itala

Descrizione

Centro montano di remote origini, la cui vivace economia ha visto crescere sensibilmente l'industria, il commercio e il turismo. La comunità dei maglianesi, che presenta un indice di vecchiaia nella media, risiede, oltre che nel minuscolo agglomerato di Catigliano, nelle località di Marano dei Marsi e Rosciolo dei Marsi e nel capoluogo comunale, che ha ammodernato la sua veste urbanistica in seguito al terremoto degli inizi del secolo ed è attualmente in fase di espansione edilizia lungo gli assi stradali. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario: al margine della piatta e uniforme distesa dei Piani Palentini, infatti, affiorano i contrafforti del massiccio del Velino, che occupa con la sua mole imponente la parte nord-orientale del comprensorio maglianese. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, presenta un fabbro nell'atto di percuotere con il maglio il ferro sull'incudine: è una chiara allusione all'origine leggendaria dell'abitato, i cui valenti fabbri avrebbero forgiato anticamente le armi per Alba Fucens.

Storia

È tradizione che le lontane origini dell'abitato si debbano rintracciare in un aggregato di officine di fabbri ferrai al servizio di Alba Fucens: dal maglio -latino MALLEUS-, appunto, deriverebbe il toponimo. La scoperta di reperti archeologici ascrivibili alla prima età del ferro conferma l'antichità del popolamento del territorio comunale, che fin dalla seconda metà dell'VIII secolo a.C. ospitò, sul colle di Santa Lucia, un piccolo insediamento fortificato d'altura; ragioni di linguistica storica, tuttavia, fanno ricondurre il toponimo al prediale MANLIANUS e quindi alla famiglia romana dei Manli, che nella zona possedevano una VILLA ed un FUNDUS. Il borgo è citato per la prima volta in un documento del 1250, periodo in cui assunse quell'aspetto di terra murata aggrappata al colle di Santa Lucia che conservò fino al terremoto del 1915. Nel 1528 il territorio comunale fu teatro di uno scontro cruento tra gli Orsini e i Colonna, i quali, avuta la meglio, favorirono la crescita economica, architettonica e demografica dell'abitato. I terremoti del 1703, del 1904 ma soprattutto del 1915 hanno minato le splendide vestigia del centro storico: la duecentesca chiesa di Santa Lucia, con monumentale facciata adorna di tre portali gotici e di un elegante rosone, fu ricostruita smontandone e rimontandone i pezzi; anche Santa Maria in Valle Porclaneta, nella località di Rosciolo dei Marsi, uno dei più suggestivi esempi di romanico abruzzese, richiese un accurato restauro. Non subirono danni significativi la chiesa e il convento di S. Domenico, che conservano elementi cinquecenteschi, mentre è irrimediabilmente perduta la chiesa romanica di Santa Maria ad Nives.

Economia

Quest'operosa comunità ha saputo aprirsi al progresso senza smarrire il senso della continuità storica. La terra che i padri lavoravano con tenacia e con profitto dà ancora oggi raccolti di cereali, patate, ortaggi e frutta ma non rappresenta più l'unica fonte di occupazione: una larga fetta del reddito locale, infatti, è assicurata dalle imprese di costruzioni, dalle fabbriche specializzate nella lavorazione del ferro e dell'alluminio, dai numerosi esercizi commerciali e dai servizi, che comprendono anche i settori del credito e delle assicurazioni. La volontà di corrispondere alle aspettative dei turisti ha prodotto un'adeguata concentrazione di infrastrutture di utilità sociale. Nel comune sono presenti un asilo nido e una casa di riposo, accanto a scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, a due biblioteche e a un apparato ricettivo e sportivo-ricreativo abbastanza vario, composto da alberghi, ristoranti, discoteche, maneggi, campi da tennis e di calcio -la squadra locale (Monte Velino Polisportiva) milita nei campionati minori-; le strutture sanitarie, inoltre, offrono servizi ambulatoriali e di pronto intervento.

Relazioni

I turisti che sempre più numerosi scelgono di soggiornare in questo centro hanno modo di apprezzarne il clima salubre, di effettuare gratificanti ascensioni al massiccio del Velino, di partecipare con spirito ludico al "cacio torneo", facendo roteare le pizze di formaggio lungo la circonvallazione chiamata "giro di torneterra", di immergersi nell'atmosfera sospesa che caratterizza il rito della "desolata" del Venerdì Santo. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.

Località

Marano dei Marsi, Monte Cativiglia, Monte Velino, Rosciolo dei Marsi, San Nicola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Magliano de' Marsi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.690
  • Lat 42° 5' 32,47'' 42.09235278
  • Long 13° 21' 46,69'' 13.36296944
  • CAP 67062
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066053
  • Codice Catasto E811
  • Altitudine slm 728 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2620
  • Superficie 67.96 Km2
  • Densità 54,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:39
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAPIAZZA SANTA LUCIA 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAPIAZZA SANTA LUCIA 5
FRATRES GRUPPO DONATORI DI SANGUEPIAZZA SANTA LUCIA N. 5
GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE' MARSI ONLUSVIA SANTA MARIA DI LORETO 8
News
Lunedì 03/06/2024 09:25
Infiorata di Magliano de' Marsi omaggio ai 12 Apostoli  
Terre Marsicane
Domenica 02/06/2024 17:25
A Magliano dei Marsi infiorata con i dodici apostoli  
ConfineLive
Giovedì 16/05/2024 15:34
Un 42enne di Pescara arrestato al casello di Magliano dei Marsi  
Piazza Rossetti
Mercoledì 15/05/2024 16:18
Il Contadino Cerca Moglie 2024 | Marco | Video  
NOVE
Mercoledì 10/04/2024 11:17
IL GIRO D'ABRUZZO. IL TRIONFO DI BABY CHRISTEN  
TUTTOBICIWEB.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Il Giro d'Abruzzo fa tappa a Magliano de' Marsi  
Info Media News
Venerdì 22/03/2024 08:00
Dantedì: sabato 23 marzo a Magliano dei Marsi  
SITe.it
Venerdì 26/01/2024 09:00
Rapina in supermercato a Magliano dei Marsi, tre gli arrestati  
ConfineLive
Domenica 14/01/2024 09:00
Trovato con una pistola irregolare - L'Aquila  
Il Centro
Lunedì 25/12/2023 09:00
Torna la fiaccolata di Santo Stefano a Magliano dei Marsi  
ConfineLive
Martedì 14/11/2023 09:00
Magliano, incidente: morto un uomo, la moglie ferita  
L'Aquila Blog
Mercoledì 16/08/2023 17:12
A Magliano domani sera la prima edizione di "Cantine Maranesi"  
Info Media News
Giovedì 03/08/2023 09:00
Magliano De' Marsi: cade dal balcone - INFO MEDIA NEWS  
Info Media News
Mercoledì 21/06/2023 14:36
MAGLIANO DE' MARSI: DANNEGGIANO CHIESA E BRUCIANO PAGINE DELLA BIBBIA  
Abruzzoweb.it