itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, ha un’economia basata prevalentemente sulle attività agricole. I mirabellesi, aventi un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono principalmente nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nell’aggregato urbano di Baldesco e in alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, posto su un lembo di pianura percorsa dai rii Garavalle e Campostrina, si è sviluppato intorno alla chiesa parrocchiale. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argentato, un castello rosso, costituito da due torri merlate alla guelfa e fondato su una campagna verde, sullo sfondo azzurro del capo spicca la lettera maiuscola M, d’oro. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

La sua denominazione è un composto imperativale (MIRA e BELLUM) che fa riferimento all’amenità del paesaggio e che risulta molto diffuso nella toponomastica italiana. La sua prima attestazione, risalente al 1143, quella di MIRABELLUS, presenta le varianti di “Mirabel” e “Mirabell” che corrispondono foneticamente all’esito della parlata dialettale. Le sue origini risalgono all’età antica. Nel X secolo divenne parte dei possedimenti di Aimone III di Vercelli, poi dell’episcopato vercellese e, più tardi, dei signori di Bassignana. Fu uno dei primi domini dei marchesi del Monferrato, a cui venne donata da Federico I nel 1161. Gli stessi marchesi la infeudarono ai signori del Bosco. Nel XV secolo venne duramente saccheggiata dall’esercito capeggiato da Francesco Sforza e in seguito passò, in qualità di feudo con titolo marchionale, ai signori Della Valle, Gambera di Mottagrana e Montagni di Trino. Il XVIII secolo fu testimone del suo passaggio ai Savoia. Fu sede del primo collegio fondato da Don Giovanni Bosco. Tra le vestigia del suo passato figurano: l’antica torre posta in zona periferica; il castello, più volte ristrutturato, visibile in località Baldesco; il torrione circolare divenuto abside della chiesa di San Michele, in stile barocco; la parrocchiale di San Vincenzo, costruita nel XVII secolo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, frumento, uva e altra frutta e con l’allevamento di avicoli, bovini, suini e caprini. L’industria, poco sviluppata, è caratterizzata da realtà produttive, di piccole dimensioni, che operano nei comparti dell’oreficeria, dell’edilizia, della lavorazione della gomma e della plastica, della metallurgia, della lavorazione del legno e dei prodotti genericamente alimentari. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione solamente per le classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale è presente una biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la corsa podistica del “Bric e foss”, il primo aprile; la “Festa del paese”, caratterizzata da mostra di arte e mestieri, e festa degli alpini, a giugno; la sagra della Madonna della neve, ad agosto. La festa del Patrono, San Vincenzo, si celebra il 22 novembre.

