Descrizione

Comune collinare di antichissime origini, culla di una pregiata produzione artigianale di merletti; la sua economia si basa prevalentemente sulle attività agricole, affiancate da un modesto apparato industriale. I montefuscani, il cui indice di vecchiaia è nella media, si distribuiscono nel capoluogo comunale, posto in posizione panoramica sulla cima di un colle, in località Serra e in un buon numero di case sparse. Il territorio comunale presenta una moderata escursione altimetrica e si estende su una serie di rilievi medio e alto-collinari, su cui si alternano frutteti, castagneti, boschi misti di roverella, cerro, acero e pino e ampie distese di seminativi asciutti; nel sottobosco, spesso fitto, crescono piante erbacee dalle fioriture dai vivaci colori, quali la pervinca, l’edera, la vitalba e il caprifoglio. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano le lettere maiuscole d’argento M e F, sormontate da una corona ducale d’oro e accompagnate da cinque colli all’italiana uniti, dello stesso colore.

Storia

Popolata anticamente dai sanniti, venne distrutta dal comandante romano Quinto Fabio Massimo durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.) e devastata da Silla durante la guerra sociale (I secolo a.C.). Saccheggiata dai goti al comando del re Totila (VI secolo d.C.), fu ricostruita dai longobardi, che ne fecero una roccaforte a difesa del ducato di Benevento. Inglobata nei domini del re normanno Ruggero II d’Altavilla, che celebrò nella rocca montefuscana le sue nozze con la principessa Sibilla, fu elevata al rango di castello imperiale da Federico II di Svevia (XIII secolo), divenendo poi feudo personale del principe Manfredi. Sotto gli Aragonesi conobbe un periodo di grande splendore come baronia di Giovanni Borgia (1497) e di Consalvo de Cordova (1507) e fu in seguito scelta come capoluogo del principato Ultra (1581); appartenne quindi ai Gesualdo (1589) e al monastero del Sacro Monte della Misericordia di Napoli (1742), fino ad essere inglobata tra i feudi di Ferdinando IV di Borbone (1794). Nel 1806 il titolo di capoluogo di provincia passò ad Avellino; il castello fu trasformato in fortezza carceraria e ospitò, durante il Risorgimento, molti patrioti napoletani. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è un composto del sostantivo “monte” e di un secondo elemento, identificato da alcuni con l’aggettivo latino FUSCUS, ‘fosco, scuro, nero’, e da altri con il personale FUSCULUS. L’ex fortezza medievale, trasformata in tribunale dagli Aragonesi (1743) e in carcere politico dai Borboni (1851), è stata dichiarata nel 1928 monumento nazionale. La seicentesca chiesa di San Giovanni in Vaglio, con campanile e tre navate interne, custodisce pregevoli affreschi quattrocenteschi e una tela raffigurante Cristo. Nella settecentesca chiesa di San Francesco, con un portale affrescato con la figura del Santo, si possono ammirare un dipinto del De Angelis (1726), alcune tele del XVIII secolo e due lunette del Quattrocento.

Economia

L’abbondanza di aree boschive alimenta la silvicoltura, che costituisce tuttora una risorsa importante per l’economia montefuscana insieme all’agricoltura, rivolta soprattutto alla produzione di cereali e frutta. All’interno del settore secondario operano poche imprese di dimensione artigianale, legate ai tradizionali comparti dei prodotti alimentari, delle calzature, delle confezioni e della lavorazione dei metalli; modesto è anche il livello di sviluppo del terziario, che, tra l’altro, non include servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Ospita una biblioteca comunale e le scuole dell’obbligo; l’assistenza sanitaria è assicurata da un ufficio sanitario comunale e dalla farmacia mentre l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

La mitezza del clima e il fascino del centro storico che, nonostante che le ricostruzioni seguite ai terremoti, conserva l’originario aspetto medievale, costituiscono un vivo motivo d’interesse. Nel periodo estivo la comunità organizza inoltre interessanti manifestazioni di vario genere, come il “Festival canoro Città di Montefusco” (23, 24 e 25 agosto), la fiera e la sagra di Sant’Egidio (28, 29 e 30 agosto) e la sagra della castagna (31 agosto). La festa patronale, in onore della Santissima Spina di Cristo, ha luogo il 3 maggio.

