itala

Descrizione

Centro agricolo d'origine etrusca, posto in cima ad un'altura isolata. Il profilo del territorio, interamente collinare, è lineare e continuo e racchiude i singoli borghi sparsi di Capanne, Marsiliana, Montemerano, Poderi di Montemerano, Poggio Murella, San Martino sul Fiora, Saturnia (rinomata per le sue terme) e Sgrilla. La comunità dei mancianesi è caratterizzata da un indice di vecchiaia che supera notevolmente la media nazionale. Alla metà del secolo scorso il comune ha adottato come proprio stemma, per assonanza con il nome del paese, l'immagine della mano aperta, in atto di mostrare la palma, simbolo di liberalità. Agli inizi del Novecento nuove ricerche hanno scoperto l'esistenza di un sigillo risalente al XV sec. che riproduce un leone, antica insegna degli Aldobrandeschi, tenente tra le brache una mano, emblema tradizionale del comune.  

Storia

I monumenti etruschi e romani sparsi nelle numerose frazioni del comune testimoniano le antiche origini dell'insediamento, sul cui schema urbanistico è sorto, molti secoli dopo, il borgo medievale. Feudo degli Aldobrandeschi subito dopo il Mille, nel 1274 è dominio del ramo dei Sovana; occupato alternativamente dagli Orvietani e dal casato dei Baschi, signori di Montemerano, con gli Orsini entra a far parte della contea di Pitigliano. Nel 1416 è inevitabile l'annessione al territorio di Siena, di sui segue i destini sino all'ingresso nel granducato mediceo della Toscana. Negli ultimi due anni della seconda guerra mondiale tutte le località del circondario hanno sostenuto spontaneamente la lotta partigiana e questo è stato il primo centro della Toscana ad essere liberato con il concorso delle forze alleate. Per il sostegno dato alla guerra di liberazione il comune è stato insignito della croce militare. Questo angolo della Maremma è disseminato di reperti archeologici e di testimonianze medioevali di immenso valore e indubbio interesse culturale: dalla necropoli etrusca di Pian di Palma e Marsiliana alle vestigia della città romana di Saturnia, celebre anche per la splendida rocca quattrocentesca. Fortificazioni medievali sono situate a Montemerano, Scerpena, La Roncaccia, di Montauto e in località Castello.  

Economia

Agricoltura e terziario costituiscono le fonti primarie del reddito. Una discreta percentuale della popolazione attiva è invece occupata nelle imprese estrattive localizzate nei pressi delle cave di travertino e delle miniere di antimonio, materia prima che, però, viene trasportata e lavorata al di fuori del territorio comunale. Gli intensi scambi commerciali legati alla produzione agricola e l'interesse turistico della zona hanno favorito lo sviluppo di un efficiente rete di servizi pubblici e privati. La cittadinanza può contare sulla presenza di un presidio ospedaliero, di scuole anche oltre quella dell'obbligo, degli uffici pubblici principali. I servizi commerciali, per il turismo, il tempo libero e lo sport sono concentrati a Saturnia e negli immediati dintorni delle Terme: sportelli bancari, esercizi di ristoro, strutture alberghiere, numerose aziende agrituristiche, campeggio e impianti sportivi, campi da tennis, piscine e maneggi.  

Relazioni

Intensa l'affluenza turistica che si alterna ad una vivace attività espositiva: ciascuna frazione del comune, infatti, ospita periodicamente una delle numerosissime manifestazione fieristiche del circondario. Nel capoluogo comunale, inoltre, è possibile approfondire l'evoluzione storica della zona nelle sale espositive del Museo della Preistoria e della Protostoria della Valle del Fiora. Meno nutrito il calendario delle festività religiose e popolari: la notte dell'Epifania, nei pressi dei Poderi di Montemerano, è allestita una singolare rappresentazione teatrale con una serie di celebri personaggi travestiti. Il Patrono San Leonardo si festeggia il 6 novembre. Il comune è gemellato dal 1993 con Nyons (Francia).

