itala

Descrizione

Comune medievale ubicato in una zona montana; la sua economia, a base rurale, ha fatto registrare un incremento delle attività turistiche. Si tratta di un comune sparso, formato dalle località di San Felice d'Ocre, San Martino d'Ocre, Valle-Cavalletto d'Ocre e San Panfilo d'Ocre, sede comunale; tendente alla dispersione, la comunità degli ocresi o ocrensi, che presenta un indice di vecchiaia piuttosto elevato, risulta equamente distribuita nei vari abitati e occupa anche un discreto numero di case sparse. Per effetto della conformazione orografica piuttosto varia, il territorio comunale presenta un profilo geometrico irregolare: alle linee aguzze del monte Ocre si contrappongono il disegno più dolce dei suoi contrafforti collinari e la superficie pianeggiante della conca aquilana. Al margine meridionale della pianura coltivata, fra il verde dei boschi, sorge il capoluogo comunale, che risente della moderata intemperanza del clima di alta collina. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre a due palchi, su cui è piantata un'asta munita di gagliardetto e attraversata da una fascia divisa a sua volta in tre parti.

Storia

Il castello che ancora oggi domina la valle di San Panfilo, contribuendo a caratterizzare l'immagine dell'abitato, è citato per la prima volta in una fonte documentaria del X secolo e conobbe alterne vicende di prosperità e decadenza: fu possesso dei conti dei Marsi e poi dei Di Sangro; intorno alla metà del Duecento contribuì alla fondazione di L'Aquila e di lì a poco fu piegato e distrutto dagli aquilani; ricostruito, fu espugnato da Braccio da Montone nel 1424 e subì l'onda d'urto del terremoto del 1703, che ridusse allo stato di rovine il centro storico. Le principali strutture architettoniche del comprensorio comunale si imprimono nella memoria del visitatore per la carica di suggestione che possiedono: il borgo murato in località San Panfilo d'Ocre, uno dei più vasti complessi fortilizi d'Abruzzo, racchiude case antiche allineate su quattro strade parallele; il monastero di Sant'Angelo (1242), con la chiesa baroccheggiante e il chiostro duecentesco affrescato nel Seicento, si erge a picco su una rupe, inaccessibile da più lati; poche rovine ma grandiose sopravvivono della badia cistercense di Santo Spirito d'Ocre, edificata nel XIII secolo.

Economia

La vita di questa comunità si svolge tranquillamente nel solco della tradizione, coltivando l'embrione del progresso. Fra le voci principali dell'economia locale figura l'agricoltura, specializzata nella produzione di cereali e patate; questa fonte di reddito è integrata dalle attività del terziario, che traggono alimento dal discreto movimento turistico; scarseggiano i servizi privati, che non contemplano i settori qualificati del credito e delle assicurazioni, ma non le infrastrutture di utilità sociale: provvisto degli ordinari uffici municipali e postali, il comune è dotato di scuole per l'istruzione primaria e di una biblioteca comunale; possiede un apparato ricettivo abbastanza articolato; dispone di un campo da tennis e di uno di calcio, dove si allena la squadra locale (San Felice d'Ocre Associazione Sportiva), che milita nei campionati minori; l'unica forma di assistenza sanitaria prevista è quella farmaceutica.

Relazioni

La fama del convento di Sant'Angelo, che incarna, nella forma compatta e inaccessibile, l'essenza di una spiritualità protetta dalle lusinghe mondane e protesa verso l'assoluto, funge da discreto richiamo turistico. Oltretutto la vicinanza del capoluogo di provincia fa sì che una parte dei visitatori interessati al patrimonio storico-architettonico dell'Abruzzo interno, ampliando il raggio delle esplorazioni del circondario aquilano, scopra il patrimonio di questo comune e ne sia conquistato. Visitando il paese nell'ultima domenica di ottobre si ha l'opportunità di prendere parte alla sagra della castagna e di assaggiare questi saporiti frutti spontanei in una cornice allegra. La festa del Patrono San Panfilo si celebra il 28 aprile.

Località

Cavalletto, Convento Sant'Angela, Monte d'Ocre, San Felice d'Ocre, San Martino d'Ocre, San Panfilo d'Ocre, Valle d'Ocre, Valle-Cavalletto d'Ocre

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ocre rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.167
  • Lat 42° 17' 7,65'' 42.28545833
  • Long 13° 28' 31,67'' 13.47546389
  • CAP 67040
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066059
  • Codice Catasto F996
  • Altitudine slm 850 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2810
  • Superficie 23.54 Km2
  • Densità 49,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EOLO SOCIETA' COPPERATIVA SOCIALEVIALE TRATTURO 28
EOLO SOCIETA' COPPERATIVA SOCIALEVIALE TRATTURO 28
PROTEZIONE CIVILE DI OCREVIA EDMONDO DE AMICIS SNC
News
Sabato 18/05/2024 09:00
Celestino V, l'avventura di un povero Cristiano  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 02/02/2024 09:00
Ocre, Carnevale solidale per foresteria e Tin del San Salvatore  
Il Capoluogo
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Affidato il restauro dell'ex convento di Sant'Angelo a Ocre  
Il Centro
Lunedì 03/07/2023 09:00
Convento di Sant'Angelo d'Ocre, lavori vicini  
Il Centro
Domenica 02/07/2023 09:00
Un villaggio 'misterioso' a San Panfilo d'Ocre  
L'Aquila Blog
Lunedì 27/03/2023 09:00
Ocre piange la scomparsa di Adelio Nardis e Mario Di Pasquale  
Il Capoluogo
Martedì 21/03/2023 08:00
Fai L'Aquila, per le giornate di primavera apre Sant'Angelo d'Ocre  
L'Aquila Blog
Sabato 17/12/2022 09:00
OCRE: AL VIA “NOTE DI NATALE”, IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI  
TURISMO ABRUZZO
Sabato 06/08/2022 09:00
E si restaura Sant’Angelo d’Ocre - L'Aquila  
Il Centro
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Ocre, lo stato della ricostruzione sisma 2009  
L'Aquila Blog
Giovedì 28/04/2022 09:00
Tutti i Santi giorni, 28 aprile: San Panfilo  
Il Capoluogo
Venerdì 01/04/2022 09:00
E a Ocre sinfonia di Beethoven per l'ultimo saluto a Bonanni  
Il Centro
Venerdì 28/05/2021 09:00
Ocre: l'ex Ministro Azzolina alla scuola "Il volo del gabbiano"  
L'Aquila Blog
Venerdì 30/04/2021 09:00
Matrimoni e cerimonie: il settore scalpita per ripartire  
Il Capoluogo
Martedì 22/09/2020 09:00
Elezioni Ocre, il nuovo sindaco è Gianmatteo Riocci  
Il Capoluogo
Venerdì 04/09/2020 19:32
VILLA ABUSIVA: CONDANNATO SINDACO DI OCRE, RICORRERA' IN APPELLO  
Abruzzoweb.it
Sabato 29/02/2020 09:00
Convento d'Ocre, violate le tombe di due Beati  
Il Centro
Mercoledì 14/08/2019 09:00
Ciclista 19enne investito a San Felice d’Ocre  
Il Capoluogo
Giovedì 10/01/2019 09:00
Nuovi sentieri alle doline di Monticchio - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 18/05/2018 09:00
Un chilo di cocaina purissima, due arresti / GUARDA I VIDEO  
Il Centro
Martedì 17/10/2017 15:55
La Sagra della Castagna a San Felice d'Ocre | Date 2023  
ilTurista.info
Lunedì 07/11/2016 09:00
Due arresti per droga a L’Aquila  
Rete8
Martedì 21/06/2016 22:36
Sagra della Castagna  
Eventi e Sagre
Domenica 24/05/2015 09:00
Processione a Sant’Angelo d’Ocre - L'Aquila  
Il Centro
Martedì 02/10/2012 09:00
OCRE: MONASTERO FORTEZZA, 'VIAGGIO TRA STORIA E CULTURA'  
Abruzzoweb.it
Sabato 03/03/2012 09:00
MAP TOUR/OCRE: CI SONO CREPE, MA C'E' CHI NON SI LAMENTA  
Abruzzoweb.it
Giovedì 12/05/2011 09:00
Ocre, muore a 60 anni l'ex sindaco Palesse  
Il Centro
Lunedì 06/04/2009 09:00
Tragico terremoto in Abruzzo Crolli e oltre cento morti  
Avvenire