ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Toscana >> Provincia: Massa-Carrara >> Comune: Mulazzo

MULAZZO (MS)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: di Villafranca in Lunigiana
  • Porto: La Spezia
  • Aeroporto: a Pisa/S. Giusto
  • Carabinieri: a Mulazzo
  • Guardia di finanza: Aulla
  • Vigili del fuoco: ad Aulla
  • Corte d'Appello: a Genova
  • Tribunale: di La Spezia
  • Farmacia: a Mulazzo
  • Ospedale: a Pontremoli
  • Scuole: a Mulazzo
  • Biblioteche: a Mulazzo
  • Musei: a Mulazzo
  • Uff.Postale: a Mulazzo
 

Località

  • Salta elenco località
  • Arionzo, 
  • Arpiola, 
  • Bacino del Teglia, 
  • Borgo, 
  • Busatica, 
  • Campoli, 
  • Canossa, 
  • Case Baldini, 
  • Cassana, 
  • Castagnetoli, 
  • Castevoli, 
  • Cravilla, 
  • Crocetta, 
  • Foce, 
  • Fontanasacqui, 
  • Gavedo, 
  • Lusuolo, 
  • Montereggio, 
  • Parana, 
  • Pieve, 
  • Ponte Magra, 
  • Pozzo, 
  • Rivazzo, 
  • San Benedetto, 
  • Serla, 
  • Stallone, 
  • Talavorno, 
  • Terceretoli, 
  • Villa Ghelfi. 
   

Comune di Mulazzo - Statistiche

Comune medioevale di origine rurale, conserva, nel capoluogo, l'impronta del suo illustre passato: dalle origini di castellaro ligure alla sua connotazione di borgo fortificato. È classificato "comune sparso", con capoluogo in Mulazzo; sede amministrativa e logistica, come pure il polo commerciale e dei servizi, è per contro collocata a valle nella frazione di Arpiola. Gli altri aggregati urbani mulazzesi, caratterizzati da un esodo progressivo della popolazione giovane verso le zone economicamente forti e da un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, mantengono una vocazione attrattiva turistica per la bellezza degli antichi borghi e dei loro castelli: Borgo di Castevoli (sede di un Centro internazionale di arti figurative), Lusuolo, Gavedo, oltre a Pozzo, Castagnetoli e Canossa. Di particolare interesse Montereggio, patria di librai ambulanti che hanno dato origine al premio Bancarella (che si svolge a Pontremoli) con le strade dedicate ai grandi dell'editoria, centro estivo di una intensa vita culturale legata alla tradizione libraria. La storica immobilità urbanistica dei vecchi centri è testimonianza dalle antiche case di pietra, coperte da "piagne" di arenaria, che si sviluppano intorno a torri e castelli lungo borghi voltati, richiamati dallo stesso stemma del comune. Nello stemma è ricomparsa l'antica torre ma alla lupa, che in origine la affiancava simboleggiando le origini romane del paese, si è sostituita una colomba.  

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE