itala

Descrizione

Città di pianura, di origine medievale, ha un’economia basata sulle attività industriali e terziarie. I moncalieresi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, caratterizzato da una collina folta di vegetazione e disseminata di ville residenziali, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sorge in parte su un pendio coronato dal grandioso castello e in parte lungo la riva del Po. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è attraversato da una croce d’argento. Lo scudo, bordato d’oro e di azzurro, è sovrastato dalla lettera M, rossa, ed è accompagnato da due leoni neri.

Storia

L’attestazione del toponimo risale al 1232 con la forma “Montiscalereii”. È composto dal sostantivo “monte” e dell’aggettivo “calerius”, che sta, secondo la tradizione popolare, per ‘quaglie’ e quindi indicherebbe ‘(luogo) proprio delle quaglie’ ma è molto più probabile, invece, che si riferisca al nome proprio romano CALERIUS. In principio Moncalieri, sede del monastero benedettino di Sant’Egidio, era una piccola frazione del feudo di Testona, allora molto più importante. Dall’XI secolo, Testona vantava un’alleanza con Chieri contro i Savoia ma, durante la guerra tra Ottone IV e Federico II, il patto venne meno; in seguito, nel 1228 Testona si unì a Torino e Pinerolo, per contrastare la crescita di Chieri. Inevitabile fu il conflitto che ne scaturì e Chieri per difendersi attaccò Testona, che fu rasa al suolo. Moncalieri, dunque, fu costruita dagli stessi testonesi nel 1230. In principio, la nuova città si alleò con Torino contro i Savoia ma dopo varie vicissitudini passò sotto la loro giurisdizione. Dal 1295, il potere passò alla dinastia dei Savoia-Acaia, i quali fecero costruire una scuola superiore per la grammatica, la dialettica e la matematica, detta Studium Majus. Si deve alla dinastia dei Savoia sia la costruzione dell’imponente castello, tuttora esistente, che ha subito numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli, sia lo sviluppo economico e urbanistico. Nel 1649 Moncalieri ottenne il titolo di città. Durante il periodo della Rivoluzione Francese fu uno dei centri di rifugio dei nobili francesi, mentre durante la dominazione napoleonica subì notevoli trasformazioni. Il sovrano Carlo Alberto di Savoia, profondamente legato a questo luogo, si interessò della costruzione di numerose opere pubbliche. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il meraviglioso castello del XII secolo, a cui è annessa la cappella regia; la chiesa di Sant’Egidio, la cui struttura primitiva era del 1113, mentre quella attuale risale al 1682; il palazzo Rasino della Vernea; la biblioteca civica; il Collegio Carlo Alberto; l’Oratorio del Gesù del XVII secolo; il palazzo Pamparato che consiste in una costruzione nobiliare del Seicento; il palazzo Municipale del 1788, nella cui adiacente piazza è situata la statua di Nettuno, nota come Saturnio; palazzo Duc e palazzo Grana. Degne di nota per il loro valore artistico sono: la chiesa di Santa Maria della Scala, costruita tra il 1262 e il 1336; la chiesa di San Francesco del 1788; la chiesa di santa Croce, del 1602, e il Monastero delle Carmelitane scalze.

Economia

È sede, tra l’altro, di distretto scolastico (n. 32) e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si allevano anche bovini, ovini, equini e avicoli. L’industria è costituita da numerose aziende che operano in vari comparti. Oltre le scuole dell’obbligo è possibile frequentare vari istituti per l’istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica Antonio Arduino, la biblioteca del centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, la biblioteca Le Vallere e la biblioteca del Real Collegio Carlo Alberto. Sono presenti anche due emittenti radiotelevisive locali. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Registra un buon movimento di turisti sia per le sue pregevoli testimonianze storico-architettoniche, sia per la sua gastronomia (tra i piatti tipici locali è nota la “trippa moncalierese”). Tra le numerosissime manifestazioni meritano di essere citate: il mercatino dell’antiquariato, la prima domenica di ogni mese; il Premio letterario internazionale “Città di Moncalieri”, a giugno; la festa dei sentieri, a ottobre; la rassegna jazz, a novembre. Il Patrono, San Bernardo di Baden, si festeggia il 15 luglio. È gemellata dal 1988 con Arghiroupoli (Grecia) e dal 1990 anche con Baden Baden (Germania).

