itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, soprattutto vitivinicolo. I montabonesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, vivono per la maggior parte in case sparse; la restante parte risiede nel capoluogo comunale e in pochi aggregati urbani minori. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, si trova su un colle digradante dal monte Dagno verso il torrente Bogliona. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura un’aquila coronata, in volo spiegato, artigliata a un monte fondato in punta e accompagnata, in un cantone del capo, da una mitra d’argento “accollata” a un pastorale, pure d’argento.

Storia

L’etimologia del toponimo sembra risalire al sintagma MONS ABONIS, da ABBO -ONIS; ciò giustifica perfettamente sia l’esito ufficiale italiano sia la voce locale piemontese “muntabón”. Potrebbe anche derivare dal nome di un certo “Abbo”, capo di un’etnia germanica, che nel 630 circa occupò il monte con la sua tribù. L’attestazione come “Montabonus” appare nel 1253. Dal 1100 gli abitanti di Casanova entrarono in possesso del feudo su atto di concessione del vescovo di Acqui, che la deteneva dall’XI secolo. Fu infeudata al marchese di Monferrato da Federico I nel 1164. In seguito ai contrasti sorti tra la località e Casanova, essa fu suddivisa, con sentenza del 1210, tra l’abate del monastero di San Pietro di Acqui e i marchesi di Monferrato, i quali, dopo averla persa nella guerra con il duca Amedeo di Savoia, tornarono a esserne i feudatari con atto del 1435. La proprietà fu in seguito trasferita ai Della Rovere di Acqui e agli Orecchia d’Acqui. Dell’antico castello rimane soltanto la porta di accesso tardo-medievale, in pietra e mattoni, attraverso la quale si entra nel caratteristico abitato, attualmente oggetto di rilevanti opere di restauro. La barocca parrocchiale, dedicata a Sant’Antonio, risale al XVIII secolo e conserva al suo interno alcuni importanti dipinti, tra cui quattro tele attribuite a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e sua figlia Orsola. La più nota è la Madonna del Rosario con al centro la Vergine con il Bambino in braccio, entrambi nell’atto di offrire una corona. Le altre opere rappresentano San Rocco, San Vittore, la Madonna con il Bambino e Sant’Anna.

Economia

Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi e uva da cui si ricavano i vini Doc Dolcetto, Moscato e Barbera. Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano un’impresa di lavorazione del legno e semplici imprese operanti nel campo dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno; quelle sanitarie non annoverano nemmeno il servizio sanitario di base.

Relazioni

La bella posizione su un colle, al centro di una zona collinare dove si producono ottime uve da vino, con alcune case che hanno mantenuto intatta la tipologia costruttiva originaria, conferisce alla località un aspetto suggestivo e caratteristico. Una passeggiata per la via centrale è l’occasione per osservare edifici rurali di impianto tardo-medievale, portali antichi, angoli suggestivi in pietra, balconi fioriti e scorci paesaggistici sulle vigne delle colline circostanti. Tra i piccoli edifici di culto sparsi per le campagne merita un cenno la chiesetta campestre di San Vittore, che testimonia la diffusione antica del culto di questo martire, tuttora festeggiato ogni anno l’8 maggio. Una serie di sentieri, collegati con altri dei comuni vicini, permettono di organizzare passeggiate ed escursioni tra vigneti. La festa patronale, in onore di Sant’Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio. Ha dato i natali nel 1568 al pittore Guglielmo Caccia, detto “il Moncalvo” che, dopo aver perfezionato la propria arte a Casale, divenne molto noto nell’ambiente ecclesiastico monferrino per le sue opere piene di misticismo controriformista.

Località

Girini, Lacqua

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montabone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 333
  • Lat 44° 41' 53,15'' 44.69809722
  • Long 8° 23' 30,53'' 8.39181389
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005072
  • Codice Catasto F386
  • Altitudine slm 454 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2863
  • Superficie 8.52 Km2
  • Densità 39,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Giovedì 13/06/2024 12:33
Elezioni comunali a Susa: Piero Genovese eletto sindaco  
Torino Cronaca
Lunedì 10/06/2024 19:05
La musa giapponese: mostra di pittura di Serena Della Bona  
MilanoToday.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Le giornate dell’Alta Langa  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 28/03/2024 08:00
Lista "Cirio Presidente", Giorgio Montabone si candida?  
L'Agenda News
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Montabone: i decori delle ragazze di Pandora contro la violenza  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 01/01/2024 09:00
Cioccolata calda e business? A Bardo rispunta Andrea Agnelli  
Torino Cronaca
Domenica 25/06/2023 09:00
Montabone | "Fotografia naturalistica"  
Astigov
Giovedì 08/06/2023 09:00
Montabone: le cabine elettriche diventano opere d’arte  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 14/04/2023 09:08
Montabone: “a ruba” le bomboniere dei ragazzi di Pentagramma  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 03/03/2023 09:00
Montabone: quando la cabina dell’Enel diventa un’opera d’arte  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 24/02/2023 11:58
Montabone si prepara già all'estate con la festa "3B"  
Astigov
Lunedì 23/05/2022 09:57
Arte contemporanea a Montabone: il commento del sindaco Giovanni Gallo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 31/01/2022 13:24
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 10/12/2021 09:00
Auto e ambiente, il dibattito sull'elettrica 50 anni fa  
FormulaPassion.it
Lunedì 27/09/2021 09:00
Borgone: palazzo Montabone si rifà il look  
Luna Nuova
Giovedì 13/05/2021 09:00
A Montabone il ristorante "La Preja" accoglie gli ospiti all’aperto  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 07/05/2021 09:00
Federalberghi Bardonecchia Fabrizio Valentini  
L'Agenda News
Mercoledì 10/03/2021 09:00
Borgone: Palazzo Montabone avrà finalmente un volto nuovo  
lavalsusa.it
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Montabone: tratto di Strada Bogliona chiusa per neve  
Astigov
Martedì 14/07/2020 09:00
Perché andare a La Preja che ha aperto in tempi di post coronavirus  
Scatti di Gusto
Lunedì 22/06/2020 11:54
Nuova panchina gigante a Montabone  
Astigov
Giovedì 06/02/2020 09:00
Da Comune di Acqui Terme  
Alessandria Oggi
Lunedì 13/01/2020 09:00
Montabone, festeggiati i cent’anni di Luigina Musso  
L'Ancora
Mercoledì 30/10/2019 08:00
A Susa in Consiglio Comunale la minoranza  
L'Agenda News
Venerdì 25/10/2019 09:48
Auguri a Giovanni Giuseppe Gallo, sindaco di Montabone  
Astigov
Domenica 15/09/2019 09:00
Unione Montana Valsusa parla Montabone  
L'Agenda News
Mercoledì 14/08/2019 09:00
A Montabone ritrovata una necropoli preromana  
La Stampa
Mercoledì 03/04/2019 09:00
L’artista cinese porta nuova vita alla chiesetta di Montabone  
La Stampa
Lunedì 17/09/2018 01:01
Frana a Montabone, auto rimane in bilico  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 26/06/2018 09:00
Susa, Giorgio Montabone entro in Turismo Torino  
Luna Nuova
Mercoledì 11/04/2018 09:00
I reperti di Montabone, nel museo archeologico di Acqui Terme  
L'Ancora
Sabato 22/10/2016 09:00
Giorgio Montabone "Consorzio Turismo Bardonecchia"  
L'Agenda News