itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin da epoca molto antica; è sorretto principalmente dal turismo e dal suo indotto nonché dall’industria calzaturiera e dalle attività rurali. La comunità dei massignanesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, è divisa tra il capoluogo comunale, numerose case sparse sui fondi e la località di Marina di Massignano, distesa lungo il litorale. L’abitato vanta una bella passeggiata, ombreggiata da piante di oleandro e affacciata sui monti Sibillini e sul mare Adriatico; è inoltre adagiato su una bassa collina tondeggiante, le cui pendici sono screziate di macchie di vegetazione mediterranea (lecci, pini e cespugli di alloro); ai piccoli boschi si alternano pregiati vigneti, che fanno del territorio comunale una delle patrie della produzione enologica marchigiana. La fascia costiera, lunga e sottile, è ricoperta di chiara sabbia fine; tra le dune crescono ancora rare specie floristiche adatte all’ambiente salmastro, quali il piumino, l’ammofila, l’erba medica marina, il papavero delle sabbie e la ruchetta di mare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurata, sullo sfondo del cielo, una torre posta su una verde pianura e munita di sei merli “alla ghibellina”; la costruzione è sormontata da due rami di palma disposti a croce di Sant’Andrea.

Storia

Sorse in epoca preromana ad opera dei piceni CUPRENSES; fu in seguito conquistata dai romani e, alla caduta dell’impero, fu distrutta dai barbari. Risorse come libero comune dopo l’anno mille e riuscì a mantenere l’indipendenza per almeno due secoli. Dopo essere stata conquistata da Ripatransone (1229), passò nel 1334 nelle mani di Rinaldo da Monteverde, signore di Fermo; da questo momento in poi fu costantemente contesa tra fermani e ascolani, subendo nel 1534 una terribile devastazione da parte di questi ultimi. Dal Cinquecento all’unità d’Italia, con la sola parentesi dell’invasione francese, fece parte dello Stato Pontificio. L’origine del toponimo è incerta: secondo alcuni sarebbe una formazione prediale dal personale latino MASSINIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS, mentre per altri deriverebbe da MASSA ANIANA, con allusione alla presenza di possedimenti di una famiglia il cui capostipite fu un tale ANIUS. Il patrimonio artistico più considerevole è racchiuso nella chiesa di San Giacomo Maggiore, che espone una Vergine adorante il Bambino (olio su tavola di Vittore Crivelli), un cinquecentesco Cristo crocifisso in legno policromo e una croce in madreperla che raffigura, sulle due facce, la Passione di Gesù e i Misteri del Rosario.

Economia

La coltivazione di ortaggi e di uva, cui si connette un’importante produzione vinicola, rappresenta tuttora una significativa fonte di reddito. Il settore secondario, dominato dal comparto delle calzature, annovera anche alcune imprese a conduzione artigianale dedite alla produzione di materiali da costruzione, alla meccanica e alla lavorazione dei metalli. Il discreto movimento turistico estivo ha determinato lo sviluppo di un buon apparato ricettivo, comprendente esercizi di ristoro, strutture per il soggiorno e stabilimenti balneari; non ha però ancora dato impulso alla nascita di servizi privati qualificati, quali il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, un museo parrocchiale e la farmacia.

Relazioni

Rappresenta una meta di turismo balneare piuttosto ricercata e si anima in modo particolare in occasione della sagra nazionale delle frittelle, che si tiene il 14 agosto per le strade addobbate a festa. Sempre in estate si svolgono la “Festa sotto gli olivi”, con degustazione di vino e “arrosticini” (piccoli spiedini di carne di agnello), e la “Notte medievale”, rievocazione storica in costume accompagnata da danze e canti popolari nonché dall’allestimento di taverne, che ripropongono antiche ricette. A maggio ha invece luogo la festa rurale della ginestra. La Patrona Maria Santissima delle Grazie si festeggia il martedì di Pasqua. È gemellata con la città tedesca di Pfaffenhausen.

Località

Marina di Massignano

INFO
  • Popolazione 1.638
  • Lat 43° 2' 59,97'' 43.04999167
  • Long 13° 47' 51,22'' 13.79756111
  • CAP 63010
  • Prefisso 0735
  • Codice ISTAT 044029
  • Codice Catasto F044
  • Altitudine slm 255 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1880
  • Superficie 16.35 Km2
  • Densità 100,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:40
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
L'ALBERO DELLA VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSCONTRADA MONTECANTINO 97/B
LA GOCCIA FA IL FIORE? ONLUSVIA SAN PIETRO 90
News
Lunedì 10/06/2024 20:04
Massignano, la spunta Massimo Romani: per lui secondo mandato  
Cronache Picene
Lunedì 10/06/2024 19:50
Massignano, Massimo Romani viene riconfermato sindaco  
La Nuova Riviera
Lunedì 10/06/2024 19:33
Massignano: terzo mandato per Massimo Romani, rieletto con il 43,33%  
Vivere San Benedetto
Venerdì 07/06/2024 15:41
Massignano: elezioni amministrative, corsa a 4 per la carica di Sindaco  
Vivere San Benedetto
Mercoledì 29/05/2024 05:45
La ciclovia turistica tra Massignano e Fermo: ecco il progetto  
il Resto del Carlino
Martedì 21/05/2024 09:00
Piceno da scoprire: il borgo di Massignano  
RaiNews
Venerdì 10/05/2024 09:00
Massignano verso il voto: la lista di Roberta Lazzarini  
Cronache Picene
Giovedì 02/05/2024 09:00
Scontro frontale a Massignano, tre feriti. Allertata l'eliambulanza  
La Nuova Riviera
Sabato 13/04/2024 09:00
Progetto di recupero del "Giardino degli Agrumi" di Massignano  
CronacheMarche
Giovedì 14/03/2024 08:00
Lazzarini prima candidata sindaco: "Tra i cittadini c'è delusione"  
il Resto del Carlino
Martedì 12/03/2024 08:00
Nuovi incontri con il comitato 'PartecipAzione'  
il Resto del Carlino
Domenica 10/03/2024 09:00
Romani: "Ecco perché mi ricandido" - Romani: "Ecco perché mi ricandido"  
il Resto del Carlino
Sabato 02/03/2024 09:00
Massignano, resta in bilico con il pickup. Lo salvano i pompieri  
La Nuova Riviera
Venerdì 23/02/2024 09:00
"Palazzo Santini due volte all'asta. Il Comune pensi a recuperarlo"  
il Resto del Carlino
Domenica 04/02/2024 09:00
Ciclovia a Marina di Massignano. Ma ora serve il ponte sul Menocchia  
il Resto del Carlino
Venerdì 02/02/2024 09:00
A Marina di Massignano arriva la pista ciclabile  
La Nuova Riviera
Martedì 30/01/2024 09:00
IT-Alert nelle Marche, dove e quando il messaggio sui cellulari  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Incidente a Villa Santi di Massignano. Auto rovesciata  
La Nuova Riviera
Giovedì 28/12/2023 09:00
Massignano, un Santo Stefano tra musica e poesia  
Riviera Oggi
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Natale con i tuoi a Villa Amaranto. Ecco il menù del 25 dicembre  
Riviera Oggi
Martedì 21/11/2023 09:00
Marina di Massignano, un successo l'incontro di 'PartecipAzione'  
il Resto del Carlino
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Giorni e orari degli autovelox lungo le strade picene  
il Resto del Carlino
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Due casette dell'acqua a Massignano - Ascoli  
il Resto del Carlino
Martedì 26/09/2023 09:00
Comune di Massignano, variante urbanistica. Ecco la comunicazione  
La Nuova Riviera
Venerdì 08/09/2023 09:00
Massignano, il borgo "fantasma" "Non passa neanche lo spazzino"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Chiesa di Santa Margherita, nuovi crolli dopo il sisma  
RaiNews
Domenica 06/08/2023 09:00
Massignano, acquistato il terreno dietro Marina  
il Resto del Carlino
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Voltattorni e Alesiani in mostra - Voltattorni e Alesiani in mostra  
il Resto del Carlino
Domenica 23/07/2023 09:00
Oggi a Massignano la “Festa della terracotta”  
Piceno News 24
Domenica 09/04/2023 09:00
Lite e carabinieri in Consiglio, il sindaco si affida agli avvocati  
il Resto del Carlino
Martedì 28/03/2023 09:00
Pro Loco: ecco il direttivo  
il Resto del Carlino
Lunedì 07/11/2022 09:00
Cresce la Cuprense: ora c'è anche l'impianto di Massignano  
marcheingol.it
Giovedì 09/06/2022 09:00
Massignano aspetta la tavola di Crivelli  
il Resto del Carlino
Domenica 05/06/2022 09:00
Massignano, cantiere in piazza Garibaldi - Ascoli  
il Resto del Carlino
Domenica 27/02/2022 09:00
Marina di Massignano, litorale abbandonato nonostante le spese  
il Resto del Carlino
Domenica 03/10/2021 09:00
Vite secolare a Massignano: la pianta passa in una casa e dà i frutti  
il Resto del Carlino
Sabato 18/09/2021 09:00
Massignano, grande successo per la banda musicale  
il Resto del Carlino
Martedì 30/04/2019 09:00
Marino Mecozzi: da Massignano a… “Uniti per Cupra”  
Cronache Picene