Località

Barauda, Bauducchi, Gorra, Revigliasco, Tagliaferro, Tetti Rolle, Tetti Sapini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moncalieri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 57.294
  • Lat 45° 0' 0,49'' 45.00013611
  • Long 7° 42' 7,90'' 7.70219444
  • CAP 10024
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001156
  • Codice Catasto F335
  • Altitudine slm 219 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2553
  • Superficie 47.63 Km2
  • Densità 1.202,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.F.P. ASSOCIAZIONE FUORISTRADISTICA PIEMONTESE FEDERAZIONE VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ONLUSSTRADA REVIGLIASCO 263/1
A.S.SE.A. ATTIVITA' SOCIOASSITTENZIALI E SERVIZI CON ANIMALI ONLUSSTRADA REBAUDE 29
AMICI DELLA NEONATOLOGIA DI MONCALIERIPIAZZA FERDINANDO 3
ASSOCIAZIONE A.I.R. ? DOWN?ONLUSVIA QUINTINO SELLA 17
ASSOCIAZIONE AMICI DI BRAMS ? ONLUSVIA REAL COLLEGIO 22 C/O ST LUCCHET
ASSOCIAZIONE CASE FAMIGLIA PIERGIORGIO FRASSATI ONLUSSTRADA CIGALA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI BAMBINI DELL'AMERICA LATINASTRADA PRIVATA NASI 1TER
ASSOCIAZIONE FUORISTRADISTICA PIEMONTESE DELEGAZIONE LOCALE DEL C.O.M. DI MONCALIERIVIA FRATELLI CAIROLI 8
ASSOCIAZIONE GIOIA DI DARECORSO SAVONA 10
ASSOCIAZIONE GRUPPO AMICI DELLA VITABORGATA TETTI PIATTI 82
ASSOCIAZIONE LE COLONNE ONLUSSTRADA BARAUDA 49 TER
ASSOCIAZIONE LUCA CASTO O.N.L.U.S.VIA LAGRANGE 10
ASSOCIAZIONE M.I.O. ? MORIONDO INSIEME OVUNQUE ? ONLUSSTRADA VECCHIA DEL MORIONDO 30
ASSOCIAZIONE VIVAMENTEVIA MATILDE SERAO 3
BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUSCORSO ROMA 24/TER
CARITA' SENZA FRONTIERECORSO ROMA 14/1
CENTRO CULTURALE SAN FRANCESCO DEL CARLO ALBERTOVIA REAL COLLEGIO 28
CENTRO STUDI HANSEL E GRETEL ONLUSCORSO ROMA 8
CIRCOLO CULTURALE SATURNIOVIA REAL COLLEGIO N.20
CIRCOLO SAN DOMENICO SAVIOSTRADA PALERA 28
COMITATO INSIEME PER ISABEL ? ONLUSSTRADA PECENASCO 12
COORDINAMENTO VOLONTARI ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSOCIAZIONE COVAOVIALE STAZIONE 5 BIS
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONCALIERI ONLUSCORSO TRIESTE 91
ASSOCIAZIONE VIVAMENTEVIA MATILDE SERAO 3
BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUSCORSO ROMA 24/TER
CARITA' SENZA FRONTIERECORSO ROMA 14/1
CENTRO CULTURALE SAN FRANCESCO DEL CARLO ALBERTOVIA REAL COLLEGIO 28
CENTRO STUDI HANSEL E GRETEL ONLUSCORSO ROMA 8
CIRCOLO CULTURALE SATURNIOVIA REAL COLLEGIO N.20
CIRCOLO SAN DOMENICO SAVIOSTRADA PALERA 28
COMITATO INSIEME PER ISABEL ? ONLUSSTRADA PECENASCO 12
COORDINAMENTO VOLONTARI ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSOCIAZIONE COVAOVIALE STAZIONE 5 BIS
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONCALIERI ONLUSCORSO TRIESTE 91
