Descrizione

Centro montano di antichissime origini, sorretto da un’economia vivace e diversificata, trainata soprattutto dall’agricoltura, dal commercio e dal turismo. I montellesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, mostrano una spiccata propensione per l’accentramento: risiedono, infatti, per la maggior parte nel capoluogo comunale e in misura molto minore in case sparse sui fondi. L’abitato, sviluppatosi nel corso dei secoli intorno a diversi nuclei urbani ben individuabili e attraversato dal corso di un torrente, è adagiato in una vasta conca circondata da colline. Il territorio comunale, caratterizzato da un’elevata escursione altimetrica, è solcato dagli alti rami del fiume Calore, che irrora le vaste distese di colture promiscue insieme ai suoi molti tributari, convergenti nella fertilissima piana di Montella. Per la maggior parte della sua estensione, però, l’agro comunale si presenta montuoso e ricco di boschi (querce, faggi, carpini, elci, aceri, cerri, roveri, olmi e castagni da frutto), habitat di mammiferi e uccelli del bosco nonché, in prossimità delle vette montane, di rapaci (aquila, falco e gufo) e corvidi (gracchio corallino).

Storia

Fin dal IV secolo a.C. alcune tribù irpine, attirate dalla sua posizione strategica, vi si stabilirono dando vita a un primitivo insediamento fortificato. Divenuta municipio romano (IV-III secolo a.C.), fu sede in epoca longobarda di un fiorente gastaldato, che s’ingrandì considerevolmente durante la dominazione normanna. Infeudata ai conti di Acerno (1161), appartenne successivamente ai principi di Taranto e, dal 1368 al 1441, ai Ruffo, conti di Cornigliano. Affidata dagli Aragonesi ai Caveniglia, conobbe un periodo di grande splendore, passando alla famiglia Doria d’Angri che la amministrò fino all’eversione della feudalità. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo, seguendo quella dei territori circostanti. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva dal sostantivo “monte” con l’aggiunta del suffisso -ELLA, avente in origine valore diminutivo. Il castello normanno (XIII secolo) domina la valle sottostante da un’altezza di 800 metri: oltre alla maestosa torre cilindrica, conserva intatta la cinta muraria. La cinquecentesca chiesa di Santa Maria del Monte custodisce altari in legno, una tela di Marco Pino da Siena (XVI secolo) e decorazioni barocche; la collegiata di Santa Maria del Piano, coeva alla precedente, presenta, tra le altre opere d’arte, uno splendido portale in pietra e legno finemente intarsiato e una statua in argento di Cristo del XVIII secolo. Il santuario di San Salvatore (1779) è affiancato da un’elevata torre campanaria e conserva numerose opere d’arte sette-ottocentesche. Un unico edificio incorpora le chiese settecentesche dell’Addolorata e di San Michele Arcangelo, che mostrano, sulla facciata, un portale e due finestre ciascuna.

Economia

Favorita dalla fertilità dei suoli, l’agricoltura rappresenta tuttora una significativa fonte di reddito, con la coltivazione di cereali, ortaggi, alberi da frutta, tabacco e gladioli. L’industria annovera un buon numero di imprese, attive soprattutto nei comparti dei prodotti alimentari (buona è la produzione lattiero-casearia), delle calzature, del legno, della lavorazione della pietra e dei metalli. Particolarmente sviluppato è il terziario, con un’estesa rete commerciale e un ricco ventaglio di servizi più qualificati, come quello bancario. Sede della Comunità montana, di una sezione di pretura e dei vigili del fuoco, è dotata delle scuole dell’obbligo, di un liceo scientifico, di un istituto professionale industriale e di una casa di riposo; ospita inoltre una biblioteca comunale e il museo di San Francesco a Folloni. Ben attrezzati sono l’apparato ricettivo, di discrete dimensioni, e quello sanitario, che include un presidio distrettuale, la guardia medica, un consultorio familiare e un poliambulatorio.

Relazioni

Le molteplici bellezze naturalistiche del vicino parco regionale, associate alla ricchezza del patrimonio artistico del centro storico, ne fanno un’apprezzata meta turistica. Ad agosto, inoltre, un gran numero di fedeli si reca in pellegrinaggio al santuario del Santissimo Salvatore. Numerose, nel periodo estivo, sono le feste a carattere religioso, come quella della Madonna delle Grazie (2 luglio), la processione della Madonna della Libera (15 agosto) e quella di San Francesco (4 ottobre), seguita dalla sagra della castagna; molto frequentate sono anche la “Festa dei Casali” (agosto), durante la quale i montellesi barattano sulla porta di casa, per tradizione, oggetti familiari d’altri tempi, la “Fiera dei Martiri” (ultima domenica di agosto) e la “Vegna”, veglia natalizia celebrata con grandi falò. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

San Francesco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.780
  • Lat 40° 50' 30,83'' 40.84189722
  • Long 15° 1' 5,33'' 15.01814722
  • CAP 83048
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064057
  • Codice Catasto F546
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2002
  • Superficie 83.32 Km2
  • Densità 93,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PRO?DISABILI A. VOLPEVIA G GARIBALDI
CENTRO FRANCESCANO DI STUDI SUL MEDITERRANEO ? CEFRASM ? ONLUSVIA S FRANCESCO
CENTRO FRANCESCANO DI STUDI SUL MEDITERRANEO ? CEFRASM ? ONLUSVIA S FRANCESCO
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI MONTELLAVIA SCIPIONE CAPONE 12
GRUPPO FRATRES MONTELLAVIA SCIPIONE CAPONE 12
News
Martedì 11/06/2024 16:26
MONTELLA, Allenare agli Europei il mio sogno  
Firenze Viola
Lunedì 10/06/2024 19:10
Calhanoglu su Montella: «Tante FALSITA' nei suoi confronti»  
Calcio News 24
Lunedì 10/06/2024 19:01
Calhanoglu TUONA: «Non ho scelto Montella come CT» - VIDEO  
Inter News 24
Lunedì 10/06/2024 14:44
MONTELLA, Criticato per le scelte: "Ci vuole equilibrio"  
Firenze Viola
Lunedì 10/06/2024 13:53
Elezioni comunali 2024 a Montella: diretta, risultati  
L'Occhio di Avellino
Sabato 08/06/2024 19:35
Due alpinisti travolti da un sasso mentre risalgono una parete a Montella  
L'Occhio di Avellino
Venerdì 07/06/2024 22:47
Turchia, Celik tra i convocati di Montella per Euro 2024  
ForzaRoma.info
Venerdì 07/06/2024 12:28
BARAK, Oggi contro Malta. Poi all'Europeo contro Montella  
Firenze Viola
Giovedì 06/06/2024 22:11
TURCHIA, MONTELLA PERDE ANCHE KABAK: CROCIATO ROTTO  
Sport Mediaset
Giovedì 06/06/2024 14:14
Yildiz conquista Montella  
Sport Mediaset
Mercoledì 05/06/2024 09:19
TURCHIA, MONTELLA: "YILDIZ MOSTRA GRANDE MATURITÀ" - Sportmediaset  
Sport Mediaset
Martedì 04/06/2024 22:56
Il palo ferma Cristante: Italia-Turchia 0-0  
Sky Sport
Martedì 04/06/2024 21:00
Turchia, Montella: “La Nazionale con Spalletti è in ottime mani”  
CalcioNapoli1926.it
Martedì 04/06/2024 10:36
Spalletti-Montella, sfida speciale  
La Stampa
Martedì 04/06/2024 06:40
EURO 2024 - L'Italia fa le prove con la Turchia di Montella  
Settecalcio
Lunedì 03/06/2024 23:00
MONTELLA, Partita speciale per me. Domani test importantissimo  
Firenze Viola
Domenica 02/06/2024 09:00
La Turchia può volare con l'Aeroplanino Montella  
Agenzia ANSA
Giovedì 30/05/2024 09:00
Turchia, Montella perde l’uomo derby: Söyüncü salta l’Europeo  
DerbyDerbyDerby
Venerdì 24/05/2024 09:00
Turchia, i pre-convocati di Montella: tre "italiani" in elenco  
Fantacalcio ®
Martedì 21/05/2024 09:00
Open day al Canile Parco San Vito di Montella  
AvellinoToday
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Alla Biblioteca di Montella si celebra Italo Calvino  
AvellinoToday
Venerdì 10/05/2024 09:00
L'effetto Montella, Calha e Yildiz: Euro 2024, alla scoperta della Turchia  
GianlucaDiMarzio.com
Lunedì 22/04/2024 09:00
Mourinho spettatore speciale: in tribuna con Montella per Fulham-Liverpool  
Corriere dello Sport
Martedì 16/04/2024 09:00
Montella: "Leao non si ferma, ma per Dybala ho un debole. Mi ci rivedo..."  
La Gazzetta dello Sport