itala

Descrizione

Comune montano, di origine antichissima, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I militellesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuito nella località San Piero, nei nuclei urbani minori di Astasi, Ferretta, Picasi e San Giorgio, nonché in alcune case sparse. Il territorio, ricco di folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.491 metri di quota. L’abitato, che sorge su un costone roccioso e che, visto dall’alto, sembra un uccello con le ali spiegate, è nettamente diviso in due parti, tra loro collegate da uno stretto corridoio: a nord quella più antica, a sud quella più moderna; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

All’origine del toponimo c’è probabilmente un fitonimo, quale “meletu”, ‘meleto’, costruito con il suffisso diminutivo -ellu. Il determinante è stato aggiunto nel 1862: nei documenti medievali figura, infatti, semplicemente come “Militellus” e “Melitellum”. La sua origine risale all’Età del Ferro, come testimoniano, peraltro, i di reperti archeologici della zona, ma i primi documenti sicuri, attestanti la nascita del nucleo urbano, risalgono al 1081, quando il conte Ruggero fece costituire la diocesi di Troina. Dopo la giurisdizione normanna, il potere passò nelle mani degli svevi e successivamente degli aragonesi. Nel XV secolo, re Martino concesse il borgo a Bernardo di Caprera, che a sua volta lo donò ad Enrico Rosso. Dal 1573 al 1821 il potere fu nelle mani della nobile casata dei Gallego. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa del Rosario, costruita nel Quattrocento per volere di Enrico Rosso, che vi seppellì la giovane moglie; la chiesa madre dedicata a Santa Maria Assunta, accanto alla quale si erge il castello normanno; la parrocchiale di San Sebastiano, costruita nel Seicento; la chiesa di Santa Maria del Soccorso, edificata nel XVI secolo; la parrocchiale della Madonna delle Grazie, che custodisce pregevoli opere d’arte.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima temperato, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola impresa edile, a causa dell’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Il terziario si compone di una modesta rete distributiva (in grado di assicurare comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dei servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, si trova, tuttavia, in una favorevole posizione che permette di raggiungere agevolmente il Parco dei Nebrodi, la costa settentrionale siciliana e alcuni siti archeologici importanti. Offre, inoltre, la possibilità di gustare genuini prodotti della gastronomia locale, tra cui il vino, l’olio d’oliva e il formaggio pecorino. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Fatta eccezione per le fiere commerciali, rispettivamente a giugno e a ottobre, non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Astasi, Ferretta, Picasi, San Giorgio, San Piero, Santa Maria, Scurzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Militello Rosmarino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.324
  • Lat 38° 2' 43,44'' 38.04540000
  • Long 14° 40' 33,59'' 14.67599722
  • CAP 98070
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083050
  • Codice Catasto F210
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1345
  • Superficie 29.67 Km2
  • Densità 44,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Sabato 04/05/2024 09:00
Fiamme nella notte tra le contrade Cangemi e Iria  
Sant'Agata InForma
Giovedì 04/04/2024 09:00
Spaccio di droga tra S. Agata Militello e Capo d’Orlando: tre condanne e un'assoluzione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 24/03/2024 08:00
Rogo di sterpaglie sull'arenile santagatese, in località Pianetta  
Sant'Agata InForma
Giovedì 11/01/2024 09:00
Fuoristrada precipita nella scarpata, morto un giovane ad Alcara Lì Fusi  
Sant'Agata InForma
Martedì 26/12/2023 09:00
Militello Rosmarino. "Presepe Vivente", tutto pronto per l'edizione 2023/2024  
Radio Stereo Sant'Agata
Venerdì 22/12/2023 09:00
S. Agata Militello, un poliziotto cosentino salva la vita ad una donna in procinto di soffocare  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 21/09/2023 09:00
Militello Rosmarino - Vasto incendio in c.da Scurzi  
AMnotizie.it
Venerdì 14/07/2023 09:00
Incendio nella notte all'ex asilo di contrada Capita (VIDEO)  
Sant'Agata InForma
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Calcio, Promozione – Colpo Francesco Di Pane per il Rosmarino  
98zero.com
Martedì 30/05/2023 09:00
Militello Rosmarino, Calogero lo Re è il nuovo sindaco  
Nebrodi News
Lunedì 29/05/2023 09:00
Calogero Lo Re torna sindaco a Militello Rosmarino  
AMnotizie.it
Venerdì 24/03/2023 16:21
MILITELLO ROSMARINO – Un week end per gustare e scoprire il territorio  
scomunicando.hopto.org
Giovedì 22/12/2022 09:00
Militello Rosmarino, inaugurata la nuova Sala Consiliare  
Nebrodi News
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Incendio a Militello Rosmarino, preoccupazione per il forte vento  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 09/03/2022 09:00
Militello Rosmarino, manca il quorum per la sfiducia: il sindaco Riotta resta in carica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 28/01/2021 09:00
Sant'Agata, spaccio di droga. Arrestata coppia di coniugi di Militello Rosmarino  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina