzione alimentare, della pesca e della piscicoltura. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma una sufficiente rete commerciale riesce a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni si segnalano: la festa di San Marco e la fiera del bestiame, ad aprile; la festa di San Costantino, a luglio. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Ollastra in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.239
  • Lat 39° 57' 2,5'' 39.95056944
  • Long 8° 44' 0,45'' 8.73345833
  • CAP 09084
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095037
  • Codice Catasto G043
  • Altitudine slm 23 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1006
  • Superficie 21.52 Km2
  • Densità 57,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:50
Contatti
News
Giovedì 25/04/2024 09:00
A Ollastra la Fiera San Marco - Foto, Photogallery  
LinkOristano
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Taglio del nastro domani a Ollastra per la Fiera di San Marco  
LinkOristano
Lunedì 22/04/2024 09:00
Ollastra. Tutto pronto per la fiera del bestiame  
ORnews
Domenica 21/04/2024 09:00
Ollastra, tutto pronto per la tradizionale Fiera di San Marco  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
ANTONIETTA RUGGIU  
LinkOristano
Giovedì 04/04/2024 09:00
GIUSEPPE MELE  
LinkOristano
Giovedì 18/01/2024 09:00
Ollastra in festa per San Sebastiano con la sagra dei ceci e delle fave  
La Nuova Sardegna
Giovedì 11/01/2024 09:00
Ollastra, grande festa per i 100 anni di Amelia Bonaria Orrù  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 15/12/2023 09:00
PAOLA PORTAS  
LinkOristano
Martedì 12/12/2023 09:00
Ollastra, rapina alle Poste: si cerca un'auto scura - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 09/12/2023 09:00
SIMONA PISCHEDDA - GIUSEPPE PISCHEDDA  
LinkOristano
Mercoledì 08/11/2023 09:00
GIUSEPPE PISCHEDDA  
LinkOristano
Martedì 24/10/2023 09:00
FRANCESCO FLORE  
LinkOristano
Sabato 02/09/2023 09:00
DEMETRIO SECCI  
LinkOristano
Martedì 04/07/2023 09:00
Ollastra, rinnovate le cariche all'interno della Compagnia Barracellare  
L'Unione Sarda.it
Sabato 24/06/2023 09:00
Nomine e trasferimenti nella chiesa oristanese La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 16/05/2023 09:00
Blitz della Polizia di Oristano, sequestrati armi e droga  
RaiNews
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Ollastra, sei giorni dedicati alla campagna e alle tradizioni  
La Nuova Sardegna
Domenica 24/04/2022 09:00
Al via a Ollastra l’antica Fiera di San Marco  
LinkOristano
Giovedì 09/12/2021 09:00
A Ollastra tutto pronto per “Aspettando il Natale”  
LinkOristano
Lunedì 05/07/2021 09:00
Ollastra in festa per San Costantino  
LinkOristano
Mercoledì 12/04/2017 09:00
Ollastra, alla fiera di San Marco non solo animali  
La Nuova Sardegna