itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, di origine antica, ha un’economia basata sulle attività agricole e sul turismo. Rinomata è la produzione del vino Doc Moscato di Noto e delle mandorle. I notinesi o netini, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune località, numerosi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, classificato di collina e comprendente l’isola amministrativa Cipolla, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche evidenti. L’abitato, in espansione edilizia, dopo il sisma del 1693 è stato ricostruito secondo un’armoniosa disposizione architettonica e urbanistica.

Storia

Dal latino NETUM, il toponimo è attestato nella documentazione medievale come Nota, 1136, Notho, 1130, e al genitivo Neti, 1212. Il passaggio dalla “e” presente nella forma classica alla “o” dell’esito successivo si è verificato verosimilmente nella pronuncia araba. Sorta come villaggio siculo sin dall’età preistorica, con l’occupazione greca, “Neaiton”, mantenne sempre una certa autonomia, battè moneta e si abbellì di importanti costruzioni. Nel 214 a.C. divenne federata a Roma col nome di NETUM. La prosperità continuò per tutto l’impero, come testimoniano i resti della Villa del Tellaro e altri ritrovamenti. Dopo il periodo di decadenza bizantina, con la conquista araba, divenne capovalle ed ebbe giurisdizione su un terzo dell’isola, governata da un califfo. Nel Medioevo, sotto normanni, svevi, Angioini e Aragonesi, accrebbe le sue ricchezze e i suoi territori. Da Federico d’Aragona fu appellata “Urbs ingegnosa” per il gran numero di umanisti, artisti e scienziati e vide la presenza di alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca come Antonello da Messina, Gagini e Francesco Laurana. Distrutta dal terremoto del 1693, che devastò gran parte della Sicilia, fu ricostruita secondo l’impianto architettonico e urbanistico attuale. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la Porta Reale, del 1838; la chiesa di Santa Chiara, con una statua della Madonna col Bambino attribuita al Gagini; la Cattedrale, con l’imponente portone di bronzo sul quale sono raffigurati episodi della vita di San Corrado; la chiesa del Crocifisso, che conserva la Madonna della Neve di Francesco Laurana; la chiesa di San Domenico, il più elegante e compiuto monumento del barocco netino. Importanti: i siti archeologici di Finocchito e Castelluccio, con resti di età preistorica; il monte Alveria, con le rovine di Noto Antica; la Valle dei Miracoli, con la cava dei Pizzoni, resa celebre dalla presenza eremitica di alcuni santi, nonché i resti della città greca di Eloro. È iscritta dal 2002 nella lista Unesco come sito italiano patrimonio culturale mondiale.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 56. L’agricoltura è ancora una buona fonte di reddito; si pratica anche l’allevamento. L’industria è costituita da numerose aziende che operano in diversi comparti: alimentare, edile, della conservazione del pesce, della lavorazione del legno, della stampa, della produzione di materiali da costruzione (tra cui il vetro), dell’estrazione della pietra, dell’attività metallurgica e della produzione e distribuzione di energia elettrica. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Nella cittadina sono presenti le classi dell’obbligo, vari istituti per l’istruzione secondaria di secondo grado e una sede staccata dell’università degli studi di Messina; le strutture culturali sono rappresentate dal museo civico archeologico nonché dalle biblioteche: del seminario vescovile, dell’archivio di Stato, di Archeologia e storia locale, dell’Ente fauna siciliana e dalla Principe di Villadorata. Vi sono diversi periodici locali e un’emittente radio. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È presente il servizio ospedaliero.

Relazioni

È una delle località più belle della Sicilia e offre un panorama architettonico unico al mondo per l’unità e l’armonia di uno stile barocco. Importante è la riserva naturale di Vendicari, zona costiera caratterizzata da una straordinaria varietà di ambienti, con roccia, mare, sabbia e dune. Tra le manifestazioni: la Processione della Santa Spina, la sera del Venerdì Santo; l’Infiorata di via Nicolaci nell’ambito della Primavera Barocca, la terza domenica di maggio; la Notte di Giufà, musiche dell’aria mediterranea, a luglio; i festeggiamenti natalizi. Il Patrono, San Corrado, si festeggia il 19 febbraio con una solenne processione che vede sfilare le confraternite di origine medievale, il capitolo diocesano e due lunghe teorie di cilii, enormi ceri dipinti e ornati a colori vivaci, portati dai fedeli.

Località

Agliastro, Alfano, Calabernardo, Castelluccio, Cipolla, Coda di Lupo, Convento della Scala, Cugni di Cassaro, Fondo Morte, Gisira, Lenzevacche, Lido di Noto, Madonna Marina, Pantano Longarini, Reitani, San Corrado di Fuori, San Lorenzo, San Paolo, Testa dell'Acqua, Villa Vela

