itala

Descrizione

Comune insulare costiero di origine antichissima; ha un’economia basata sul turismo e sui tradizionali prodotti agricoli, come i capperi e l’uva passita. I malfitani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito, oltre che in numerose case sparse, anche nei nuclei urbani minori di Capo Faro e Pollara, piccolo borgo circondato da una vasta corona naturale formata dallo scivolamento in mare di metà dell’antico cratere: qui si svolge la coltivazione dei capperi più pregiati e nel tufo si scorgono le grotte scavate per dare ricovero alle barche; a fianco, nel basalto di punta del Perciato, si erge un impressionante arco di pietra. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare; l’abitato sorge su un dolce declivio affacciato sul mare. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta l’isola di Salina, verde, fondata su una pianura azzurra, mareggiata d’argento e accompagnata, in capo, da un falco regina, d’oro, in volo spiegato.

Storia

Il toponimo è documentato nella pronuncia siciliana “màrfa”, che deriverebbe dall’arabo “marfa’”, con il significato di ‘ancoraggio, porto’, oppure come ‘luogo ove abbordano le navi’. Per similitudine si può confrontare l’attestazione relativa all’isola di Malta, che è Marfa, “nome di luogo sulla costa occidentale dell’isola”. Ne deriva anche il cognome siciliano La Malfa. La sua origine antichissima è dedotta dai reperti archeologici risalenti all’Età del Bronzo. I primi documenti certi sull’origine del nucleo urbano risalgono al periodo medievale, quando risulta essere possedimento della contea di Castanea. Nel XVII secolo l’amministrazione dell’antico borgo passò nelle mani della nobile famiglia dei Galletti. Dopo le varie vicissitudini locali attraverso le dominazioni susseguitesi nei secoli, la sua storia si fonde con quella di tutta l’isola. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco. Elemento di maggior pregio è rappresentato dalla chiesa madre, al cui interno sono custodite opere d’arte, sia dipinti che sculture, dei secoli dal XVIII al XX. Di grande interesse è il sito archeologico di località Portella, dove sono conservati i reperti dell’Età del Bronzo, appartenenti a un villaggio del XVI-XIII secolo a.C. Le isole Eolie sono iscritte nella lista Unesco del “patrimonio mondiale dell’umanità”.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: della pesca, del legno, dell’edilizia, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Sul posto è possibile frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario raggiungere Lipari o altri centri. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica “Cavalier Giovanni Cafarella” e da una pinacoteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato solo il servizio farmaceutico.

