itala

Descrizione

Centro costiero, di origine antica; basa la sua economia principalmente sul turismo e sulla pesca nonché sulle attività industriali, affiancate da quelle tradizionali agricole. I nizzardi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito in case sparse. Il territorio, classificato di collina e comprendente l’area speciale Bosco San Ferdinando (1.173 m), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico lineare. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una sbarra argentata, recante una triquetra, accompagnata da tre spighe di grano; la sbarra è accostata, in capo, da tre gigli d’oro e, in punta, dal castello dei d’Alcontres, d’argento.

Storia

Il toponimo riprende il nome della città francese Nice, di cui è una trasposizione dotta. Va ricondotto al latino NICAEA, a sua volta derivato dal greco “Níkaia”, da “níke”, ‘vittoria’. Fino al 1863 si è chiamata San Ferdinando. La sua origine antica è testimoniata dai reperti archeologici della zona, risalenti all’età greca ma al riguardo mancano attestazioni documentate certe. Durante il Medioevo fu possedimento feudale, sottoposto alla giurisdizione dei nobili Rocca, principi di Alcontres, i quali si impegnarono per l’erezione di un castello a scopo difensivo. Successivamente, l’amministrazione del feudo passò al casale di Messina. Anche qui si sono susseguite varie dominazioni, in genere straniere, il cui avvicendamento ha comportato quasi sempre lotte o addirittura guerre in armi. Come in tutta la provincia, nel corso dell’Ottocento cadde l’ultimo regno preunitario, il Regno delle due Sicilie, cui seguì la dinastia sabauda, travolta, poi, dagli ultimi eventi postbellici di metà Novecento. Fu nel corso di questi, nel 1948, che ottenne l’autonomia amministrativa come comune, mentre l’Italia si riorganizzava come repubblica e la Sicilia come regione autonoma a statuto speciale. Tra le testimonianze dei secoli passati si segnalano: i ruderi del castello dei Rocca, di epoca medievale, e la piccola chiesa parrocchiale, anch’essa del periodo medievale, all’interno della quale sono custodite pregevoli opere d’arte.

Economia

Ospita unicamente gli ordinari uffici municipali e postali. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, dei laterizi, metallurgico, della fabbricazione di macchine per la silvicoltura e per l’agricoltura, manifatturiero (gioielli) e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Le strutture scolastiche presenti sul posto permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è favorito anche dalla biblioteca civica “Corrado Cagli”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, invece, sul posto è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le stazioni balneari più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni all’insegna della tranquillità. I fitti boschi nell’entroterra, inoltre, caratterizzati dalla roverella, dal castagno, dal noce nostrano, dal leccio e dall’acero montano nonché popolati dal gatto selvatico, dall’istrice, dal ghiro, dalla donnola e dal cinghiale, sono la cornice ideale per salutari passeggiate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i nizzardi in genere li raggiungono per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli eventi ricorrenti civili o religiosi, in grado non solo di coinvolgere la comunità locale ma anche di richiamare visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalate: la fiera generale ogni mese; la mostra di pittura, tra luglio e settembre, la festa dell’Immacolata Concezione, a dicembre. La festa del Patrono, San Giuseppe, si celebra il 19 marzo.

Località

Bosco San Ferdinando, Ficarazzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nizza di Sicilia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.667
  • Lat 37° 59' 21,22'' 37.98922778
  • Long 15° 24' 34,34'' 15.40953889
  • CAP 98026
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083061
  • Codice Catasto F901
  • Altitudine slm 9 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/642
  • Superficie 13.18 Km2
  • Densità 278,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AUTISMO ASSOCIAZIONE TEMPORANEA TRA ONLUSVIA OLIVARELLA SNC
AUTISMO ASSOCIAZIONE TEMPORANEA TRA ONLUSVIA OLIVARELLA SNC
LIDA JONICAVIA GARIBALDI N 95
VIVERE INSIEMEVIA UMBERTO I
News
Martedì 28/05/2024 10:48
Europee, Giuseppe Antoci a Briga Marina e a Nizza di Sicilia  
StrettoWeb
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Raddoppio ferroviario, la talpa scava per una nuova galleria  
RaiNews
Domenica 14/04/2024 09:00
Attraversamento della “talpa” a S. Teresa di Riva, il “Portosalvo” sarà puntel  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 02/04/2024 09:00
Autovelox e dispositivo scout: controlli fino al 6 aprile  
Lettera Emme
Martedì 12/03/2024 08:00
L’albero di Giovanni Falcone mette radici a Nizza di Sicilia  
Tempo Stretto
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Riapre la piscina comunale di Nizza di Sicilia gestita dalla Power Team  
Messina Sportiva
Sabato 09/09/2023 09:00
La ricostruzione del ponte Fiumedinisi arranca, protesta a Nizza di Sicilia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Nizza. La Power Team Messina annuncia la riapertura della piscina  
Tempo Stretto