itala

Descrizione

Centro di montagna, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; è sorretto principalmente dall'agricoltura e dal terziario. Un terzo dei morconesi, il cui indice di vecchiaia è elevato, si concentra nel capoluogo comunale; il resto della comunità risiede in località Cuffiano e in una gran numero di aggregati urbani elementari e di case sparse. Il centro storico dell'abitato, compreso entro mura di cinta medievali e percorso da ripide scalinate in pietra, è dotato di piccole piazze, giardini pensili e arcate antiche; è disposto a ventaglio su un ripido pendio, da cui domina dall'alto la piana di Morcone, solcata dagli alti rami del fiume Tammaro. Il vasto territorio comunale presenta un profilo geometrico irregolare: vi si alternano valli alluvionali largamente coltivate e vette montane superiori ai 1.200 metri di altitudine, ricoperte da estese formazioni boschive di faggio. L'agro morconese è inoltre percorso dall'antico tratturo per la transumanza Pescasseroli-Candela, che si snoda tra i colli fioriti di vari arbusti e piante officinali, quali la menta, il timo, la lavanda, l'orchidea selvaggia e in qualche caso di giunco.

Storia

Sorta in epoca longobarda nello stesso sito dell'antica Mucre sannita, è menzionata nel 776 d.C. come sede di un gastaldato; successivamente appartenne ai conti di Ariano, che ne furono privati nel 1138 da re Ruggero II. Fu poi donata da Carlo I d'Angiò a Bertrando di Real e passò in seguito ai Gambatesa, conti di Campobasso, e al duca di Calabria. Durante la dominazione aragonese fu feudo dei Gaetani; caduta la casa d'Aragona, fu ceduta da Ferdinando il Cattolico a Prospero Colonna (1504), che la restituì ai Gaetani (1507); questi ultimi la mantennero, con alterne vicende, fino al 1554, quando Isabella la portò in dote a Scipione Carafa, che ne assunse il titolo di conte. Nel 1569 fu ceduta a Giovan Francesco d'Aponte; nel 1621 fu acquistata dal marchese Michelangelo Baglioni e poi passò a Domenico Carafa, principe di Colobran, che la tenne fino all'abolizione della feudalità. Il toponimo dipende probabilmente dal latino MUCRO, MUCRONIS, ‘punta aguzza, sporgenza rocciosa', in riferimento alla forma del monte su cui sorge l'abitato. Dell'antico castello, eretto dai longobardi nell'XI secolo su una precedente costruzione difensiva sannitica, si conservano solo le imponenti mura perimetrali. Ricco è il patrimonio di edifici sacri, che comprende: le chiese del San Salvatore (XI secolo) e della Madonna della Pace (XII secolo); il convento trecentesco dei Cappuccini, che custodisce altari lignei quattrocenteschi di notevole interesse artistico; la chiesa di San Giacomo, antecedente al XV secolo e affiancata dall'antico ospedale di San Giacomo de' Sani, e quella dei Santi Filippo e Giacomo, con annesso convento, del XVII sec.

Economia

Le attività agricole, specializzate nella produzione di cereali e prodotti ortofrutticoli, costituiscono ancora la base dell'economia locale e assorbono più della metà della manodopera morconese. L'industria è rappresentata da aziende di piccole e medie dimensioni attive nei comparti del legno, della carta, della lavorazione dei metalli, della meccanica e degli accessori per autoveicoli. Il terziario, piuttosto articolato, include un buon numero di esercizi commerciali e servizi privati più qualificati. Ospita le scuole dell'obbligo, un liceo scientifico, una biblioteca comunale, un museo civico e un auditorium; ottima è l'assistenza sanitaria, basata su un presidio distrettuale, un consultorio familiare, la guardia medica, un poliambulatorio, un centro di salute mentale e un Servizio Tossicodipendenze (Sert); l'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Immersa in uno scenografico paesaggio montano, è una frequentata stazione climatica; il convento dei Santi Filippo e Giacomo è inoltre meta di pellegrinaggi, essendo il luogo in cui Padre Pio da Pietrelcina praticò il suo noviziato, tra il 1903 e il 1904. Il calendario delle manifestazioni è molto ricco: ne fanno parte il concorso pianistico internazionale “S. Rachmaninov”, che si svolge ogni due anni durante l'ultima settimana di luglio, e diverse manifestazioni fieristiche, quali la fiera campionaria “Alto Tammaro” e quelle fiere di Selvapiana (primo maggio), di Cuffiano (7 giugno e primo sabato dopo ferragosto) e di Piana (25 settembre). Il Patrono, San Domenico, si festeggia il 3 giugno.

