itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I mirtesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nei nuclei urbani minori di Contura e Tiberio, nonché in numerose case sparse. Il territorio, ricco di giacimenti di marmo, di sorgive e di rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge arroccato su una collina, nei pressi di un corso d’acqua, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un ramo di mirto, d’oro, munito di sette ramoscelli.

Storia

Il toponimo è di origine greca: deriva, infatti, dal greco moderno “mýrtos”, ‘mirto, mortella’. Nel latino medievale è “Myrtus” o “Myrthus”. In alcuni diplomi compare anche l’attestazione latina MERTUS. L’origine dell’antico borgo risale all’epoca tardo-medievale: proprio in questo periodo, infatti, esso risulta sottoposto alla giurisdizione vescovile. Successivamente, nel 1408, l’amministrazione del feudo passò nelle mani del nobile Angellotto di Larcan. Tra gli altri feudatari che si occuparono della gestione del casale meritano menzione: il conte di San Marco, Riccardo Filangieri e Antonio Branciforte. Le attestazioni documentate certe relative alla sua storia sono scarse e avare di notizie, non facendo registrare fatti particolari degni di nota. Gli eventi più significativi degli ultimi secoli sono gli stessi che hanno coinvolto tutta la provincia. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la parrocchiale di Maria del Gesù, al cui interno è possibile ammirare la pregevole statua “Madonna con il Bambino”, del Gagini, risalente al XVI secolo; la chiesa del Crocifisso, che custodisce un notevole portale del tardo Medioevo e un crocifisso ligneo del XVII secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dal clima mite e dalla fertilità del terreno, è presente con la produzione di ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto nocciole) e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, dell’abbigliamento, della cantieristica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati che, a esclusione di quello bancario, comprende quello di consulenza informatica. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare piacevoli escursioni nei dintorni; interessante è il vicino Parco dei Nebrodi. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: oltre che per motivi di studio, i mirtesi vi si rivolgono, per lo più, per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione che allietano la comunità locale e sono in grado di attirare anche visitatori dai dintorni si segnalano: la fiera del bestiame, a maggio e settembre; la festa di Sant’Alfio, Filadelfio e Cirino, a maggio. La festa della Patrona, Santa Tecla, si celebra il 24 settembre. Ha dato i natali al botanico Francesco Cupani (1657-1719).

Località

Contura, San Tommaso, Tiberio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mirto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 974
  • Lat 38° 5' 4,8'' 38.08446667
  • Long 14° 45' 7,95'' 14.75220833
  • CAP 98070
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083051
  • Codice Catasto F242
  • Altitudine slm 428 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1358
  • Superficie 9.43 Km2
  • Densità 103,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Venerdì 14/06/2024 13:38
La Sardegna in Vaticano: Geppi Cucciari regala il mirto a Papa Francesco  
Quattro Mori News
Venerdì 14/06/2024 11:22
Geppi Cucciari porta il mirto a Papa Francesco  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 14/06/2024 04:24
Geppi Cucciari regala il mirto al Papa | Ogliastra  
vistanet
Martedì 11/06/2024 11:51
Mirto  
Cose di Casa
Martedì 04/06/2024 09:00
Mirto Crosia, raid nella scuola primaria: rubati 22 computer. Istituto messo a soqquadro  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 01/06/2024 09:00
Mirto: oggi appuntamento olistico con il corso di Yin Yoga  
98zero.com
Martedì 28/05/2024 17:46
Droga: pregiudicato arrestato a Mirto-Crosia -  
Sibarinet.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Mirto Crosia, cocaina in casa: arrestato un 36enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 29/04/2024 09:00
Mirto Crosia. Grande partecipazione all'evento di tesseramento Age 2024  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 26/04/2024 09:00
Mirto Crosia, fiamme ad un'auto in centro: nessun dubbio sulla matrice dolosa  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 22/04/2024 09:00
Grave incidente a Mirto Crosia: ferito trasferito d'urgenza a Cosenza  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 04/04/2024 09:00
Crosia-Mirto: il movimento "RigenerAzione" appoggerà Morello candidato Sindaco  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Mirto: la comunità in festa per i 101 anni di Maria Sgrò/FOTO  
98zero.com
Domenica 17/03/2024 08:00
La fortuna bacia Mirto, vinti al Gioco del Lotto 63.250 euro  
98zero.com
Martedì 05/03/2024 09:00
Mirto-Crosia si prepara al Trionto Tarantella Festival  
Informazione & Comunicazione
Martedì 27/02/2024 09:00
Mirto-Crosia. Al via la storica azione di ripascimento costiero di Pantano  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 04/01/2024 09:00
Mirto Crosia, sedicenne cade dal terzo piano di una palazzina: ricoverata in gravi condizioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 21/11/2023 09:00
Il mirto di Giulia | In Ateneo  
Università degli Studi di Napoli Federico II
Martedì 12/09/2023 10:01
I nostri esperti: Pasquale Mirto  
L'Esperto Risponde