itala

Descrizione

Comune di montagna, sorto in epoca medievale in un territorio popolato sin da epoca molto antica; l'economia locale poggia essenzialmente sulle attività agricole e sull'industria. I montefalconesi, il cui indice di vecchia è particolarmente elevato, mostrano una spiccata tendenza all'accentramento: risiedono infatti per la quasi totalità nel capoluogo comunale mentre solo una piccolissima parte della comunità si distribuisce in case sparse sui fondi. L'abitato è arroccato su un declivio ricco di boschi e gode di una bella veduta sulla valle del fiume Fortore, bordato da una folta vegetazione spontanea; il centro storico, raccolto intorno a un castello, presenta una tipica struttura urbanistica medievale. Il territorio presenta una variazione altimetrica piuttosto contenuta; è ricco di querceti e cerrete nonché di fitte formazioni di abeti, frassini e castagni, in cui si aggirano mammiferi tipici dell'ambiente montano (caprioli, cinghiali e lepri) e uccelli ormai rari allo stato selvatico, quali il fagiano.

Storia

Come attestano reperti archeologici di epoca molto antica, quali tombe, monili e manufatti, fu sede di insediamenti sanniti e, probabilmente, romani. Le notizie più antiche riguardo alla sua esistenza risalgono all'età normanna, quando compare nel Catalogus Baronum come parte della contea di Civitate. Nel 1269, sotto Carlo I d'Angiò, apparteneva a tale Matteo di Letto, dal quale passò alla famiglia Di Tocco e, nel 1289, ai Mansella di Salerno. Successivamente divenne feudo di un Giannotto di Montefalcone, che la cedette alla famiglia Caracciolo; fu quindi portata in dote da Beatrice Caracciolo ai Loffredo (1585). Nel 1621 fu acquistata da Andrea de Martino; morto questi senza eredi nel 1640, divenne demanio regio e nel 1645 fu venduta a Francesco Montefuscoli, marchese di Montefalcone. Passata ai De Sanctis, venne ceduta poi alla famiglia Di Sangro. Nel 1861, dopo l'unità d'Italia, fu aggregata alla provincia di Benevento. Il toponimo deriva dall'unione dei termini “monte” e “falcone”, inteso quest'ultimo come nome di persona o come ornitonimo. Sono tuttora in buono stato di conservazione il campanile della chiesa di San Filippo, risalente al 1750 –della chiesa rimangono invece solo le mura perimetrali–, e quello della chiesa di Santa Maria, costruito nel 1495. Del castello, edificato intorno al Quattrocento su una precedente costruzione difensiva sannitica, restano alcune mura perimetrali.

Economia

Sebbene l'agricoltura sia attualmente interessata da un rilevante processo di contrazione, il settore primario è tuttora la principale fonte di reddito montefalconese: cereali e uva rappresentano le principali produzioni dell'agro comunale. Si affianca alle attività rurali un settore secondario in crescita, composto da imprese di piccole e medie dimensioni attive nei comparti manifatturieri delle confezioni, delle calzature e della lavorazione dei metalli, dei prodotti alimentari e dell'elettronica. La rete commerciale appare commisurata alle esigenze della comunità, i servizi privati includono quello qualificato dell'informatica. Dotata degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede le scuole dell'obbligo, una biblioteca comunale e il Museo della civiltà contadina dell'area del Fortore, che ospita una raccolta di strumenti agricoli, alcuni dei quali risalenti ai secoli XVII, XVIII e XIX; l'assistenza sanitaria è assicurata dalla guardia medica e dalla farmacia mentre l'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