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Noto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 23.913
  • Lat 36° 53' 25,25'' 36.89034722
  • Long 15° 4' 13,43'' 15.07039722
  • CAP 96017
  • Prefisso 0931
  • Codice ISTAT 089013
  • Codice Catasto F943
  • Altitudine slm 152 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/952
  • Superficie 551.12 Km2
  • Densità 43,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.I. SERVICE COOP SOCIALEVIA NAPOLI N 18
A.V.O.VIA DEI MILLE
AGRIFOGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIORGIO SIDNEY SONNINO SNC
AMICI DELLA CATTEDRALE DI NOTO ? ONLUSVIA CAVOUR 89
ASSOCIAZ. DI VOLONT. ESCURSIONI IBLEE ONLUSCONTRADA VADDEDDI
ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. PINO STAGLIANO'VIA MONSIGNOR BLANDINI 6
AVIS SEZIONE DI NOTOVIA DEI MILLE SN
COOPERATIVA SOCIALE SHAQEDVIA MONS BLANDINI 6
ENTE FAUNA SICILIANA ? ONLUSVIA ANGELO CAVARRA N.184
FONDAZIONE INGEGNERE DAVIDE CALIGIORE ONLUSVIA CAVOUR 26
FONDAZIONE MADRE TERESA DI CALCUTTA ONLUSVIA TORINO N 20/A
FONDAZIONE S.CORRADO ONLUSVIA GIOVANNI BLANDINI 6
AVIS SEZIONE DI NOTOVIA DEI MILLE SN
COOPERATIVA SOCIALE SHAQEDVIA MONS BLANDINI 6
ENTE FAUNA SICILIANA ? ONLUSVIA ANGELO CAVARRA N.184
FONDAZIONE INGEGNERE DAVIDE CALIGIORE ONLUSVIA CAVOUR 26
FONDAZIONE MADRE TERESA DI CALCUTTA ONLUSVIA TORINO N 20/A
FONDAZIONE S.CORRADO ONLUSVIA GIOVANNI BLANDINI 6
I DELFINI DI LUCIA ONLUSVIA RAFFAELE TRIGONA 14
LA RESILIENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PESTALOZZI 21
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA NUOVA FARFALLA A R.L. O.N.L.U.SVIA A MAIORANA 14
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SOL INVICTUSPIAZZA ALCIDE DE GASPERI 2
TEMPORA SOC. COOPERATIVA SOCIALE ONLUSC DA VADDEDDI
News
Sabato 08/06/2024 10:23
Noto, 17 anni fa il gesto da eroe di Ivan Rossi  
Noto News
Sabato 08/06/2024 08:40
Noto Antica, al via interventi di rigenerazione  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 08/06/2024 07:33
Maxi furto in un noto supermercato di San Cesareo: tre arresti  
Monti Prenestini
Sabato 08/06/2024 05:05
Reso noto il programma di “Noci Estate 2024”  
NOCI24.it
Venerdì 07/06/2024 14:00
Catanzaro, parti ancora distanti dopo l'incontro tra Noto e Magalini  
pianetaserieb.it
Venerdì 07/06/2024 11:18
Cultura, a Noto la Prima Biennale Internazionale d'Arte  
SiracusaPress
Venerdì 07/06/2024 09:21
Ernest Hemingway, il legame del noto scrittore con il Veneto –...  
portale notizie
Venerdì 07/06/2024 08:10
Il noto chef trovato morto all'improvviso - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Giovedì 06/06/2024 15:48
Addio al noto geometra imprenditore edile  
Il Torinese
Giovedì 06/06/2024 15:13
Noto, da domenica una nuova area pedonale al Piano Alto  
Noto News
Giovedì 06/06/2024 10:28
Nuovo tentativo di furto al noto panificio di Conegliano  
Oggi Treviso
Giovedì 06/06/2024 03:40
Meteo Noto, le previsioni per domani venerdì 7 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 05/06/2024 16:47
Che ci fa un calciatore del Napoli a Noto? Convola a nozze...  
Noto News
Mercoledì 05/06/2024 14:00
Rivelazione BOMBA del noto tifoso Juve: «Allegri verso…»  
Juventus News 24
Mercoledì 05/06/2024 12:33
Ai domiciliari esce di casa per fare un giro in auto. Arrestato un 25enne a Noto  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Mercoledì 05/06/2024 10:10
Noto, i carabinieri arrestano un uomo per evasione - Radio Una Voce Vicina  
- Radio Una Voce Vicina
Mercoledì 05/06/2024 10:09
Evade i domiciliari: 25enne di Noto arrestato | Siracusa Post  
SiracusaPost
Mercoledì 05/06/2024 09:47
Il calciatore Leander Dendoncker si è sposato a Noto  
RagusaNews
Martedì 04/06/2024 12:03
Noto, secondo giorno di sciopero degli operatori ecologici  
Noto News
Lunedì 03/06/2024 15:23
Xbox Next-Gen farà largo uso dell'IA, secondo un noto insider  
Everyeye Videogiochi
Sabato 01/06/2024 16:23
Vision 2030, al via a Noto il festival del cinema sostenibile  
Agenzia ANSA
Martedì 28/05/2024 10:15
Edilizia privata - Rende noto del Dirigente  
Comune di Altamura
Sabato 18/05/2024 09:00
Noto dà spettacolo con l'Infiorata, edizione dedicata a Puccini  
SiracusaOggi.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Infiorata di Noto, si apre il 17 maggio la 45esima edizione  
SiracusaOggi.it
Sabato 30/03/2024 08:00
A noto 'La Sicilia di Caravaggio' e dei caravaggeschi  
Agenzia ANSA