Località

Bacino del Fiora, Camerone, Capanne, Dispensa, Marsiliana, Montemerano, Poderi Bivio, Poderi Ciani, Poderi di Sopra, Poderi di Sotto-Poderi Poggetto, Poderi Santarelli, Poggio Murella, San Martino sul Fiora, Saturnia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Manciano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.354
  • Lat 42° 35' 10,62'' 42.58628333
  • Long 11° 30' 58,7'' 11.51613056
  • CAP 58014
  • Prefisso 0564
  • Codice ISTAT 053014
  • Codice Catasto E875
  • Altitudine slm 444 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2214
  • Superficie 372.04 Km2
  • Densità 19,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DESERT VERT SOONG TAABA BURKINA FASO ? O.N.L.U.S.VIA B CIACCI 5 SATURNIA
AVIS COMUNALE MANCIANOVIA MARSALA 33
AVIS COMUNALE MANCIANOVIA MARSALA 33
FRATERNITA DI MISERICORDIA MANCIANOVIA RICASOLI N.19
NASARA ? PER IL BURKINAVIA TRIESTE 20
News
Sabato 08/06/2024 20:19
Settore Giovanile Manciano: nuovo Direttore Sportivo  
Tuttocampo
Martedì 04/06/2024 10:27
Scontro frontale tra due auto: due persone ferite  
Grosseto Notizie
Venerdì 31/05/2024 09:00
Sagra della Lumaca Riganella, Manciano  
Sagre Toscane
Giovedì 30/05/2024 09:00
Seconda categoria: arriva la conferma su un importante panchina  
Grosseto Sport
Domenica 19/05/2024 09:00
Incidente con la moto: uomo ferito trasferito in ospedale  
IlGiunco.net
Venerdì 17/05/2024 09:00
Sagra della Fragola a Marsiliana, Manciano  
Sagre Toscane
Martedì 14/05/2024 09:00
Il video delle aurore dal cielo più stellato d’Italia  
Agenzia ANSA
Sabato 11/05/2024 09:00
Argentario e Manciano si giocano la stagione in una partita  
Grosseto Sport
Venerdì 10/05/2024 09:00
Cheese Saturnia, Manciano - Formaggio  
Sagre Toscane
Lunedì 06/05/2024 07:42
Manciano Cheese Saturnia 2024  
Touring Club
Giovedì 02/05/2024 09:00
Turci, Sacco, Inti Illimani: che musica a Manciano!  
MaremmaOggi
Venerdì 26/04/2024 09:00
Travolto da un'auto pirata, ciclista gravissimo  
Toscana Media News
Domenica 21/04/2024 09:00
Festa di San Giorgio a Montemerano di Manciano, Manciano  
Sagre Toscane
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Lutto nel mondo degli artigiani: è morto Pier Nello Bardelli  
IlGiunco.net
Venerdì 16/02/2024 09:00
Pegaso a Castiglioni: incidente a Manciano – SR 71  
Sr 71
Domenica 14/01/2024 09:00
I telescopi di Manciano in diretta sulla Rai - IL VIDEO  
MaremmaOggi
Venerdì 12/01/2024 09:00
Manciano, nuovo scossone. Si dimette Luca Manini  
MaremmaOggi
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Bulgarini è il nuovo vicesindaco - Grosseto  
LA NAZIONE
Martedì 26/12/2023 09:00
Lutto a Manciano: «Perdiamo una persona buona e generosa»  
IlGiunco.net
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Manciano caos, Bruni fa un gruppo suo. E Galli risponde al Pd  
MaremmaOggi
Martedì 19/12/2023 09:00
Manciano: la maggioranza, il Pd e la chat della discordia  
MaremmaOggi
Giovedì 30/11/2023 09:00
Terremoto a Manciano, Valeria Bruni fuori dalla giunta  
MaremmaOggi
Lunedì 27/11/2023 09:00
OpenDay Manciano-Capalbio: La Scuola In-Torno - IlGiunco.net  
IlGiunco.net
Venerdì 24/11/2023 09:00
Bruni: «Non sono una traditrice. Sono nelle mani del sindaco»  
MaremmaOggi
Sabato 11/11/2023 09:00
Festa dell'Olio Novo a Marsiliana, Manciano  
Sagre Toscane
Venerdì 08/09/2023 09:00
Festa delle Cantine, Manciano - Vino  
Sagre Toscane