Immersa nella florida natura che caratterizza i monti della Daunia, è una base di partenza ideale per escursioni e passeggiate nei numerosi boschi che la circondano. Fortemente legata alla sua tradizione contadina, la comunità promuove, al termine di ogni anno scolastico, un concorso rivolto ai giovani e dedicato, appunto, alla civiltà contadina del Fortore; una forte connotazione ecologico-naturalistica caratterizza inoltre la manifestazione “Un albero per amico”, che inaugura la stagione primaverile (21 marzo), e la tradizionale scampagnata del 4 agosto. Tutt'altro spirito anima invece le feste religiose, tra le quali spicca quella dedicata a Sant'Antonio (17 gennaio). I festeggiamenti, in onore della Madonna del Carmine, hanno luogo il 16 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montefalcone di Val Fortore rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.525
  • Lat 41° 19' 31,22'' 41.32533889
  • Long 15° 0' 36,21'' 15.01005833
  • CAP 82025
  • Prefisso 0824
  • Codice ISTAT 062042
  • Codice Catasto F494
  • Altitudine slm 830 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2581
  • Superficie 41.72 Km2
  • Densità 36,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MONTEFALCONE DI VALFORTOREVIA SANTA MARIA 17
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MONTEFALCONE DI VALFORTOREVIA SANTA MARIA 17
News
Sabato 11/05/2024 09:59
Elezioni comunali 2024 a Montefalcone di Val Fortore: liste e candidati  
L'Occhio di Benevento
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni 2024 in provincia di Benevento: le liste e i candidati in campo  
L'Occhio di Benevento
Giovedì 09/05/2024 09:00
Montefalcone di Val Fortore – Elezioni, Sacchetti insegue il bis  
Il Sannio Quotidiano
Sabato 04/05/2024 09:00
VAL FORTORE, CONTROLLI NEI CANTIERI EDILI. UNA DENUNCIA  
Casertasera.it
Domenica 21/04/2024 09:00
Sannio, eolico: la Corte Conti boccia il Comune  
ilmattino.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Truffe online nella Val Fortore, denunciate quattro persone  
Realtà Sannita
Sabato 16/03/2024 08:00
Nascondeva fucili e attrezzi rubati: un arresto  
ilmattino.it
Sabato 02/03/2024 09:00
Valfortore, Carabinieri ritrovano un trattore rubato 30 anni fa  
anteprima24.it
Venerdì 23/02/2024 09:00
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Domenica 10/12/2023 09:00
Nel «deserto Sannio» porte sempre chiuse per una casa su tre  
ilmattino.it
Venerdì 08/12/2023 09:00
Case vuote e paesi deserti. Cosa succede sui Monti Dauni e nella Valfortore  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Giovedì 09/11/2023 07:18
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Martedì 07/11/2023 13:54
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Domenica 13/08/2023 09:00
Festa dell'Emigrante: Foiano diventa cuore della Val Fortore  
Ottopagine
Martedì 18/04/2023 09:00
Comunità del Fortore, ok al doppio «rientro»  
ilmattino.it
Giovedì 09/03/2023 09:00
Operazione 'New bridge della Dda, assolti quattro sanniti  
Ottopagine
Venerdì 12/08/2022 09:00
A Foiano di Val Fortore la "Festa dell’Emigrante"  
Fremondoweb
Martedì 14/06/2022 16:25
Foto Meteo: Piscina Dema Foiano Di Val Fortore  
3bmeteo
Lunedì 14/03/2022 08:00
Valfortore e Daunia 2021: si salva solo Biccari  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Lunedì 29/11/2021 09:00
Prima neve nel Sannio, imbiancato Montefalcone di Valfortore  
Ottopagine
Martedì 26/10/2021 09:00
Covid, nove positivi a Montefalcone di Val Fortore  
Ottopagine
Mercoledì 27/05/2020 09:00
Montefalcone di Val Fortore, sì al piano di messa in sicurezza del castello  
Il Sannio Quotidiano
Martedì 02/07/2019 09:00
Comunità Montana del Fortore, Panarese eletto vice presidente  
anteprima24.it
Martedì 27/03/2018 09:00
Benevento, Un branco di lupi a Montefalcone di Val Fortore  
La Repubblica
Giovedì 01/03/2018 09:00
Sanbartolomeani nel mondo :: Al via progetto strada di collegamento tra Comuni del Fortore  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Giovedì 24/04/2014 09:00
Amministrative 2014 - Le Liste MONTEFALCONE DI VAL FORTORE  
ilmattino.it