itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origini medievali, con un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività rurali. I massiminesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra diverse case sparse e le località Costa, Muraglia e Villa. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.032 metri di quota. L’abitato, che mostra segni di espansione edilizia, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, in cui si fondono elementi antichi e moderni, si rappresenta un castello sovrastato da uno scudo coi colori della famiglia Del Carretto: l’immagine ricorda che il comune, definito, anticamente, “castrum” (borgo ai piedi del castello cinto da mura) appartenne ai marchesi di quella casata. L’insegna richiama, inoltre, il simbolo dell’Europa Unita (le stelle che circondano il castello). La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Presidente della Repubblica.

Storia

Inserita nella marca aleramica, con un diploma dell’imperatore Ottone I, della seconda metà del X secolo, deriva il toponimo dal personale latino MAXIMINUS, nome del probabile fondatore del borgo. Le notizie relative al Medioevo la vedono al centro di più passaggi di proprietà: possedimento, verso la fine del secolo XI, del nobile Bonifacio del Vasto, pervenne in seguito ai marchesi di Ceva e, infine, ai Del Carretto di Finale Ligure. Al pari degli altri territori facenti parte del marchesato finalese, fu assoggettata alla dominazione spagnola, dalla seconda metà del Cinquecento al principio del XVIII secolo, quando venne acquistata da Genova. La storia successiva alla parentesi napoleonica e all’annessione al regno di Sardegna non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Sotto il profilo storico-architettonico non vi sono edifici degni di nota, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale.

Economia

Sul posto manca una stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e altra frutta; parte della popolazione si dedica pure alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e della lavorazione del legno, sono pressoché insignificanti. Molto modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, soddisfa a malapena i bisogni primari della comunità; non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base. Migliore risulta la dotazione di strutture ricettive che, accanto alla ristorazione, offrono una buona possibilità di soggiorno.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, gustando i semplici ma genuini piatti della cucina massiminese e godendo dell’aria salubre, della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata pure per lavoro, a causa del modesto livello delle sue attività produttive, che non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche, che potrebbero animare il borgo, richiamando numerosi visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Donato, viene celebrata il 7 agosto.

Località

Cerri, Muraglia, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Massimino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 113
  • Lat 44° 17' 57,89'' 44.29941389
  • Long 8° 4' 11,74'' 8.06992778
  • CAP 17010
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009037
  • Codice Catasto F046
  • Altitudine slm 527 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2614
  • Superficie 7.73 Km2
  • Densità 14,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA GIUSVALLAP.ZZA ANSELMI
News
Mercoledì 05/06/2024 15:55
Armi, racket e droga: a processo il boss Massimino e altri tre  
Grandangolo Agrigento
Giovedì 23/05/2024 21:25
Salvatore Massimino eletto nuovo Presidente  
Free press online
Lunedì 20/05/2024 09:00
Banca Alpi Marittime, Domenico Massimino Presidente  
L'Agenda News
Venerdì 17/05/2024 09:00
CATANIA-ATALANTA U23: previsioni meteo al “Massimino”  
Tutto Calcio Catania
Martedì 07/05/2024 09:00
Al Massimino allenamento a porte aperte – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Domenica 14/04/2024 09:00
Catania-Messina, i precedenti: etnei in vantaggio al 'Massimino'  
GoalSicilia.it
Martedì 12/03/2024 18:52
Racket mafioso a costruttori: nuovo processo per il boss Massimino  
AgrigentoNotizie
Domenica 10/03/2024 09:00
Il Catania non riparte: solo 0-0 al Massimino con il Potenza  
CataniaToday
Domenica 18/02/2024 09:00
Il declino nascosto dietro il nuovo look dello Stadio Massimino  
CataniaToday
Lunedì 18/12/2023 09:00
Porte chiuse al Massimino: doppio no – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 05/08/2023 09:00
La Festa del Raviolo di Massimino  
RaiNews