Relazioni

Ospita un turismo balneare sempre più discreto, tendente a preservare il meraviglioso patrimonio naturale, incontaminato e ricco di bellezze. Questa tendenza, del resto, è presente in tutti e tre i comuni appartenenti all’Isola Salina, lontano dalla folla delle stazioni balneari più note. Piacevoli sono le escursioni nei dintorni: una strada panoramica permette di raggiungere Capo Faro e la spiaggia di Pollara, la più bella e suggestiva dell’isola, dove sono state girate alcune scene del film “Il Postino”, interpretato da Massimo Troisi. Un’escursione via mare permette, invece, di vedere un bell’arco di pietra vulcanica immerso: la Punta del Perciato. Vanto della gastronomia locale sono i vini di malvasia. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose all’insegna della tradizione meritano di essere segnalate: “la taviulata” di San Giuseppe, a marzo; la festa del Corpus Domini e la sagra del cappero, a giugno; la settimana enogastronomica, a ottobre. La festa del Patrono, San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Capo Faro, Pollara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Malfa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 982
  • Lat 38° 34' 35,63'' 38.57656389
  • Long 14° 36' 24,56'' 14.60682222
  • CAP 98050
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083043
  • Codice Catasto E855
  • Altitudine slm 90 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/780
  • Superficie 8.89 Km2
  • Densità 110,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO PRO LOCO SANTA MARINA SALINAVIA ROTABILE LINGUA N 11
CRISALIDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE TERME 132/134
CRISALIDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE TERME 132/134
FRATERNITA' ECCO TUA MADREVIA SALICA' 3/A
ISULA DI SALINA ? PRO LOCO MALFAVIA CONTI 15
O.N.L.U.S. SPESVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO/CIRCOLO SAN FILIPPO NERIVIA DEI VILLINI 2 VULCANO
PARROCCHIA DI S.GAETANOVIA SAN GAETANO DA THIENE
PARROCCHIA MARIA SS ADDOLORATAVIA RISORGIMENTO
PARROCCHIA MARIA SS. DEL TERZITOVIA TERZITO 8 VALDICHIESA
PARROCCHIA S BARTOLOMEOVIA MARINA GARIBALDI LINGUA
PARROCCHIA SAN GIUSEPPEVIA ROMA 19
RANDAGIOIOSOVIA MARCHESANA 273
SEDE AFFILIATA A.G.U.V.S TERME VIGLIATORE ANGELI SULL'ASFALTOVIA NAZIONALE VIGLIATORE N 269
News
Venerdì 31/05/2024 10:35
Coronavirus Palermo: in Via Ugo La Malfa chiusi al pubblico di uffici della Polizia Municipale  
ilovepalermocalcio.com - Il Sito dei Tifosi Rosanero
Lunedì 27/05/2024 15:04
MATTARELLA A VENEZIA PER IL PREMIO UGO LA MALFA  
TV7 Triveneta
Lunedì 27/05/2024 14:59
Mattarella a Venezia per la consegna del premio Ugo la Malfa  
Oggi Treviso
Lunedì 27/05/2024 12:38
Venezia, il Presidente Mattarella al Goldoni per il premio La Malfa  
La Nuova Venezia
Lunedì 27/05/2024 11:46
Il Presidente Mattarella a Venezia per il Premio Ugo La Malfa  
Metropolitano.it
Lunedì 27/05/2024 10:48
Da Mattarella e Visco al Premio Ugo La Malfa fino ad Amato alla Luiss  
The Watcher Post
Lunedì 27/05/2024 08:40
Il presidente Mattarella a Venezia per il premio La Malfa  
VeneziaToday
Domenica 26/05/2024 17:10
Giorgio La Malfa: «L’integrazione scongiura le guerre»  
Il Mattino di Padova
Domenica 26/05/2024 09:00
Calcio: festa Lipari per la salvezza, Malfa ai play-off  
Il Giornale di Lipari
Domenica 19/05/2024 09:00
Buca pericolosa in via Ugo La Malfa  
PalermoToday
Domenica 12/05/2024 05:24
Malfa, alle 18,30 si presenta il volume "Quale Europa?"  
Notiziario Eolie
Sabato 11/05/2024 09:00
Incidente in via La Malfa, 32enne trasportato in codice rosso al "Bonomo"  
Bisceglie News24 City
Martedì 23/04/2024 09:00
Premio Ugo La Malfa, al via a Venezia dal 27 maggio  
Affaritaliani.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Inaugurato il campo bocciofilo di via Ugo La Malfa a Sassari  
SARdies
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ciclista investito da un'auto lungo via Ugo La Malfa, ad Aprilia.  
Radio Studio 93
Giovedì 21/03/2024 08:00
San Giuseppe a Malfa : quanto ben di Dio…  
Il Giornale di Lipari
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Cade in via La Malfa a Pomezia per la strada sconnessa, soccorsa in ospedale  
Il Clandestino Giornale
Giovedì 07/03/2024 09:00
Deichmann si espande: nuovi negozi tra Palermo e Bagheria  
PalermoToday
Sabato 24/02/2024 09:00
Agrigento, momenti di paura: auto si ribalta in piazza Ugo La Malfa  
AgrigentoOggi.it
Venerdì 12/01/2024 09:00
La sindaca di Malfa e la scommessa vinta per un’isola green  
Corriere della Sera
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Frontale moto-auto in corso La Malfa, traffico rallentato  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 27/11/2023 09:00
Auto si ribalta in via Ugo La Malfa, tre persone in ospedale  
Bisceglie24
Lunedì 09/10/2023 09:00
Chiusura uffici di via Ugo La Malfa 34  
Comune di Palermo
Martedì 29/08/2023 09:00
Trasporti, vicesindaco Malfa: 'Salina troppo penalizzata'  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 25/08/2023 09:00
«Un’I-Dea di donna», la pittura è femmina! Oggi il vernissage della mostra a Malfa  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Area Sviluppo Economico di Via Ugo La Malfa - Comunicazione all'utenza  
Comune di Palermo