itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I montagnesi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località San Niconella, nei nuclei urbani minori di Bonavita, Caristia, Chianitto, Fiumara e Fiumara Serro, Laurello, Morera, San Giuseppe e Zappuneri, nonché in numerose case sparse. Il territorio, fertile e produttivo, caratterizzato da rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge ai piedi di un dolce declivio, nei pressi di un corso d’acqua, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

Deve il suo nome, con molta probabilità, al titolo di ducato conferitole in passato. Le attestazioni medievali riportano le forme “Montanea regalis” e “Montanea regia”. Nel Medioevo risulta essere possedimento del più grande e limitrofo casale di Patti, con il quale condivise tutte le vicende storiche che lo caratterizzarono. Sia della costituzione del primo nucleo abitativo nella zona, sia del periodo in cui l’antico borgo era sottoposto alla giurisdizione dei feudatari di Patti mancano attestazioni documentate certe che, laddove esistono, sono limitate e prive di avvenimenti memorabili. Nel XVII secolo, ovvero nell’anno 1642, l’amministrazione del feudo, passò nelle mani del genovese Giovanni Ambrogio Scribano, che l’aveva ottenuto per atto di compravendita. Successivamente la gestione del borgo fu esercitata da Ascanio Ansatone, che rivestiva la carica di supremo reggente d’Italia a Madrid. L’ultima famiglia che ebbe giurisdizione sul feudo fu quella di Filippo Vianisi. Gli eventi successivi furono quelli comuni all’intera provincia. Il suo patrimonio artistico non è molto ricco di testimonianze storico-architettoniche che attestino l’evoluzione della cultura dei secoli passati; tra le cose più importante da vedere figura la chiesa madre, al cui interno sono custodite pregevoli opere d’arte e notevoli dipinti.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, del vetro, della raccolta, depurazione e distribuzione dell’acqua e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti sul posto permettono di frequentare le classi dell’obbligo mentre per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi ai centri vicini. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive, che comprendono un agriturismo, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, si trova, tuttavia, in una favorevole posizione che permette di raggiungere facilmente alcuni siti archeologici e famose località balneari nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: oltre che per motivi di studio, i montagnesi vi si rivolgono, più che altro, per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione, che allietano la comunità locale, e gli eventi ricorrenti, in grado di attirare anche visitatori dai dintorni, si segnalano: i riti della Settimana Santa; la festa di San Basilio, a luglio; la fiera generale e la festa di Maria delle Grazie, ad agosto; la festa di San Sebastiano, a settembre; la sagra della castagna, a ottobre. Il Patrono, Sant’Antonio Abate, si festeggia il 17 gennaio.

Località

Bonavita, Caristia, Chianitto, Fiumara e Fiumara Serro, Laurello, Montecaruso, Morera, San Giuseppe, San Nicolella, Zappuneri

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montagnareale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.615
  • Lat 38° 7' 51,13'' 38.13086944
  • Long 14° 56' 44,89'' 14.94580278
  • CAP 98060
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083056
  • Codice Catasto F395
  • Altitudine slm 328 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1187
  • Superficie 16.23 Km2
  • Densità 99,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
LERADICIDELCUOREVIA ALCIDE DE GASPERI 1
PRO LOCO CITTA'DI MONTE CASTELLO IN VALDEMONEVIA PADRE BERNARDINO
RANGERS INTERNATIONAL SEZIONE 552 MESSINAVIA PADRE BERNARDINO 107
SANITARIA DEI NEBRODI SOC. COOP. SOCIALE ONLUSVIA SANTA VENERA 49
SICILIA ESPERANTISTAVIA STAZIONE 61
News
Venerdì 07/06/2024 09:00
Festa della Ciliegia a Montagnareale con frantoi e mulini antichi  
CanaleSicilia
Giovedì 18/04/2024 09:00
Vittoria Coletta dal sogno scozzese al gin siciliano di Montagnareale  
All Food Sicily
Giovedì 28/03/2024 08:00
Patti: incidente sul viadotto Montagnareale della A/20  
AMnotizie.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Morte operaio a Montagnareale, due indagati  
Tempo Stretto
Venerdì 22/12/2023 09:00
Cade da una impalcatura mentre lavora, grave un operaio  
MessinaToday
Lunedì 29/05/2023 09:00
Elezioni amministrative 2023, Montagnareale resta ai Sidoti  
MessinaToday
Mercoledì 15/03/2023 08:00
SALVATORE SIDOTI – Candidato sindaco a Montagnareale  
Scomunicando
Martedì 14/02/2023 09:00
L'omicidio in Inghilterra, oggi la salma di Francesca arriverà a Montagnareale  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 21/10/2022 09:00
L'arresto del sindaco Sidoti a Montagnareale, “feudo” politico di famiglia da 37 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 20/10/2022 09:00
Bancarotta "in famiglia", arrestato il sindaco di Montagnareale Sidoti (sospeso): interdizione per  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 06/07/2022 09:00
A Montagnareale parte un progetto pilota per valorizzare la ciliegia  
Sicilia Agricoltura
Venerdì 01/07/2022 09:00
A Montagnareale parte un progetto pilota per valorizzare la ciliegia  
All Food Sicily
Giovedì 04/03/2021 09:00
Postina perde il controllo dell'auto e rimane in bilico su una scarpata a Montagnareale  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 30/08/2019 09:00
Lavori alla galleria di Montagnareale, slitta la riapertura  
MessinaToday
Mercoledì 10/10/2018 09:00
Montagnareale, case ad 1 euro. Si punta al rilancio del territorio  
Tempo Stretto
Lunedì 08/10/2018 09:00
"Case ad un euro" a Montagnareale, il Consiglio dà l'ok alla delibera  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 29/08/2016 09:00
MONTAGNAREALE (ME): MONUMENTO DEDICATO AL CAPITANO ARAGONA  
Aeronautica Militare