Località

Annibalini, Baldesco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mirabello Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.374
  • Lat 45° 2' 6,73'' 45.03520278
  • Long 8° 31' 20,83'' 8.52245278
  • CAP 15040
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006094
  • Codice Catasto F232
  • Altitudine slm 124 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2586
  • Superficie 13.27 Km2
  • Densità 103,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTELLETTO ONLUSVIA ROMA 63
ARCAVIA DEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONE AMICI E VOLONTARI ALESSANDRINI PIEMONTE CHIAVI DVIA DEL CASTELLO 3
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
GRUPPO ASTROFILI GALILEOPIAZZA ITALIA 1
GRUPPO LEONARDO PROTEZIONE CIVILEVIA ROMA 67
LE METE ? ONLUSSTR VECCHIA VALENZA 10
PASSI DI VITA ONLUSVIA MATTEOTTI 83
SAN GIACOMOPIAZZA SAN GIACOMO N 1
SOGGIORNO MARIA ANGELA RIBERO LUINOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 5
UN CANE PER SORRIDERE ONLUSVICOLO MONTEGRAPPA N 1
News
Sabato 01/06/2024 09:00
Al via il nuovo PEM MUSUC CONTEST  
Alessandria today
Sabato 18/05/2024 09:00
"Camminare il Monferrato" fa tappa a Mirabello  
Il Monferrato
Martedì 07/05/2024 09:00
Successo per il Raduno Nazionale delle Vespe  
Il Monferrato
Lunedì 15/04/2024 09:00
"Camminare il Monferrato" a Mirabello  
Il Monferrato
Lunedì 01/04/2024 09:00
Ospitalità diffusa: contributi della Regione per Mirabello  
Il Monferrato
Domenica 10/03/2024 09:00
Danni ai bagni pubblici, l'autore si autodenuncia  
Il Monferrato
Domenica 03/03/2024 09:00
Maltempo: situazione strade sempre più problematica  
Radio Gold
Sabato 03/02/2024 09:00
Camminare il Monferrato 2024  
Il Monferrato
Martedì 30/01/2024 09:00
Mirabello Monferrato: a fuoco una canna fumaria - CasaleNotizie  
CasaleNotizie
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Si conclude a Mirabello la terza edizione di LA VIA DELLA MUSICA  
Alessandria today
Venerdì 15/09/2023 11:02
Incidente lungo la Sp31 all'altezza di Occimiano  
Radio Gold
Sabato 09/09/2023 09:00
Mirabello Monferrato aspetta l'arrivo delle Ferrari  
Il Monferrato
Martedì 29/08/2023 09:00
Paola Turci inaugura il PeM! Festival 2023  
Casale News
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Mirabello Monferrato entra nel Cammino di San Michele  
Radio Gold
Lunedì 19/06/2023 09:00
A Mirabello il concerto all'alba per il solstizio d'estate  
Casale News
Domenica 18/06/2023 09:00
La primaria di Mirabello al Country Sport Village  
Casale News
Venerdì 02/06/2023 09:00
Temporali e grandine, torna l'allerta gialla in Piemonte  
RaiNews
Sabato 06/05/2023 09:00
Incidente sull'A26 all'altezza di Mirabello Monferrato  
Radio Gold
Venerdì 05/05/2023 09:00
A Mirabello successo per il raduno delle Vespe  
Il Monferrato
Venerdì 20/01/2023 09:00
Mirabello celebra la festa patronale di San Vincenzo  
Il Monferrato
Giovedì 22/12/2022 09:00
Sabato 24 dicembre a Mirabello torna il Presepe vivente  
Radio Gold
Martedì 20/12/2022 09:00
A Mirabello Monferrato torna il Presepe Vivente  
Casale News
Mercoledì 05/10/2022 09:00
L'addio di Mirabello a Rosetta Loy  
Il Monferrato
Domenica 02/10/2022 09:00
Addio a Rosetta Loy, grande scrittrice amante del Monferrato  
Casale News
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Ventesimo Anniversario della Scuderia Ferrari Club di Mirabello Monferrato  
Monferrato Web TV
Venerdì 29/07/2022 09:00
Una sorte spietata ha spento la vita di una mamma  
Il Monferrato
Sabato 14/05/2022 09:00
Mirabello omaggia Amleto Giarola con i giovani campioni  
Il Monferrato
Domenica 08/05/2022 09:00
1° COPPA AMLETO GIAROLA  
BICITV
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Gli alunni di Mirabello sono "portatori di pace"  
Casale News
Venerdì 11/03/2022 09:00
A Mirabello uno spazio dedicato ad Amleto Giarola  
Casale News
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Mirabello: sette richieste di contributo nell'ambito del Pnrr  
Casale News
Sabato 21/08/2021 09:00
Annullato il raduno delle Ferrari a Mirabello  
Il Monferrato
Venerdì 30/04/2021 09:00
Mirabello Monferrato: pensionato travolto e ucciso da un camion  
Telecity News 24
Venerdì 03/04/2020 09:00
Mirabello Monferrato: bomba fatta brillare in campagna  
Telecity News 24
Giovedì 31/10/2019 08:00
Mirabello Monferrato, eletto il nuovo Consiglio Comunale dei Bambini  
Telecity News 24
Sabato 13/04/2019 08:06
"Camminare il Monferrato" a Mirabello  
Il Monferrato