itala

Descrizione

Comune montano, di impianto moderno ma di probabile origine preistorica, con un’economia essenzialmente agro-pastorale. I malvagnesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, ricco di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.324 metri di quota. L’abitato, che sorge abbarbicato su uno sperone nei pressi di una fiumara, circondato da fitti boschi intervallati da ampi pascoli, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico lineare.

Storia

Quale possa essere l’origine del toponimo è ancora motivo di discussione tra gli studiosi: alcuni pensano a un antroponimo, altri a una derivazione dal fitonimo malva, resa però difficile dalla presenza del suffisso. Secondo la tradizione orale, la malva, che è una pianta medicinale, avrebbe guarito, nel XVII secolo, il figlio di un principe, ammalato di malaria. Le attestazioni documentate certe, a proposito della costituzione del borgo originario, sono esigue. Reperti archeologici dell’età Neolitica, consistenti in grotte utilizzate per la sepoltura, fanno risalire alla preistoria il primo insediamento. Il borgo da cui si è sviluppato quello attuale, invece, fu fondato ai primi del Settecento nel territorio del feudo di Moio; nel 1627 da Filippo IV fu elevato a principato in favore di Giovanni Lancia. Rimase alla famiglia Lancia per oltre un secolo, fin quando, per successione ereditaria, arrivò nelle mani di Salvatore Migliaccio. Dal 1928 al 1947, insieme con Mojo Alcantara, formò il comune di Lanza. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa di San Giuseppe, eretta nel 1640, accanto alla quale si erge l’omonimo monastero, costruito nello stesso anno; la Buba di San Salvatore, di epoca bizantina, con pianta quadrata; la piccola chiesa di San Marco, che presenta un portale veramente pregevole. Interessante è il sito archeologico delle grotte preistoriche.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno, soprattutto nella fertile piana di Mojo, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, anche a causa dell’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Sono presenti, però, caseifici e mulini. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nel ricamo e nel ferro battuto. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Notevole è il contributo delle rimesse degli emigrati all’economia locale. Le strutture scolastiche presenti in paese permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario recarsi nei centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti, quali i formaggi e l’olio, costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe indurre una presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i malvagnesi vi si recano, oltre che per motivi di studio o sanitari, quasi esclusivamente per l’espletamento di pratiche burocratiche. Fatta eccezione per i riti del Natale, non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la popolazione e richiamare visitatori dai dintorni. La festa della Patrona, Sant’Anna, si celebra il 26 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Malvagna rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 733
  • Lat 37° 54' 59,72'' 37.91658889
  • Long 15° 3' 17,20'' 15.05477778
  • CAP 98030
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083044
  • Codice Catasto E869
  • Altitudine slm 710 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1840
  • Superficie 6.9 Km2
  • Densità 106,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Giovedì 15/02/2024 09:00
Depuratore di Malvagna, assoluzione per sindaci e tecnici  
Tempo Stretto
Sabato 11/11/2023 09:00
Giornata del ringraziamento, momento di preghiera a Malvagna  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 03/11/2023 08:00
Sorpresi a rubare bestiame, 4 uomini arrestati nel messinese  
AMnotizie.it
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Messina, le "mani dei clan etnei sulla zona Ionica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 28/10/2022 09:00
Gli “Affari di famiglia” a Mojo e Malvagna, parla il pentito  
Tempo Stretto
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Infiltrazioni mafiose nel Messinese, il pentito Porto conferma tutto in aula  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 20/10/2022 09:00
Passeggiata in 500 a Malvagna  
500 Club Italia
Venerdì 16/09/2022 09:00
“Affari di famiglia” a Mojo, processo a ottobre per i Pennisi  
Tempo Stretto
Giovedì 25/08/2022 09:00
Malvagna, due premi nel segno della sicilianità  
Tempo Stretto
Venerdì 17/06/2022 09:00
Mojo, il Riesame rigetta le istanze difensive: resta in carcere in sindaco Pennisi  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 20/05/2022 09:00
Mafia a Mojo, sospesi il sindaco Pennisi e la sua vice  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 19/05/2022 09:00
Infiltrazioni mafiose a Mojo e Malvagna. Quando il boss dava ordini dal carcere  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 09/04/2022 09:00
Scuola appena ristrutturata a Malvagna, ma rischia di restare senza alunni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 23/10/2021 09:00
Turismo, cultura e infrastrutture Malvagna scommette sul futuro  
Quotidiano di Sicilia
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Mafia, omicidio di un innocente: i racconti dell’orrore di Malvagna  
Livesicilia.it
Lunedì 11/10/2021 09:00
Inaugurata a Malvagna la sede della Protezione Civile  
Tempo Stretto
Lunedì 24/05/2021 09:00
MALVAGNA: RITRATTO DI UN PAESE. TRA STORIA E ATTUALITÀ.  
Bagheria Info
Lunedì 15/02/2021 09:00
Messina, intensa nevicata nella valle dell'Alcantara  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 31/01/2020 09:00
Malvagna (Me): uomo condannato per droga  
EcodiSicilia
Mercoledì 07/08/2019 09:00
A Giardini Naxos “in viaggio nel tempo” con Antonino Portaro  
Gazzettinonline
Lunedì 20/05/2019 09:00
Malvagna, un Comune più “connesso” con Piazza WiFi Italia  
Gazzettinonline
Giovedì 31/01/2019 09:00
Trittico fiammingo Malvagna in esposizione a Messina  
La Sicilia
Lunedì 05/11/2018 09:00
'Ndrangheta stragista, Malvagna: ''Berlusconi era la nostra salvezza''  
Antimafia Duemila
Mercoledì 19/09/2018 00:16
Mappare l'Arte in Italia  
Arte.it
Lunedì 07/05/2018 09:00
Torna libero Vincenzo Pino | È indagato per mafia ed estorsione  
Livesicilia.it
Lunedì 18/01/2016 09:00
Anche nell’Alcantara si “convive” con la neve  
Gazzettinonline
Lunedì 04/01/2016 09:00
Orlando: «Giù le mani dal 118 di Malvagna!»  
Gazzettinonline
Giovedì 24/12/2015 09:00
Natale “col botto” al Comune di Malvagna  
Gazzettinonline
Venerdì 04/12/2015 09:00
Malvagna: week-end con le “frittole” di maiale  
Gazzettinonline
Sabato 28/11/2015 09:00
Un “regalo” a Malvagna dal sindaco Cunsolo  
Gazzettinonline
Venerdì 28/08/2015 09:00
Malvagna: ancora nessuna notizia di Giamboi  
Gazzettinonline
Martedì 25/08/2015 09:00
Malvagna: chi ha visto Salvatore Giamboi?  
Gazzettinonline
Sabato 18/04/2015 09:00
La “ricetta” di Giuseppe Cunsolo per Malvagna  
Gazzettinonline
Sabato 28/06/2014 09:00
"I boss mafiosi dicevano: 'Berlusconi è la nostra salvezza'"  
PalermoToday
Venerdì 25/11/2011 02:16
Mappare l'Arte in Italia  
ARTE.it