itala

Descrizione

Centro montano, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I montalbanesi, con un indice di vecchiaia molto alto, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nelle località Braidi, Santa Barbara e Santa Maria, nei nuclei urbani minori Due Monti, Pellizzaro, Santa Margherita e Toscano, nonché in numerose case sparse. Il territorio, con sorgive di acque minerali, caratterizzato da folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che sorge arroccato su un imponente poggio, nei pressi di una fiumara, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, interzato in fascia, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. La prima fascia, semitroncata partita, raffigura: una torre rossa, merlata alla ghibellina, su sfondo argenteo, un leone d’oro in campo azzurro e un terzo riquadro, inquartato in decusse –due sezioni sono costituite da quattro pali dorati e rossi, le restanti sono argentate–. La seconda fascia, aurea, racchiude tre gigli azzurri. Nella terza, a fondo azzurro, spiccano cinque gigli d’argento. Le due sezioni ai fianchi dello scudo riproducono: da un lato, tre gigli rossi e sei plinti d’oro su sfondo dorato e rosso rispettivamente e, dall’altro, sei bisanti d’oro in campo verde.

Storia

Il nome –Monte Albano fino al 1862– coincide con l’antica denominazione del monte su cui Federico II d’Aragona fece erigere un castello ed è riconducibile al latino albus, ‘bianco’; ad esso si aggiunse nel 1955 il determinante, preso dal fiume che la bagna. L’attestazione di origine araba è “munt alban”. La sua origine medievale è testimoniata, più che altro, dalle emergenze architettoniche mentre sono esigue, al riguardo, le attestazioni documentate certe. Sempre nel periodo medievale, l’antico feudo risulta essere prima possedimento demaniale e poi, nel XII secolo, sottoposto alla giurisdizione degli Alagona. Successivamente l’amministrazione passò nelle mani dell’aristocratica famiglia Lancia. Conobbe il periodo di massimo splendore durante il regno di Federico II d’Aragona, che fece erigere il castello a scopo difensivo ma scelse il borgo come dimora residenziale. Tra le altre famiglie che governarono il feudo meritano menzione: i Romano Colonna e i Bonanno Canicatti. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di Santa Caterina, nella quale è custodita una statua del XVI secolo; la parrocchiale dello Spirito Santo, eretta nel Quattrocento; la chiesa madre, dedicata a San Nicolò, che custodisce opere del Gagini e barocche; il castello. Degna di nota per il suo valore artistico è la chiesetta tricora del Quattrocento.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altri frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi, alimentare, lattiero-caseario, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica e da quella della Fondazione Culturale Professore Gaetano Parlavec. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La bellezza variegata del paesaggio che la circonda e la salubrità del clima attraggono un discreto flusso turistico. A richiamare visitatori contribuiscono anche alcune specialità gastronomiche locali, quali le salsicce, le “provole” e gli altri formaggi. Tra le manifestazioni si ricordano: i riti della Settimana Santa; la festa della Madonna del Salterio, a luglio; la sagra della nocciola e la rievocazione storica dell’ingresso di Federico, ad agosto; la festa di San Nicola, a dicembre. La festa della Patrona, la Madonna della Provvidenza, si celebra il 24 agosto.

Località

Braidi, Due Monti, Pellizzaro, Santa Barbara, Santa Margherita, Santa Maria, Santo Stefano, Toscano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montalbano Elicona rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.287
  • Lat 38° 1' 22,76'' 38.02298889
  • Long 15° 0' 45,15'' 15.01254167
  • CAP 98065
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083057
  • Codice Catasto F400
  • Altitudine slm 920 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2200
  • Superficie 67.43 Km2
  • Densità 33,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:14
Contatti
News
Sabato 18/05/2024 10:55
Escursione al Bosco di Malabotta  
PeriPeri Catania
Giovedì 28/03/2024 08:00
Open fiber, la fibra ottica innova Montalbano Elicona  
Teleborsa
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Nessuna estorsione né lesioni, pene ridotte a 4 allevatori di Montalbano Elicona  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 18/03/2024 08:00
Tortorici e Montalbano dopo l’operazione antimafia «Grazie magistrati e forze dell’ordine&r  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 27/02/2024 09:00
Montalbano, avviato il progetto di Servizio Civile Digitale  
AMnotizie.it
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Mafia dei pascoli, il coraggio dei proprietari terrieri che hanno denunciato i Taranto a Montalbano  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Borghi di Collina: i 10 più belli da visitare  
Travel The Wom
Venerdì 26/01/2024 09:00
Il bosco di Malabotta, seduzione... "pericolosa": il sindaco di Montalbano si appella alla Forestal  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 17/12/2023 09:00
Ritrovata la coppia dispersa nel bosco – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 02/11/2023 08:00
Coppia di coniugi si perde nel bosco, scattano le ricerche  
MessinaToday
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Sequestrata sui Nebrodi l’azienda della moglie del boss dei tortoriciani Cesare Bontempo Scavo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 22/09/2023 09:00
Apocalisse a Sant'Agata Militello: fiamme minacciano case e aziende. Riaperta la A20  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 21/09/2023 09:00
Equinozio d'autunno all'Argimusco, come partecipare  
MessinaToday
Martedì 12/09/2023 09:00
Stragusto, il Festival del cibo No-strano a Montalbano Elicona  
MessinaToday
Lunedì 28/08/2023 09:00
Braidi, a Montalbano Elicona torna la sagra della ricotta  
MessinaToday
Martedì 27/06/2023 09:00
Cieli perduti tra le bellezze delle Rocche dell'Argimusco  
MessinaToday
Sabato 28/01/2023 09:00
Condannata famiglia di allevatori di Montalbano Elicona  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 12/10/2022 06:34
In migliaia per ammirare il Presepe Vivente di Montalbano Elicona  
ilSicilia.it
Sabato 08/10/2022 04:52
Montalbano Elicona: la suggestiva infiorata di Braidi  
ilSicilia.it
Sabato 02/07/2022 09:00
Giovanni Tortora presidente del consiglio comunale di Montalbano Elicona  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 13/06/2022 09:00
Nino Todaro nuovo sindaco di Montalbano Elicona  
Nebrodi News
Domenica 03/04/2022 09:00
Cortometraggi, Provvidenza fa sognare Montalbano Elicona!  
MessinaToday
Lunedì 31/01/2022 10:47
Montalbano Elicona, 5mila euro per trasferirsi nel borgo  
inItalia
Venerdì 02/07/2021 09:00
Montalbano Elicona: sulle orme di Federico – video  
98zero.com
Lunedì 24/02/2020 09:00
Montalbano Elicona, medico di famiglia saluta la comunità dopo 40 anni di attività  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 26/06/2019 11:54
Una domenica al borgo di Montalbano Elicona  
MessinaToday
Giovedì 20/06/2019 09:00
L'Insabbiata a Montalbano Elicona, un appuntamento imperdibile  
ilSicilia.it
Venerdì 24/11/2017 09:00
Sicilia, promesse d'amore a Montalbano Elicona  
Turismo.it