itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con una economia prettamente agricola. La comunità dei murlesi ha un indice di vecchiaia straordinariamente alto. È un comune sparso con sede nella frazione di Vescovado, che ne costituisce il capoluogo, e si distribuisce anche nelle località di Bagnaia, Bagni del Doccio, Casanova, Casciano, Fontazzi e Vallerano. Nello stemma, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurato il castello feudale dei vescovi di Siena sostenuto da due lupi che ne ricordano l'influenza. Anticamente al posto dei lupi erano rappresentati due topi, simbolo di discrezione, prudenza, da cui forse deriva, per assonanza con il vocabolo latino, il nome della località.  

Storia

Gli scavi archeologici in località Poggio Civitate datano la fondazione della località già durante la civiltà etrusca, i cui numerosi reperti sono custoditi nel Museo etrusco locale, l'Antiquarium di Poggio Civitate, mentre la presenza di pievi allineate, dal fianco occidentale del Monte Amiata fino a Siena, fa pensare alla presenza di un'importante strada di epoca romana, di cui si sono perse le tracce. Notizie successive si riferiscono a quando la comunità diventa un feudo vescovile, ceduto dai feudatari locali al vescovo di Siena, nel 1151. All'epoca, i castelli di Crevole, Montepertuso e Montepescini erano le fortezze più importanti del territorio; degli altri edifici, tra cui quelli religiosi, restano poche tracce. Dell'Eremo di Montespecchio, invece, che conobbe un periodo di splendore tra i secc. XIII e XIV, con lo sfruttamento delle vicine cave, ci resta la chiesa scoperchiata in mezzo ad un bosco di lecci. La prosperità e la ricchezza dell'eremo di Montespecchio erano dovute, oltre che ai proventi dell'attività estrattiva che alimentava il cantiere per la costruzione del Duomo di Siena, anche ad una sontuosa dotazione elargiti dagli Ardengheschi nel 1228; l'eremo estese i confini dei propri possedimenti fino al lento ma inesorabile declino culminato nel 1433 con la soppressione e la cessione di tutti i beni all'origine degli agostiniani di Lecceto. Sarà la Chiesa mantenere il controllo su questa zona sino al 1749. Oltre i resti dell'eremo agostiniano di Montespecchio, sono degne di nota anche le rovine della Torre di Crevole, la chiesa di S. Fortunato e la pieve a Carli.

Economia

Sin dall'età medievale, l'economia locale si è basata sull'agricoltura e sullo sfruttamento del bosco: oltre la metà del territorio era, infatti, coperta di vegetazione, dai cerri ai lecci, ai corbezzoli, alle ginestre. Ancora oggi il settore primario occupa un posto di gran rilievo garantendo una discreta produzione di  cereali, vino, olio e riso. Alle aziende agricole, alcune delle quali di ragguardevoli dimensioni, si affiancano impianti zootecnici e frantoi per la molitura delle olive. Nella zona non si è avuto, invece, un processo di industrializzazione e forse per questo è stato interessato, negli ultimi decenni, da un costante spopolamento, sebbene, oggi, si stia assistendo ad un'inversione di tendenza: anche grazie ad un notevole incremento prevalentemente delle attività commerciali, la situazione occupazionale va migliorando, ponendosi in linea con la media provinciale. La vita culturale, affidata all'associazionismo privato, non è molto movimentata. Le strutture scolastiche sono limitate alle classi dell'obbligo. Un campo di calcio ed uno polivalente costituiscono le strutture sportive presenti nel comune.

Relazioni

A differenza di quanto è accaduto in altri comuni della provincia, non si è ancora assistito, qui, ad uno sviluppo molto significativo del fenomeno dell'agriturismo; il territorio confina però con comuni come Monteroni d'Arbia, Buonconvento e Montalcino dove il turismo, anche dall'estero, rappresenta già una realtà consolidata e ciò porta ad avanzare previsioni ottimistiche circa le ulteriori potenzialità di sviluppo della zona. Le sue bellezze naturali ed i resti di civiltà precedenti la nostra meritano sicuramente una discreta attenzione; così pure le fiere che vi si svolgono in vari periodi dell'anno e che potrebbero offrire lo spunto per visitare questi luoghi: il 31 marzo, il 31 maggio, il 25 agosto, Il 1° ottobre ed il giorno della vigilia di Natale. La festa patronale in onore di San Fortunato si celebra, invece, il 12 luglio.

Località

Bagnaia, Befa, Casanova, Casciano, Fontazzi, Lupompesi, Miniera di Murlo, Montepescini, Poggiobrucoli, Poggiolodoli, Vescovado

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Murlo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.389
  • Lat 43° 10' 9,37'' 43.16926944
  • Long 11° 23' 32,48'' 11.39235556
  • CAP 53016
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052019
  • Codice Catasto F815
  • Altitudine slm 294 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1846
  • Superficie 114.79 Km2
  • Densità 20,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:48
Contatti
News
Mercoledì 05/06/2024 17:37
Incidente a Murlo, ferita 30enne  
Siena News
Mercoledì 05/06/2024 17:00
Incidente a Murlo, ferita una donna di trent’anni  
Gazzetta di Siena
Martedì 04/06/2024 17:50
Murlo: finisce fuori strada con l’auto, ferita una trentenne  
RadioSienaTv
Martedì 04/06/2024 17:29
Incidente a Murlo, ferita 30enne  
Siena News
Martedì 04/06/2024 16:34
INCIDENTE D'AUTO A MURLO, 30ENNE TRASPORTATA ALLE SCOTTE  
oksiena.it
Martedì 04/06/2024 16:10
Ferita una donna in un incidente a Murlo  
IlCittadinoOnline
Giovedì 30/05/2024 09:00
Murlo in Live Fest a Vescovado di Murlo, Murlo  
Sagre Toscane
Martedì 14/05/2024 09:00
Amministrative, ecco tutti i candidati Comune per Comune  
Gazzetta di Siena
Lunedì 22/04/2024 09:00
Il sindaco assolutista e le terre del buon cicloturismo  
SienaPost
Giovedì 28/03/2024 08:00
Foto Meteo: Murlo 28032024 1600 « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 01/03/2024 09:00
Chiude il canile di Siena: i cani saranno trasferiti a Murlo  
Gazzetta di Siena
Martedì 27/02/2024 09:00
AdF, a Murlo arrivano i nuovi misuratori  
SIENA FREE
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Siena-Grosseto, è stato rimosso l’autovelox nel Comune di Murlo  
Gazzetta di Siena
Martedì 23/01/2024 09:00
Autovelox spenti. Coperti di rosso - Siena  
LA NAZIONE
Martedì 26/12/2023 09:00
Grosseto-Siena, oscurato con la vernice un altro autovelox  
MaremmaOggi
Venerdì 13/10/2023 09:00
Festa d'Ottobre - Il Tordo e la Cuccagna a Vescovado, Murlo  
Sagre Toscane
Venerdì 08/09/2023 09:00
A VESCOVADO DI MURLO TORNA LA CENA BRUCIA'ULO  
oksiena.it
Martedì 05/09/2023 09:00
Ponte sull'Ombrone, chiusura per lavori  
SIENA FREE
Giovedì 31/08/2023 09:00
Festa in Collina a Casciano, Murlo  
Sagre Toscane
Sabato 26/08/2023 09:00
Storia, musica e spettacoli. A Murlo al via Bluetrusco  
Siena News
Lunedì 24/07/2023 09:00
Facciamo cassa con gli autovelox sulla Siena Grosseto?  
Arezzo Informa
Domenica 23/07/2023 12:33
Murlo (SI)  
Plein Air
Domenica 23/07/2023 09:00
Due Mari, con i nuovi limiti i disagi si moltiplicano  
Corriere di Siena
Martedì 18/07/2023 09:00
Anteprima del Murlo Music Festival domenica 23 luglio con Alain Meunier  
IlCittadinoOnline
Martedì 11/07/2023 09:00
LA FESTA DELLA TREBBIATURA A CASCIANO DI MURLO  
oksiena.it
Lunedì 10/07/2023 09:00
Festa della Trebbiatura a Casciano di Murlo  
SIENA FREE
Venerdì 07/07/2023 09:00
Centri estivi a Vescovado di Murlo e Suvignano con Arci Siena  
SIENA FREE
Martedì 23/05/2023 09:00
Eventi: torna il Murlo in Live Fest  
In Consiglio
Venerdì 28/04/2023 09:00
Murlo, il museo inclusivo che racconta la civiltà etrusca  
Today.it
Lunedì 10/10/2022 09:00
Murlo, il magico borgo toscano che in pochi conoscono  
SiViaggia
Venerdì 03/06/2022 09:00
ANDREA MARI UN SUO RICORDO FOTOGRAFICO A VESCOVADO DI MURLO  
Brontolo dice la sua
Mercoledì 01/06/2022 09:00
A Murlo il ricordo per immagini di Andrea Mari  
IlCittadinoOnline
Venerdì 29/04/2022 09:00
Cultura sorda: la mostra fotografica a Murlo  
Paese Italia Press
Lunedì 18/04/2022 09:00
Rave party a Murlo, i proprietari del terreno sporgono denuncia  
Gazzetta di Siena
Venerdì 07/01/2022 09:00
Murlo, distrutto dal fuoco capanno di cacciatori - Pompieri  
LA NAZIONE
Venerdì 03/12/2021 09:00
Varietà in pericolo, a Murlo la comunità al lavoro per salvare la Fagiola di Venanzio  
Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente
Venerdì 15/10/2021 09:00
FESTA D'OTTOBRE A VESCOVADO DI MURLO, IL GRANDE RITORNO  
oksiena.it
Domenica 24/01/2021 09:00
A Murlo la scuola si fa all’aperto  
RadioSienaTv
Martedì 19/01/2021 09:00
Operaio trovato morto, il paese aiuta la sua famiglia  
LA NAZIONE
Giovedì 24/12/2020 09:00
Concluso "Presepiamo 2020": la Pro Loco di Murlo premia le scuole  
IlCittadinoOnline
Mercoledì 01/07/2020 09:00
COMMOVENTE RICORDO DELLA LIBERAZIONE DI MURLO  
oksiena.it
Venerdì 10/01/2020 09:00
MURLO: IL CANILE COMPRENSORIALE È UNA STRUTTURA DI QUALITÀ  
oksiena.it
Lunedì 27/05/2019 09:00
NUOVO SINDACO A MURLO: DAVIDE RICCI CONQUISTA GLI ELETTORI  
oksiena.it
Mercoledì 16/01/2019 09:00
Fabiola Parenti accetta di ricandidarsi a sindaco di Murlo  
Antenna Radio Esse
Mercoledì 10/10/2018 09:00
CASCIANO DI MURLO IN FESTA PER L'INSEDIAMENTO DEL NUOVO PARROCO  
oksiena.it
Mercoledì 13/12/2017 09:00
L’avventura etrusca di Murlo. 50 anni di scavi a Poggio Civitate  
Toscanalibri.it
Martedì 15/09/2015 09:00
Le miniere di lignite di Murlo raccontate “a puntate”  
IlCittadinoOnline