itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il terziario. I musilesi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Capo d’Argine, Caposile, Croce, Lazzaretto, Mille Pertiche e Tre Scalini; il resto della popolazione si distribuisce in numerosi nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio, che si estende in parte al di sotto del livello del mare, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, che fa registrare segni di forte espansione edilizia, si caratterizza per le moderne abitazioni ricostruite dopo la prima guerra mondiale e ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura.

Storia

La radice etimologica del toponimo, sebbene incerta, sottolinea le caratteristiche geologiche del territorio sul quale il capoluogo comunale è situato. Infatti, la parola dialettale bellunese “musìl” (‘prato chiuso per pascolo’), il gallico “musa” (‘palude’) e lo sloveno “miza” (‘pantano’) sottolineano quanto il territorio sia da sempre stato acquitrinoso e impervio. Si presume, però, che esso sia stato abitato sin dall’età romana, in quanto punto di passaggio obbligato della via Annia, costruita nel 131 a.C., tra Roma e Aquileia. Fino al XV secolo, periodo nel quale la casa dei Malipiero ha acquistato gran parte dei pascoli intorno a Venezia, non si hanno notizie degne di nota. La nascita del comune vero e proprio risale, infatti, all’età napoleonica. Sin dalla prima metà del XVI secolo, Venezia si è preoccupata di proteggere il territorio dei continui straripamenti del Piave, iniziando così la costruzione di argini in modo da limitare i danni causati dalle alluvioni. Completamente distrutta nell’autunno del 1917 dalla truppe austriache come conseguenza della disfatta di Caporetto, fu interamente ricostruita e, da allora, è soggetta continuamente a opere di bonifica per migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti. Nella sua storia è stata più volte colpita dalle alluvioni, l’ultima nel 1996. Non si annoverano testimonianze storico-architettoniche di rilevo, fatta eccezione per via Roma, la chiesa e piazza XVIII giugno.

Economia

Burocraticamente non registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca una stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sull’utilizzazione di moderne tecniche di coltivazione, produce cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, uva e frutta; parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il comparto industriale è in crescente sviluppo, ed è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (in particolare, lattiero-caseario), tessile, chimico, nella fabbricazione di articoli in plastica, di mobili nell’industria cantieristica, meccanica, e dei metalli preziosi, con particolare riguardo alla produzione di gioielli. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra cui vi è quello bancario e la consulenza informatica. Nelle scuole del posto è impartita l’istruzione obbligatoria e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale; alla diffusione della cultura provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’apparato sanitario è rappresentato dal servizio farmaceutico, per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È poco frequentata sia per turismo che per lavoro; di conseguenza, i rapporti con i comuni vicini non sono molto rilevanti; a essi, comunque, la popolazione si rivolge per le necessità sanitarie, per l’istruzione secondaria di secondo grado, per il commercio e per i servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano, inoltre, eventi tradizionali ricorrenti nell’ambito fieristico, religioso o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti del circondario. La festa del Patrono, San Valentino, si celebra il 14 febbraio.

Località

Ca' Malipiero, Capo d'Argine, Caposile, Case Agostinetto, Case Alluvionati, Case Badalin, Case Beraldo, Case Bettin, Case Busatto, Case Cattai, Case Gioia, Castaldia, Croce, Lazzaretto, Mille Pertiche, Osteria Barzan, Osteria Lessi, Osteria Minetto, Tre Scalini, Trezze

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Musile di Piave rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.522
  • Lat 45° 37' 7,93'' 45.61886944
  • Long 12° 33' 48,60'' 12.56350000
  • CAP 30024
  • Prefisso 0421
  • Codice ISTAT 027025
  • Codice Catasto F826
  • Altitudine slm 4 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2348
  • Superficie 44.82 Km2
  • Densità 257,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASOOCIAZIONE CULTURALE AIUTAMI A CRESCERE ? PER UN'AFRICA NUOVAVIA GUGLIELMO OBERDAN 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AUTO MUTUO AIUTO OLTRE ? ONLUSV ARTIGIANATO C/O PULIZIE ROSADA 63
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MOSAICI DI VITA ONLUSVIA CASE BIANCHE 88
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO I MUSILIVIA E MONTAGNER 10/6
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO I MUSILIVIA E MONTAGNER 10/6
ORATORIO 'SAN FRANCESCO'P ZZA DUSSIN 3
PROGETTI E SERVIZI SOC. COOP. SOCIALE ? ONLUSVIA CROCE 74
News
Venerdì 31/05/2024 14:01
Musile di Piave, rogo nella notte: incendiate le due auto del parroco  
La Nuova Venezia
Sabato 18/05/2024 09:00
Musile, gli eventi in programma per bambini e adulti » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Venerdì 12/04/2024 09:00
Musile, all'IC Toti: “Mille cuori a quattro zampe” » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Sabato 06/04/2024 09:00
Il Vescovo a Musile, laboratorio di periferia  
La Vita del Popolo
Giovedì 28/03/2024 08:00
Musile, i cento anni di Olga Forcolin » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Lunedì 04/03/2024 09:00
Addio a Marianna Biban, mamma di due figli morta a 47 anni  
ilgazzettino.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Musile, auto a fuoco in via XXIV Maggio, nessun ferito » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Sabato 10/02/2024 09:00
Musile, si apre la settimana dei festeggiamenti » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Martedì 06/02/2024 15:26
Musile di Piave, Luca Rossi nominato nuovo assessore  
La Piazza
Lunedì 22/01/2024 09:00
Abbandono abusivo di rifiuti, arrivano gli ispettori ambientali  
VeneziaToday
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Patrick Marcon è il nuovo allenatore dello Sporting Musile!  
VeneziaToday
Martedì 05/12/2023 09:00
Si sente male mentre fa jogging e muore  
La Nuova Venezia
Domenica 19/11/2023 09:00
Addio Rita, maestra d'asilo uccisa dalla malattia a soli 42 anni  
ilgazzettino.it
Sabato 18/11/2023 09:00
Musile, è morta la maestra Rita Vazzola  
La Nuova Venezia
Giovedì 16/11/2023 09:00
Maxi operazione anti-droga, corrieri dall'Albania alla Marca  
TrevisoToday
Giovedì 19/10/2023 09:00
Panchine, Noventa e Musile Mille cambiano allenatore  
VeneziaToday
Sabato 07/10/2023 09:00
Musile, inaugurata la nuova sede del centro sollievo » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Sabato 30/09/2023 09:00
Musile, un concorso per un posto in Polizia locale » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Basso Piave, lutto per la morte di Graziano Pavan  
La Nuova Venezia
Giovedì 10/08/2023 22:04
Elezioni comunali, tre proposte per Musile di Piave  
La Vita del Popolo
Lunedì 07/08/2023 09:00
Musile - San Donà, si rinnova il Patto solenne d'Amistà  
La Piazza
Lunedì 31/07/2023 09:00
Venezia, travolto e ucciso sulla strada: il pirata trovato subito dopo  
Corriere della Sera
Lunedì 10/07/2023 09:00
LA STRAGE DEI GIOVANI, UN PAESE IN LUTTO  
TVA VICENZA
Domenica 09/07/2023 09:00
Frontale a Jesolo, muoiono due giovani. Un terzo è grave  
VeneziaToday