itala

Descrizione

Comune montano popolato fin da epoca preromana; noto per i liquori aromatici distillati artigianalmente, presenta una fisionomia rurale e una discreta vocazione per le attività turistiche. La comunità dei navellesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, si divide fra la località di Civitaretenga e il capoluogo comunale, minacciato nella sua identità di borgo medievale dalle nuove costruzioni edificate ai margini del centro storico. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario ma non aspro: la sua parte centrale, infatti, pianeggiante o lievemente ondulata, è delimitata da due dorsali non molto elevate che la separano ad occidente dalla valle del medio Aterno, ad oriente da quella del fiume Tirino. L'abitato sorge in una zona intensamente coltivata e gode di un clima temperato. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurato un vascello con tre alberi e vele ammainate, che naviga sul mare azzurro; l'immagine è circondata dal motto NAVELLORUM MERITO CORONATA FIDELITAS.

Storia

Il territorio comunale ospitò anticamente l'insediamento vestino di INCERULAE, di cui sono stati riportati alla luce i resti alla fine del secolo scorso. Il borgo partecipò, intorno alla metà del Duecento, alla fondazione di L'Aquila; fu dato in feudo ai Caracciolo nel 1559 e passò successivamente alle famiglie dei Gregori e dei Trasmondo. Le fonti documentarie delineano un rapporto conflittuale con la vicina Capestrano e descrivono il cruento assalto perpetrato da Amatrice nel 1380. Nella parte alta del paese, in forte pendio e con vicoli a gradini scavati nella viva roccia, sopravvivono in buono stato di conservazione alcune abitazioni di impronta medievale, affacciate sull'imponente palazzo baronale cinquecentesco. Meritano una particolare attenzione la parrocchiale, che custodisce una croce processionale del XIV secolo, e la chiesa settecentesca di S. Salvatore, con interno elegantemente decorato e stuccato, a Civitaretenga.

Economia

Le tradizioni di questa comunità hanno resistito con tenacia alle pressioni della modernità e del progresso: si tramanda da tempi immemorabili la coltivazione dello zafferano, che richiede attenzione e una lavorazione molto accurata ma ripaga gli sforzi dei navellesi con abbondanti raccolti e alimentando il volume delle esportazioni. Fra le principali fonti di reddito locali non figura l'industria, mentre si segnala il commercio, alimentato dalla vocazione turistica dell'area; l'offerta di servizi è limitata, tenuto conto dell'assenza del credito e delle assicurazioni. A dispetto delle lacune che caratterizzano l'assetto economico locale, si va diffondendo fra le nuove generazioni una maggiore consapevolezza delle risorse disponibili e una chiara volontà di ripresa. Attualmente nel comune sono presenti solo gli ordinari uffici municipali e postali; è possibile la frequenza della scuola dell'obbligo ma mancano valide strutture culturali di sostegno alla formazione delle nuove leve; l'apparato ricettivo, che comprende un campeggio e qualche esercizio di ristoro, difetta di strutture alberghiere; un campo di calcio, uno da tennis e una palestra formano il complesso degli impianti sportivi e la domanda di servizi sanitari ha come punto di riferimento un ambulatorio comunale.

Relazioni

Il comune ha tutti i requisiti necessari per attrarre un movimento turistico di tipo familiare: il soggiorno è riposante lontano dalla congestione delle città, la calura estiva mitigata dall'altitudine, la qualità dei cibi ottima -la sagra dei ceci e dello zafferano (20-21 agosto) è appunto una celebrazione di questi prodotti della terra, fonte di benessere fisico ed economico-. Al culto della Madonna è collegato il dono del pane nel suo significato simbolico di dovere cristiano e in quello profano di sagra paesana: nel pomeriggio del primo sabato di maggio sette vergini distribuiscono il pane benedetto, preparato collettivamente, di casa in casa, facendo poi ritorno alla vecchia chiesa in cima al paese. Nella penultima domenica di agosto si corre il divertente palio degli asini. La festa del Patrono S. Sebastiano si celebra il 20 gennaio.