G.T. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TENIVELLI N 29
GRUPPO ASSEFA?TORINOVIA FERRERO DI CAMBIANO 18 BIS
GRUPPO VOLONTARIATO VINCENZIANO NOSTRA SIGNORA DELLE VITTORIEVIA PIETRO MARONCELLI 13
IL PORTO ? ONLUS ISTITUTO PER LA RICERCA ED IL TRATTAMENTO DEL DISAGIO ESISTENZIALE GIOVANILEVIA PETRARCA 18
IL RICINO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SIGLABILE IL RICINO S.C.S.STRADA CUNIOLI ALTI 7
LA RAGNATELA DELLA SOLIDARIETA' ONLUSSTRADA CUNIOLI ALTRI N 92
LEGA ITALIANA DIRITTI DELL'ANIMALESTRADA SAN MICHELE 13/4
OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI SAN GIOVANNI IN ITALIA ? I GIOVANNITIVIA SESTRIERE 53/5
TERZA SETTIMANAVIA CARLO TENIVELLI 29
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' ? UNITRE MONCALIERIVIA REAL COLLEGIO 20
VRO ITALIAVIA GIOVANNI SEGANTINI 58
News
Sabato 08/06/2024 15:39
Moncalieri. "Organalia" nella chiesa di Santa Croce  
CentoTorri
Venerdì 07/06/2024 13:10
Il Cacao riapre a Moncalieri: grande inaugurazione il 13 giugno  
Torino Cronaca
Giovedì 06/06/2024 11:35
Moncalieri: al via i lavori per il nuovo parcheggio della piscina  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 18:01
Cacao Torino: la riapertura della discoteca ai confini di Moncalieri  
mentelocale.it
Mercoledì 05/06/2024 17:57
Moncalieri rifiorisce: duemila nuovi alberi per un futuro sostenibile  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 16:44
Sciame di api "assalta" un'automobile, paura in piazza Bengasi  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 14:26
UNA NOTTE AL CASTELLO DI MONCALIERI  
Turismo Torino
Mercoledì 05/06/2024 12:58
Al via a Moncalieri la 28esima edizione di Ritmika  
Rockol.it
Giovedì 30/05/2024 10:13
I Folkstone sbarcano al Rock Burger Fest di Moncalieri  
Cronaca Torino
Giovedì 30/05/2024 09:00
A Moncalieri tutto pronto per il via di Ritmika Talent  
TorinOggi.it
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Ladri di (pezzi di) auto e vandali ancora in azione a Moncalieri  
TorinOggi.it
Domenica 26/05/2024 14:00
CASTELLO SEGRETO  
Turismo Torino
Mercoledì 22/05/2024 09:29
Maratona di libri alla biblioteca civica Arduino di Moncalieri  
TorinOggi.it
Lunedì 20/05/2024 16:25
Visita per gli abbonati al Castello di Moncalieri  
La Venaria Reale
Domenica 19/05/2024 09:00
Camion si ribalta e prende fuoco sotto un ponte a Moncalieri  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Il Range Rover si ribalta dopo la carambola a Moncalieri  
Torino Cronaca
Giovedì 09/05/2024 09:00
Furto in villa a Moncalieri, bottino da 150mila euro  
RaiNews
Sabato 13/04/2024 09:00
INAUGURATA LA PISCINA DI MONCALIERI - CUS TORINO  
CUS Torino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
“Il Proclama di Moncalieri” di Lorenzo Gambarotta al cinema Massimo di Torino  
Film Commission Torino Piemonte