itala

Descrizione

Centro di pianura di origini medievali, con un'economia basata sull'attività agricola; il settore industriale è invece di modesta importanza. La comunità dei mariglianellesi, che fa registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive prevalentemente concentrata nel capoluogo comunale, che, fondendosi con i vicini comuni di Brusciano e Marigliano per effetto della forte espansione edilizia, ha subito profonde alterazioni nell'assetto urbanistico; la presenza di case sparse e del minuscolo aggregato urbano di Castellana non aggiunge elementi significativi alle caratteristiche insediative del territorio comunale. Dolce è il profilo geometrico del comprensorio mariglianellese e l'abitato, sviluppatosi lungo due strade che si incontrano ad angolo retto, presenta una pianta a croce. Per caratteristiche morfologiche e cromatismi il paesaggio è perfettamente in linea con i tratti tipici della pianura alla periferia di Napoli: è stato privato dall'uomo, con un'azione lenta ma dagli inesorabili effetti, della sua copertura arborea e oggi viene utilizzato soprattutto per la viticoltura nelle poche aree scampate al cemento.  

Storia

Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è forma diminutiva di Marigliano; quest'ultimo, a sua volta, è una formazione prediale dal personale latino MARILIUS, con il suffisso aggettivale -ANUS. Fino al XIV secolo seguì le vicende storiche di Marigliano, cui era aggregata; successivamente divenne feudo autonomo e conobbe la signoria di varie famiglie nobiliari, fra cui i Mausella, i Carafa e gli Avallone. Fino al 1927 ha fatto parte della provincia di Caserta e nel 1980 è stata investita dall'onda d'urto del sisma che ha devastato buona parte della regione. L'edificio più interessante tra quelli compresi nel patrimonio architettonico locale è la chiesa parrocchiale risalente al XVIII secolo, peraltro recentemente rimaneggiata; al suo interno si trovano oggetti e dipinti di un certo pregio, tra cui altari del XVII secolo e, nell'oratorio, una preziosa tela del Settecento. Dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni l'andamento demografico ha fatto registrare un incremento pressoché costante.  

Economia

La comunità mariglianellese ha raggiunto un certo equilibrio fra modernità e tradizione, che le consente di coltivare lo spirito del passato assecondando, al tempo stesso, le spinte del progresso. L'agricoltura si propone come insostituibile propulsore dell'economia locale, pur in presenza di una consistente emorragia di forza lavoro, e si impernia sulle tradizionali coltivazioni di uva, cereali, patate e prodotti ortofrutticoli (in particolare pomodori). L'industria è ancora lontana dall'assumere un posto di rilievo nel sistema economico: le imprese presenti sono per lo più di dimensione artigianale e operano nei comparti delle confezioni, dei prodotti alimentari, dei materiali da costruzione, della metallurgia, della meccanica, dei prodotti chimici, del vetro e dell'edilizia. Il comune, inoltre, non appare sufficientemente dotato dal punto di vista delle infrastrutture e dei servizi: privo dell'intermediazione finanziaria, possiede gli ordinari uffici municipali e postali e le scuole per l'istruzione obbligatoria ma difetta di strutture culturali; per l'assistenza sanitaria fa riferimento alle strutture presenti nei comuni vicini e il suo apparato ricettivo consta di un solo ristorante.  