Località

Civitaretenga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Navelli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 554
  • Lat 42° 14' 10,85'' 42.23634722
  • Long 13° 43' 46,32'' 13.72953333
  • CAP 67020
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066058
  • Codice Catasto F852
  • Altitudine slm 760 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2649
  • Superficie 42.12 Km2
  • Densità 13,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
OPI ONLUSVIA DELLA SCUOLA FR OPI
PUBBLICA ASSISTENZA GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA O.N.L.U.S.VIA GABRIELE D'ANNUNZIO
News
Giovedì 30/05/2024 12:46
A Navelli la Giornata Nazionale dello Sport 2024  
L'Aquila Blog
Mercoledì 29/05/2024 11:29
Nova Eroica Gran Sasso: l'8 giugno alla scoperta della piana di Navelli  
News Town - Le notizie dalla città che cambia
Martedì 28/05/2024 12:45
Navelli: 2 giugno Giornata Nazionale dello Sport - INFO MEDIA NEWS  
Info Media News
Martedì 28/05/2024 08:42
Tiro al volo: il Questore Montaruli riceve la campionessa delle Fiamme Oro Elena Navelli - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 12/05/2024 09:00
5 borghi italiani da scoprire all'insegna della buona tavola  
Trueriders
Domenica 05/05/2024 09:00
Arte E' Partecipazione dal 3 al 5 maggio 2024 a Navelli  
AbruzzoOggi.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Lo zafferano di Navelli trapiantato sull'Etna  
VideoCittà.media
Sabato 02/03/2024 09:00
REGIONALI: IL MINISTRO BERNINI A NAVELLI PER PAOLO FEDERICO  
Abruzzoweb.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
Vivere a Navelli: migliori zone, costi, pro e contro  
idealista.it/news
Lunedì 05/02/2024 09:00
Autismo, il sindaco di Navelli Federico risponde alle domande  
L'Aquila Blog
Sabato 27/01/2024 09:00
Regionali: Paolo Federico inaugura comitato – Radio L'Aquila 1  
RADIO L'AQUILA 1
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Paolo Federico candidato alle elezioni regionali con Forza Italia  
Il Capoluogo
Lunedì 04/12/2023 09:00
Navelli: progetto “Conventus”, primo posto per L'Abruzzo  
L'Aquila Blog
Sabato 25/11/2023 09:00
I Cinturelli, i monoliti della Piana di Navelli  
Il Capoluogo
Sabato 11/11/2023 09:00
La Chiesa di Sant'Egidio a Civitaretenga 'in convegno'  
L'Aquila Blog
Domenica 15/10/2023 09:00
Raccolta dello zafferano in Abruzzo sfioratura e visita al borgo di Navelli  
Mamma dove mi porti
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Futuro e sostenibilità, tavola rotonda a Navelli  
Il Capoluogo
Martedì 21/03/2023 08:00
MARCHIO DI QUALITÀ ALLA SAGRA DEI CECI E DELLO ZAFFERANO DI NAVELLI  
Virtù Quotidiane
Martedì 28/02/2023 09:00
Navelli, ghetto ebraico: finanziato il progetto di ricostruzione  
L'Aquila Blog
Giovedì 01/09/2022 09:00
Navelli, nuovo asilo comunale: aperte le iscrizioni  
Il Capoluogo
Martedì 10/05/2022 09:00
CANTINARTE: VINO, ZAFFERANO E NAVELLI PROTAGONISTI A CANTINE APERTE  
Virtù Quotidiane
Sabato 19/03/2022 08:00
BORGO DEI BORGHI: "VOTO PER NAVELLI E PER L'ABRUZZO"  
Abruzzoweb.it
Sabato 18/12/2021 12:08
Navelli - TURISMO ABRUZZO  
TURISMO ABRUZZO
Giovedì 08/10/2020 13:38
NAVELLI: TURISMO, A CIVITARETENGA NASCE ''L'OSTELLO SUL TRATTURO''  
Abruzzoweb.it