itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato l'industria e incrementato il turismo. I montechiaresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente alto, si concentrano maggiormente nel capoluogo comunale; solo pochi risiedono in nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L'abitato, interessato da crescita edilizia, è disposto ad anfiteatro su due colli.

Storia

Il toponimo, documentato fin dal 1211 come “Monteclaro”, riporta direttamente a MONS CLARUS, che sta per ‘monte spoglio d'alberi' o secondo altri per ‘monte caratterizzato dalla bianchezza del terreno'. La località sorse nel 1200 quando si rese necessario creare un centro fortificato per difendere il territorio astigiano dagli aggressori, mentre non pare attendibile l'ipotesi che la nascita risalga al 1100 per iniziativa di signori locali o di tre nobili crociati di ritorno dalla Terra Santa. Il feudo fu sempre legato alle vicende storiche del comune di Asti in lotta con il Monferrato: quando nel XIV secolo il capoluogo perse l'autonomia assoggettandosi al dominio dei Visconti, altrettanto accadde per tale località. Rimase sotto la potestà dei signori milanesi fino a quando questi la assegnarono in dote alla futura sposa di Luigi d'Orléans, Valentina. Verso la metà del Cinquecento l'area subì le occupazioni causate dalle guerre franco-spagnole, finché, dopo la pace di Cambrai, passò definitivamente ai Savoia. Nel Seicento quasi tutte le opere difensive furono distrutte nelle guerre di successione del Monferrato. La torre quadrata in cotto è l'unica cosa che resta dell'antico castello medievale; situata all'angolo del palazzo del Comune, è munita di orologio e di un tettuccio di epoca più recente che la rende molto originale. Sulla piazza che conclude la via principale si erge la settecentesca parrocchiale di Santa Caterina dalla facciata in cotto, curvilinea nella parte superiore e con un pronao leggermente sopraelevato nella parte inferiore. A navata unica con cappelle laterali vanta all'interno un bell'orologio decorato con una cimasa a intaglio. L'altra parrocchiale è dedicata a San Bartolomeo, di antiche origini, che ha subito rifacimenti dal 1754 in poi. Tra gli altri edifici di culto rammentiamo la barocca chiesa di Sant'Antonino situata su un colle panoramico da cui domina l'abitato, con una semplice ma bella facciata e un piccolo campanile. Merita sicuramente una visita la pieve romanica dei Santi Nazario e Celso che, in posizione sovrastante la valle del torrente Versa, presenta eleganti fregi al portale e alle finestre, l'abside semicircolare e un campanile a bifore in tufo e in cotto. L'edificio rettangolare è lungo meno di dieci metri e la facciata, a fasce alternate di mattoni e di pietra arenaria, ha un arco sopra il portale decorato a motivi geometrici e floreali. In buono stato si trova la piccolissima chiesa romanica di Santa Maria Assunta o di Pisenzana, situata a un chilometro dal centro abitato.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi e vite e con l'allevamento di bovini, caprini e avicoli. L'industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, del legno, delle macchine per l'agricoltura, delle parti e accessori per autoveicoli, della gioielleria e oreficeria, metallurgico ed edile. È presente il servizio bancario; assicurazioni, agenzie immobiliari e una buona rete commerciale completano il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Le scuole garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo; per l'arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Richiama l'attenzione dei visitatori per le sue torri e campanili e le caratteristiche case disposte su terrazze in tufo, sostenute da bastioni in cotto. A intensificare l'afflusso turistico sono pure le manifestazioni che vi si svolgono, tra cui non si possono non menzionare le piemontesissime gare di tamburello, che si tengono in occasione della fiera regionale del tartufo bianco, a novembre. Il Patrono, San Bernardo da Mentone, si festeggia la domenica precedente il primo martedì del mese di settembre con gara di tamburello.

Località

Bettola, Nocciola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montechiaro d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.276
  • Lat 45° 0' 28,97'' 45.00804722
  • Long 8° 6' 43,63'' 8.11211944
  • CAP 14025
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005075
  • Codice Catasto F468
  • Altitudine slm 292 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2727
  • Superficie 10.14 Km2
  • Densità 125,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE MONTECHIARO D'ASTIVIA MAIRANO 57
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE MONTECHIARO D'ASTIVIA MAIRANO 57
S.O.G.IT. CROCE DI S.GIOVANNI CHIUSANOVIA SERRA 3/1/B
News
Domenica 19/05/2024 13:55
Presentata a Montechiaro la lista “Collaborare per Crescere”  
Dentro la notizia - break
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il Grazzano in allungo, pari tra Vignale e Montechiaro  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 20/04/2024 07:29
Viviamo in un posto bellissimo dove è nato il grande cinema  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Montechiaro, Maria Grazia Cerruti: «Raggiungere la finale equivale a una vittoria»  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 26/03/2024 08:00
Presentata a Montechiaro la stagione 2024  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 12/02/2024 09:00
Carnevale a Montechiaro d’Asti tra giochi e ironia  
ATNews
Giovedì 04/01/2024 09:00
PALIO ASTI: FABIO FERRERO E' A MONTECHIARO  
Brontolo dice la sua
Mercoledì 03/01/2024 23:59
Montechiaro, sarà Fabio Ferrero il fantino per il Palio 2024  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Montechiaro - Fabio Ferrero sarà il fantino nel Palio 2024  
Il Canapo
Martedì 28/11/2023 09:00
Montechiaro e il vessillo conteso  
La Stampa
Domenica 26/11/2023 09:00
Fiera del Tartufo di Montechiaro d'Asti  
ATNews
Giovedì 05/10/2023 09:00
Tutte le fiere del tartufo in Piemonte del 2023  
Dissapore
Giovedì 07/09/2023 09:00
Vacanze Astigiane tra borghi dalle antiche origini comuni  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 02/07/2023 09:00
Concluso a Montechiaro d’Asti il centro estivo  
ATNews
Lunedì 12/06/2023 09:00
Processione del Corpus Domini a Montechiaro d’Asti  
ATNews
Venerdì 20/05/2022 09:00
Nel weekend arriva “Montechiaro in fiore”  
ATNews