itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabile origine medievale, che fonda la sua economia sulle attività industriali e in piccola parte anche sull'agricoltura. I maseresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in aggregati urbani minori. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 263 e raggiungono un massimo di 2.252 metri sul livello del mare. L'abitato, caratterizzato da una forte crescita edilizia, si raccoglie sulla sponda destra del torrente Melezzo occidentale, qui valicato da un ponte presso lo sbocco della valle dell'Isorno; il suo andamento plano-altimetrico è tipico montano.

Storia

Il toponimo, documentato come “maxeria” dal 970, richiama probabilmente la voce dialettale “masera”, con il significato di ‘muro a secco'. Viene per la prima volta citata in documenti risalenti al X secolo, che riferiscono di compravendite di terreni siti appunto in quei luoghi. Doveva essere dedita all'attività agricola che poteva trovare ottimo sviluppo sui declivi collinari che compongono il suo territorio. Con la fine del Trecento il ridisegno amministrativo e giurisdizionale della Val d'Ossola la unirà a Trontano, Beura a Cardezza, costituendo la squadra detta appunto delle Quattro Terre; da allora queste seguiranno una comune vicenda storica che le porterà a dipendere prima dal centro di Vogogna, capoluogo dell'Ossola inferiore, poi da quello di Domodossola, riferimento politico di quella superiore. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Tra le testimonianze storico-architettoniche si segnalano soprattutto edifici religiosi. Tra questi: la chiesa di Sant'Abbondio, con resti di chiara impronta romanica e la parrocchiale di San Martino, costruita nel 1883 a seguito della demolizione del precedente tempio, anch'esso romanico, al cui interno è presente un interessante trittico del Cinquecento, riconducibile alla scuola di Gaudenzio Ferrari.

Economia

È sede di Pro Loco. Poiché manca sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura pur registrando un forte calo degli addetti a questo settore: si coltiva soprattutto uva da vino (Nebbiolo e Prunent); è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Il settore secondario è presente con l'industria tessile, meccanica, metallurgica, con imprese edili, fabbriche per la lavorazione del legno, dei materiali da costruzione, dell'estrazione e della lavorazione della pietra e della produzione e distribuzione di gas. Alquanto modesta è la presenza del terziario, che presenta una rete commerciale di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità; mancano servizi più qualificati, come quello bancario. Non si registrano strutture sociali di rilievo; quelle sportive mettono a disposizione campi di calcio, da tennis e bocciodromi, oltre l'aviosuperfice che consente la pratica di sport connessi all'attività aviatora. Le scuole del posto assicurano l'istruzione materna ed elementare; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive comprendono un'azienda agrituristica e offrono possibilità di ristorazione. La presenza di una farmacia assicura sul posto almeno il servizio sanitario di base.

Relazioni

L'amenità dei luoghi e del paesaggio non è stata ancora del tutto valorizzata e sfruttata ai fini di uno sviluppo turistico su vasta scala; offre, comunque, a quanti vi si rechino, la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti locali (salumi, formaggi, miele) tipici della Val d'Ossola. I rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti; tuttavia la popolazione vi si rivolge per completare le classi dell'obbligo, per frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali merita di essere citata la festa dell'uva, che si tiene la seconda settimana di settembre, che richiama ogni anno migliaia di persone anche dalla vicina Svizzera. Il Patrono, San Martino, si festeggia l'11 novembre.

Località

Bondolo, Merro, Piazza, Ranco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Masera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.529
  • Lat 46° 8' 11,23'' 46.13645278
  • Long 8° 19' 29,66'' 8.32490556
  • CAP 28855
  • Prefisso 0324
  • Codice ISTAT 103042
  • Codice Catasto F010
  • Altitudine slm 297 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2575
  • Superficie 20.09 Km2
  • Densità 76,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO MELLERIOVIA PROVINCIALE 57
News
Lunedì 10/06/2024 19:10
A Montanera confermato sindaco Tommaso Masera - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 10/06/2024 18:42
A Masera Norma Bianchi confermata sindaco  
Virgilio
Martedì 04/06/2024 13:37
Incidente a Masera, volo da tre metri: grave un anziano  
NovaraToday
Martedì 04/06/2024 09:00
Sagra di San Mariano a Bertipaglia di Maserà  
PadovaOggi
Mercoledì 29/05/2024 16:30
Torna a Masera la Festa Amici di Casa Don Gianni  
OssolaNews.it
Martedì 28/05/2024 14:56
La festa degli amici di Casa Don Gianni a Masera  
Ossola24
Domenica 26/05/2024 09:00
Elezioni, Norma Bianchi in corsa per il terzo mandato a Masera  
OssolaNews.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Il sindaco di Maserà preferisce Mussolini a Matteotti  
Patria Indipendente
Domenica 21/04/2024 09:00
CARLA MASERA - Necrologie  
Alto Adige
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Incidente mortale su ponte Loreto: "Parapetto regolare"  
RaiNews
Giovedì 04/04/2024 10:16
A Masera 5 daini e un cervo sbranati: c'è paura  
Ossola24
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Masera (Cgil/Agb): Rafforzare la contrattazione territoriale  
Collettiva.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Questa sera il quartiere Masera presenta Mitosi, un nuovo progetto artistico  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 07/03/2024 09:00
Alto Adige, 4 morti sul lavoro in un mese  
Collettiva.it
Sabato 24/02/2024 09:00
Elezioni amministrative, Norma Bianchi si ricandida a Masera  
Eco Risveglio
Martedì 06/02/2024 15:00
Pittura, yoga e ginnastica: corsi gratuiti in Viale Masera ad Alba  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 30/01/2024 09:00
A Masera Carnevale agli impianti sportivi  
OssolaNews.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
Alba: incendia il proprio appartamento in viale Masera, arrestata  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 21/01/2024 09:00
Maserà. È rinato il gruppo giovani vicariale  
La Difesa del Popolo
Domenica 10/12/2023 09:00
Si è spento il dottor Tattan, stimato medico di base a Maserà  
Il Mattino di Padova
Domenica 03/12/2023 09:00
Esposizione e gioco con i Lego a Masera  
OssolaNews.it
Mercoledì 01/11/2023 08:00
A Marrakech, un riad accogliente per scoprire il Marocco  
Interni
Domenica 22/10/2023 09:00
"Bertipaglia d'autunno" a Bertipaglia di Maserà  
PadovaOggi
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Con l'alzata del bue inizia oggi la 96° Festa dell'Uva di Masera  
VCO AZZURRA TV
Venerdì 01/09/2023 22:05
Plogging lunedì 4 settembre ore 18.00 in viale Masera  
Comune di Alba
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Alba piange la scomparsa di Clara Masera  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 01/07/2023 09:00
MASERA - Vinylla Expo and Music Festival  
Distrettolaghi.it |