Località

Bollella, Caia Borsa, Cappelletti-Petrilli, Case Bochicchi, Case Giordani, Case Pilla, Case Senzamici, Colle, Colonia Cassetta, Cuffiano, Don Paoli, Fontana-Acqua della Lepre, Fuschi, Guadoschiavo, I Corpetti, Masseria Fiorenza, Masseria Giordano, Molino Zeoli, Parlapiani, Sant'Antonio, Schiavoni, Solla, Stazione di Morcone, Stazione di Santa Croce

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morcone rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.932
  • Lat 41° 20' 24,75'' 41.34020833
  • Long 14° 39' 49,20'' 14.66366667
  • CAP 82026
  • Prefisso 0824
  • Codice ISTAT 062044
  • Codice Catasto F717
  • Altitudine slm 600 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2162
  • Superficie 100.96 Km2
  • Densità 48,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:30
Contatti
News
Sabato 08/06/2024 10:15
Elisoccorso a Morcone, soccorritore calato in spiaggia  
Elbapress
Giovedì 30/05/2024 12:12
Gesesa, problemi idrici in alcune zone di Morcone  
NTR24
Venerdì 24/05/2024 09:00
Maremmano investito e ucciso in strada, sdegno sui social  
L'Occhio di Benevento
Martedì 14/05/2024 15:30
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Martedì 14/05/2024 09:00
Questa sera a Morcone interruzione idrica per un guasto  
Ottopagine
Domenica 28/04/2024 09:00
PROMOZIONE: Montenero - Morcone 3-0  
Montenero Notizie
Domenica 21/04/2024 09:00
Morcone, centro migranti: ora l’obiettivo è il lavoro  
ilmattino.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Addio a fr. Gregorio D'Arenzo  
SanGiovanniRotondonet.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Italia Nostra: vincolata l’area di Morcone e S. Croce del Sannio  
Gente e Territorio
Martedì 27/02/2024 09:00
Assapora i migliori tagli di carne alla Braceria Rinaldi  
PagineGialle
Sabato 17/02/2024 09:00
«Api e dintorni», Di Maria: «Eccellenze in vetrina»  
ilmattino.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Morcone. Tre giorni di immersione nel mondo delle api  
Agro24
Sabato 06/01/2024 09:00
Morcone, mangiare nel centro storico resta impossibile  
ilmattino.it
Giovedì 12/10/2023 09:00
Migranti a Morcone: per tanti una tappa verso il futuro al nord  
ilmattino.it
Martedì 03/10/2023 09:00
Morcone, una goccia di Mucrae - Positanonews  
Positanonews
Martedì 19/09/2023 09:00
Domani il via all'edizione 2023 della "Fiera di Morcone"  
BeneventoNews24.it
Lunedì 18/09/2023 09:00
Fiera di Morcone, al via la 48esima edizione  
Fremondoweb
Giovedì 07/09/2023 09:00
Martedì 12 la presentazione della 48^ edizione della Fiera di Morcone  
BeneventoNews24.it
Lunedì 04/09/2023 09:00
Morcone, domani sera "Gran Galà della Musica"  
Fremondoweb
Venerdì 01/09/2023 09:00
Nuove nomine nell'Arcidiocesi di Benevento  
ilmattino.it
Martedì 22/08/2023 09:00
San Marco dei Cavoti, arte e sfilate in tandem con il Rotary  
ilmattino.it
Venerdì 11/08/2023 09:00
A Morcone donne e bimbi migranti vittime di violenze inaudite  
ilmattino.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
“Serata in …giallo, danza, musica e mistero” a Morcone (Bn)  
TV Sette Benevento
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Nell'ex carcere la nuova «casa» dei migranti  
ilmattino.it
Sabato 15/04/2023 09:00
Elezioni comunali 2023, liste e candidati a Morcone  
ilmattino.it
Lunedì 27/03/2023 09:00
L'area Schlein a Fortunato: «Il Pd non è un taxi»  
ilmattino.it
Giovedì 22/12/2022 09:00
Eventi - MORCONE - ''La Città della Cometa''  
Realtà Sannita
Lunedì 22/02/2021 09:00
Covid, focolaio a Morcone: chiuse tutte le scuole  
ilmattino.it