Località

Passo della Serra, Sant'Egidio, Serra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montefusco rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.338
  • Lat 41° 2' 13,36'' 41.03704444
  • Long 14° 51' 17,79'' 14.85494167
  • CAP 83030
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064056
  • Codice Catasto F512
  • Altitudine slm 705 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2393
  • Superficie 8.18 Km2
  • Densità 163,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AL CENTRO DEI RAGAZZIVIA PASSO SERRA 86
CIRCOLO ANSPI PADRE ANTONIO ACCURSOVIA CARDINAL DELL' OLIO 2
COMITATO ZONALE A.N.S.P.I. ARIANO IRPINO ? LACEDONIAPIAZZA DELLA REPUBBLICA 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LAPIOPIAZZA S ANTONIO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIETRADEFUSIPIAZZA MARCONI N 21
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRAVIA UMBERTO I 21
CONFRATERNITA' DI MISERICORDIA DI MONTAGUTOVIA ROMA 54
EFFATA'?APRITI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA ANNUNZIATA SNC
ENTE PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLOVIA LARGO CHIESA SN
FONDAZIONE RACHELINA AMBROSINIVIA LUIGI CADORNA 7
FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA PARZANESE 7
CIRCOLO ANSPI PADRE ANTONIO ACCURSOVIA CARDINAL DELL' OLIO 2
COMITATO ZONALE A.N.S.P.I. ARIANO IRPINO ? LACEDONIAPIAZZA DELLA REPUBBLICA 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LAPIOPIAZZA S ANTONIO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIETRADEFUSIPIAZZA MARCONI N 21
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRAVIA UMBERTO I 21
CONFRATERNITA' DI MISERICORDIA DI MONTAGUTOVIA ROMA 54
EFFATA'?APRITI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA ANNUNZIATA SNC
ENTE PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLOVIA LARGO CHIESA SN
FONDAZIONE RACHELINA AMBROSINIVIA LUIGI CADORNA 7
FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA PARZANESE 7
FRATRES DI MONTEFALCIONEPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 15
GRUPPO FRATRESPIAZZA G.MARCONI 21
GRUPPO FRATRES DI PRATA P.U.VIA ROMA 16
U.N.A. ( UOMO ? NATURA ? ANIMALI ? ) DI SAVIGNANO IRPINOVIA NAZIONALE N 88
News
Mercoledì 15/05/2024 11:52
Montefusco: cultura della legalità: Carabinieri incontrano gli studenti  
Punto! Il web magazine
Lunedì 13/05/2024 09:00
Montefusco: 'Il Napoli ha scelto il nuovo allenatore'  
AreaNapoli.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, liste e candidati a Montefusco  
ilmattino.it
Sabato 11/05/2024 09:05
Elezioni comunali 2024 a Montefusco: liste e candidati  
L'Occhio di Avellino
Domenica 05/05/2024 21:18
Montefusco, in fiamme un’auto in transito  
Orticalab
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Montefusco: 'Lozano stia zitto, non può dire certe cose'  
AreaNapoli.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Montefusco,blitz nel cantiere: lavori sospesi e tre denunce  
ilmattino.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Cultura e turismo per lo sviluppo del Mezzogiorno  
ilmattino.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Omicidio di Casona, al processo contro Montefusco parlano le figlie. VIDEO  
modenaindiretta.it
Lunedì 12/02/2024 09:00
Montefusco, gonfiabili e spettacoli di magia per Carnevale  
AvellinoToday
Domenica 07/01/2024 09:00
Montefusco confermato coordinatore di Sinistra Italiana  
anteprima24.it
Domenica 31/12/2023 09:00
Rds, la scommessa vincente di Edoardo Montefusco  
Fortune Italia
Sabato 16/12/2023 09:00
A Montefusco "Il Villaggio di Babbo Natale"  
AvellinoToday
Lunedì 04/12/2023 09:00
Montefusco: "Che errore acquistare Natan! Non è un marcatore"  
Radio Kiss Kiss Napoli
Lunedì 27/11/2023 09:00
Sinistra Italiana, Montefusco confermato coordinatore  
anteprima24.it
Venerdì 20/10/2023 09:00
Montefusco (presidente Rds): «La radio Serie A è un successo»  
Calcio e Finanza
Giovedì 12/10/2023 08:07
Montefusco: XXXIII edizione della Sagra della Castagna  
AvellinoToday
Lunedì 21/08/2023 09:00
A Montefusco la 44^ Sagra di Sant'Egidio  
AvellinoToday