itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine longobarda, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I moransenghesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, i nuclei urbani minori Gerbole e Vallenervi, nonché poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 220 a un massimo di 462 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta una torre rossa, sovrastata da una banderuola triangolare, azzurra, e fondata su una collina, verde, che si origina dalla punta dello scudo.

Storia

Il toponimo, documentato come “Morenzegus” nel 1300, trae la sua origine dal personale romano MAURENTIUS con la derivazione longobarda in -ENGUS. Le sue vicende storiche furono alle origini legate alla signoria del Monferrato. Nei secoli X e XI passò sotto il dominio di molte nobili famiglie e nel 1164 fu ceduta da Federico Barbarossa al marchese Guglielmo di Monferrato che la trasmise ai suoi eredi. Questi la concessero in feudo di volta in volta ad altri casati, quali i Malpassuto, i Coccastello, i Radicati di Cocconato. Nella metà del Cinquecento fu in parte annessa ai Bersano per essere poi venduta a Carlo Andrea Galiziano, un mercante che acquistò così il titolo di conte. Intorno al 1770 la proprietà fu trasferita ai conti Mazzetti di Saluggia. Più recentemente, nel 1928, fu accorpata al comune di Cocconato, ma nel 1946 tornò a essere comune autonomo. L’antico castello, attualmente utilizzato come dimora privata, è posto sulla cima di un colle, circondato da un parco. La struttura, di antiche origini, è mutata completamente in seguito ai rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento, così da assumere l’aspetto di residenza signorile. La facciata principale è anticipata da un doppio scalone, quella interna presenta scarni elementi decorativi. Tra gli edifici di culto si segnalano la settecentesca parrocchiale dedicata ai Santi Agata e Vitale; edificata con vecchi mattoni a vista, ha una facciata asimmetrica molto gradevole con delicati giochi di volume. Il campanile, ancorché ristrutturato, mantiene intatta la sua originale conformazione.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. L’agricoltura rappresenta un’importante fonte di reddito: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di pochi capi di bovini, ovini, caprini e avicoli. Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso é pressoché inesistente, se si eccettuano piccole aziende che operano nei comparti alimentare (bevande) ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Mancano scuole di ogni ordine e grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; la mancanza di una farmacia costringe i moransenghesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Malgrado la bella posizione lungo la dorsale collinare che domina la valle delle sorgenti del torrente Stura, circondata da vigneti, campi e boschi, non ha avuto un adeguato sviluppo turistico, pena anche la mancanza di funzionali infrastrutture. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti di folclore e di tradizioni popolari meritano di essere citate: la festa “Polenta in piazza”, cotta in un grande “paiuolo” (paiolo) e distribuita gratuitamente con salsiccia e gorgonzola e torta di mele, l’ultima domenica di carnevale; a ferragosto caratteristici sono i giochi in piazza. La festa patronale, in onore di Sant’Agata, si celebra il 29 aprile.

Località

Cerreto, Gerbole, Vallenervi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moransengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 192
  • Lat 45° 6' 49,1'' 45.11361389
  • Long 8° 1' 31,66'' 8.02546111
  • CAP 14023
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005079
  • Codice Catasto F709
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2818
  • Superficie 5.37 Km2
  • Densità 35,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ITALIANA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI NORD ASTIGIANO ? ONLUSVIA PIAVE N 35
News
Lunedì 19/02/2024 09:00
Moransengo-Tonengo, il Comune più giovane del Piemonte  
RaiNews
Giovedì 08/02/2024 09:00
Aperte le iscrizioni per il 50° Rally Team 971  
SportAsti
Giovedì 22/06/2023 14:12
Il nuovo Comune: “Non minoranza, ma decisioni condivise”  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/05/2023 17:50
Raffaele Audino è il primo sindaco del Comune di Moransengo-Tonengo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 12/05/2023 17:19
Elezioni Moransengo-Tonengo Comunali 2023: i risultati  
Corriere della Sera
Venerdì 12/05/2023 09:00
Un nuovo CAP per il Comune di Moransengo - Tonengo  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 17/04/2023 09:00
A maggio 7 Comuni al voto nell'Astigiano: ecco tutti i candidati in lizza  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 16/02/2023 09:00
Fa discutere la carta d’identità elettronica solo a Tonengo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 09/01/2023 09:00
Il primo nato nel 2023 è …un nuovo Comune!  
Entilocali-online
Giovedì 05/01/2023 09:00
Dalla fusione di due Comuni nasce Moransengo-Tonengo  
FiscoOggi
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Moransengo-Tonengo, Comune unico per 400 abitanti  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 20/12/2022 09:00
Istituito il comune di Moransengo-Tonengo  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 24/11/2022 08:02
Moransengo-Tonengo, a gennaio la fusione  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 25/08/2022 14:37
Comune unico, attesa per l’esito del referendum  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/08/2022 09:00
Festa Moransengo  
ATNews
Lunedì 25/07/2022 09:00
Paesi dell’Astigiano, cambiano nome e spostano i confini  
La Stampa
Mercoledì 06/07/2022 09:00
Moransengo e Tonengo, referendum per la fusione  
Dentro la notizia - break
Lunedì 07/03/2022 07:57
A Moransengo va a fuoco una legnaia  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/01/2022 09:00
Moransengo e Tonengo, la fusione intelligente  
Il Torinese
Venerdì 10/09/2021 09:12
Moransengo: via ai lavori nell'ex Municipio e in strada Gerbole  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 16/07/2019 09:51
Servizio innovativo: nuovo Postamat nella piazza di Moransengo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 29/04/2019 09:00
Auguri a Massimo Ghigo, sindaco di Moransengo  
Astigov
Giovedì 04/06/2015 09:00
Moransengo un paese nel mirino dei ladri  
La Stampa
Giovedì 07/08/2014 09:00
Moransengo piange il tatuatore morto in moto  
La Stampa
Domenica 08/05/2011 09:00
Don Martino Michelone, Giusto fra le Nazioni  
Moked