itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agro-pastorali. I monserratini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari.

Storia

Nonostante la mancanza di documenti certi che attestino l’origine del nome, pare, tuttavia, che esso risalga al 1881 e derivi dalla denominazione del monastero di Montserrat, situato a una sessantina di chilometri da Barcellona, nel quale era venerata la Madonna Nera, detta “Morenera”. In precedenza la denominazione del luogo fu, per lungo tempo, quella di “Pauli”. Prime notizie relative all’esistenza del borgo risalgono al Medioevo, quando apparteneva alla curatoria del Campidano, del Giudicato di Cagliari. Successivamente fu sotto il controllo dei pisani, per poi passare agli aragonesi e quindi sotto il controllo diretto di Cagliari. Partecipò, pertanto, come altri territori del Campidano, alla ribellione arborense, guidata dal giudice Mariano IV, contro gli aragonesi. Visse, in seguito, un periodo di incontrastata tranquillità che terminò quando i barbari cominciarono ad attaccare le coste sarde, saccheggiando le ville circostanti e catturando gli abitanti per portarli come schiavi in Africa settentrionale. Per questo motivo fu abbandonata dai suoi abitanti i quali, solo verso la metà del Cinquecento, vi si ristabilirono stabilmente. Nel 1690 fu sotto il controllo dei Santjust e in seguito entrò a far parte della contea di San Lorenzo. Con il passaggio della Sardegna ai Savoia la situazione restò pressoché immutata. Unita nel 1928, insieme a Pirri, Quartucciu e Selargius, al comune di Cagliari, ottenne la sua autonomia nel 1991. Interessanti sotto il profilo storico-architettonico sono: la chiesa di Sant’Ambrogio che, con l’interno suddiviso in tre navate, appare in tutto il suo stile architettonico che richiama la tecnica muraria realizzata in conci squadrati tenuti insieme da calce di marna o tufo; la chiesa di San Lorenzo, ricostruita nel 1902, con facciata a capanna, suddivisa orizzontalmente in tre parti da cornici; la chiesa di Santa Maria de Pauli, di cui si hanno notizie a partire dal XII secolo, successivamente rimaneggiata, con pianta a croce greca e cupola centrale; l’oratorio di San Valeriano, a pianta rettangolare con copertura voltata a botte, eretto nel 1907 per volere della famiglia Spiga; la chiesa di San Giovanni Battista de la Salle, eretta nel 1985; la chiesa del Santissimo Redentore, nata nel dopoguerra. Degni di nota sono, infine: il monumento al Redentore, eretto in occasione dell’Anno Santo del 1900; Casa Foddis, in stile neoclassico; “Cruxi ‘e Marmuri” (croce di marmo), in stile gotico, eretta sopra un basamento tronco piramidale.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, agrumi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da un discreto numero di aziende. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme di servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali un asilo nido. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; è presente l’istituto alberghiero “Gramsci”, nonché la sede distaccata della “cittadella universitaria”, di Roma (facoltà di scienze matematiche e fisiche nucleari e di medicina); all’arricchimento culturale provvedono la biblioteca comunale, il museo e il teatro. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Per lo sport sono a disposizione campi da calcio e da tennis. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio del policlinico universitario.

Relazioni

Richiama numerosi visitatori non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per il ricco calendario di appuntamenti. Nei mesi di luglio e agosto ricorrono: la festa del Santissimo Redentore e la rassegna “Estate Monserratina”. A settembre, da non perdere sono: la festa della Beata Vergine di Monserrato; “sa dì de Pauli”, con dimostrazione sugli antichi mestieri; “de sa festa de sa binnenna”, con sfilata di carri addobbati, scene sulla vendemmia e degustazione di uva, pane e sapa; il palio della botte. A ottobre, la sagra delle mele. A gennaio, la festa di San Sebastiano. Inoltre, nei periodi invernale e primaverile si svolgono manifestazioni culturali, musicali e ricreative a opera della Pro Loco. La festa patronale, dedicata a Sant’Ambrogio, si celebra il 7 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Monserrato in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.055
  • Lat 39° 15' 15,0'' 39.25416667
  • Long 9° 8' 36,0'' 9.14333333
  • CAP 09133
  • Prefisso 070
  • Codice ISTAT 092109
  • Codice Catasto F383
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/989
  • Superficie 6.4 Km2
  • Densità 3.133,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SINERGIA FEMMINILEVIA MESSICO 9
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO DI MONSERRATOVIA ENRICO FERMI 22
ASSOCIAZIONE SINERGIA FEMMINILEVIA MESSICO 9
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO DI MONSERRATOVIA ENRICO FERMI 22
SAM SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SVETONIO 32
SARDINYA RADIO SOCCORSOVIA GIUSEPPE ZUDDAS 174
SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA LIMITATA ? KILLIAVIA SVETONIO 23
VOLONTRIATO STELLA LASALLIANA ONLUSVIA TITO LIVIO, 44
News
Venerdì 07/06/2024 12:52
Amministrative, stasera si chiude la campagna elettorale a Monserrato  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 06/06/2024 16:17
Risultati Monserrato (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 15:44
Ozieri si prepara a festeggiare la Beata Vergine di Monserrato  
logudorolive
Giovedì 30/05/2024 09:00
L’infinita polemica sull’ex asilo Monserrato  
La Stampa
Sabato 25/05/2024 09:00
Ultimo consiglio comunale da record a Monserrato, 12 ore di seduta  
Casteddu Online
Giovedì 23/05/2024 09:00
Tiroide, al Policlinico di Monserrato 5mila visite l'anno  
Agenzia ANSA
Mercoledì 22/05/2024 08:36
Monserrato, identificato il ladro del defibrillatore  
Virgilio
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Riapre il puerperio al Policlinico Casula di Monserrato  
Agenzia ANSA
Lunedì 13/05/2024 09:00
Asilo Monserrato: Comune di Alessandria pronto ad acquisirlo  
Radio Gold
Domenica 12/05/2024 09:00
Festa della mamma al santuario di Monserrato - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
La pizzeria gourmet Maranè di Monserrato | Cagliari  
vistanet
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Festa della mamma, un laboratorio a Monserrato - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Monserrato, salta la raccolta dell'umido: sporcizia e polemiche  
Casteddu Online
Martedì 30/04/2024 09:00
Monserrato intitola il parco di via Boezio al generale Dalla Chiesa  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Nuove modalità di ritiro farmaci al Policlinico di Monserrato  
Agenzia ANSA
Lunedì 22/04/2024 09:00
Alberto Corda candidato sindaco a Monserrato  
L'Unione Sarda.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Tari a Monserrato, la tariffa puntuale non accontenta proprio tutti  
Casteddu Online
Domenica 17/03/2024 08:00
Monserrato, "Creiamo insieme il nostro terrario" - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Tabaccai rapinati a Monserrato, si stringe il cerchio sui malviventi  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
Bomba a mano trovata vicino al pino di Monserrato  
Elbapress
Giovedì 29/02/2024 09:00
Monserrato piange Gabriella Ambu: addio a nota figura del basket  
Cagliaripad.it
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Scontro auto-moto a Monserrato: grave un diciassettenne  
Cagliaripad.it