Relazioni

La facilità dei collegamenti ha favorito e accentuato le occasioni di contatto con l'esterno, permettendo così alla comunità di sviluppare un costante e costruttivo dialogo soprattutto con l'hinterland del capoluogo regionale. A tutt'oggi, però, la sua principale caratteristica è data dal profondo vincolo di sudditanza nei confronti della metropoli, che ha accentrato tutte le funzioni politiche, amministrative ed economiche. La festa del Patrono San Giovanni Evangelista si celebra il 27 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mariglianella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.787
  • Lat 40° 55' 38,8'' 40.92724444
  • Long 14° 26' 17,55'' 14.43820833
  • CAP 80030
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063042
  • Codice Catasto E954
  • Altitudine slm 28 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1130
  • Superficie 3.22 Km2
  • Densità 2.418,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'' GENITORI DEL SUD ''VIA ROMA II TRAVERSA 129
ASSOCIAZIONE ALBA ONLUSVIA IX MAGGIO N 17
ASSOCIAZIONE BOLLA DI SAPONEVIA MATERDOMINI 127
ASSOCIAZIONE FRATELLO SOLE ONLUSCORSO UMBERTO I 4
ASSOCIAZIONE MALATI ACALASIA ESOFAGEA ? ONLUSVIA TIGLIO 22
ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILEVIA MARTIRI D'OTRANTO N 5/7
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CASTRUMCORSO VITTORIO EMANUELE 170
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CIMITILECORSO UMBERTO I I VICO MAUTONE
ASSOCIAZIONE TERRA MIAVIA GRAMSCI N 66
EX ALLIEVI DELLA PICCOLA OPERA DELLA REDEN.DI PADRE ARTURO D'ONOFRIO ONLUSVIA ALCIDE DE GASPERI 11
ASSOCIAZIONE TERRA MIAVIA GRAMSCI N 66
EX ALLIEVI DELLA PICCOLA OPERA DELLA REDEN.DI PADRE ARTURO D'ONOFRIO ONLUSVIA ALCIDE DE GASPERI 11
IL CERCHIO SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I 96
JONATHAN ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAMALDOLI 51
LA RISPOSTA ONLUSVIA ROMA 44
PICCOLA OPERA DELLA REDENZIONE FANCIULLI ABBANDONATI ED ORFANI MARIA SS.CONSOLATRICE DEL CARPINELLOVIA CAMALDOLI N 9
POPULORUM PROGRESSIOVIA MAZZINI N 8
PRO LOCO DI SAN VITALIANOVIA ROMA 26
RESTIAMO UMANIVIA PALAZZUOLO 18
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALITERVIA BENEDETTO CROCE 16
WE CAN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA GUGLIELMO MARCONI 2/4
News
Domenica 02/06/2024 17:32
Mariglianella  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Mariglianella, inaugurata una statua dedicata a Michael Jordan  
Vesuvio Live
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Mariglianella, giù le mani da Palazzo Carafa: non si deve vendere ai privati -  
Scisciano Notizie ILMONITO
Lunedì 08/04/2024 09:00
Mariglianella, brutto incidente sulla rotonda vicino alla Conad  
MARIGLIANO.net
Lunedì 01/04/2024 09:00
I fujenti a Mariglianella  
ilmattino.it
Lunedì 22/01/2024 22:51
Mariglianella, cultura tra poesia e territorio.  
MARIGLIANO.net
Venerdì 05/01/2024 16:20
Mariglianella, grande successo per il Premio Gallo d'Oro  
MARIGLIANO.net
Venerdì 05/01/2024 09:00
Asl Napoli 3 Sud: in servizio la nuova pediatra di famiglia  
MARIGLIANO.net
Venerdì 29/12/2023 00:11
Apre il Burger King a Mariglianella  
MARIGLIANO.net
Giovedì 28/12/2023 09:00
A Mariglianella il 29 dicembre I Ditelo Voi e i laboratori di degustazione  
laProvinciaOnline.info
Martedì 12/12/2023 09:00
La Chiesa diventa una friggitoria: polemiche a Mariglianella  
La Repubblica
Giovedì 26/10/2023 00:11
Mariglianella, si è suicidato il salumiere dell'A.R. Market  
MARIGLIANO.net
Domenica 08/10/2023 09:00
Estorsione al cantiere: "Dammi i soldi per gli amici carcerati"  
NapoliToday
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Peppe Iodice e Biagio Izzo a Mariglianella il 29 e 30 settembre  
laProvinciaOnline.info
Giovedì 24/08/2023 09:00
Mariglianella cresce, nuovi percorsi di cultura e legalità  
Gazzetta di Napoli
Mercoledì 23/08/2023 23:08
Mariglianella, tre giorni di festa ed eventi in Città  
MARIGLIANO.net
Domenica 23/07/2023 07:56
Mariglianella, accoltellato muore in ospedale  
MARIGLIANO.net
Giovedì 20/07/2023 09:00
Agrimonda, commissariati i due comuni di Marigliano e Mariglianella  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Mariglianella, contrabbando di petrolio: sequestrato un milione  
ilmattino.it
Martedì 18/07/2023 09:00
Gasolio di contrabbando, sequestro da 1,2 milioni di euro  
RaiNews
Martedì 11/07/2023 18:12
Mariglianella, il sindaco Di Maiolo risponde al consigliere Iossa  
MARIGLIANO.net
Martedì 27/06/2023 23:04
Incidente sulla strada statale 7Bis all'altezza di Mariglianella  
MARIGLIANO.net
Martedì 27/06/2023 22:47
Calcio - Gli Allievi del Mariglianella Campioni Provinciali  
MARIGLIANO.net
Domenica 11/06/2023 23:01
Tragedia a Mariglianella, ucciso a coltellate un uomo di 54 anni  
MARIGLIANO.net
Lunedì 22/05/2023 09:00
Mariglianella in lutto: si è spenta Rachele Russo  
MARIGLIANO.net
Domenica 01/01/2023 02:54
Brusciano  
MARIGLIANO.net
Sabato 17/12/2022 06:44
Sparatoria a Mariglianella, inferno in Piazza Vittorio Veneto  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 14/12/2022 04:30
Mariglianella, terminata la Festa dei Gigli  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 14/12/2022 04:16
Mariglianella, va in scena la XIII Festa dei Gigli.  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 14/12/2022 04:12
Mariglianella, Festa Dei Gigli: i ringraziamenti dell'Amministrazione  
MARIGLIANO.net
Venerdì 21/08/2020 09:00
Napoli, nominato il commissario prefettizio al comune di Mariglianella  
Ministero dell'Interno
Martedì 18/06/2019 23:05
Mariglianella: l'amministrazione ricorda Manganelli  
NapoliToday
Mercoledì 12/12/2018 09:00
Mariglianella. Da gennaio il nuovo calendario della raccolta rifiuti  
laProvinciaOnline.info
Martedì 02/10/2018 09:38
Urbanistica, due nuove strade a Mariglianella  
NapoliToday