ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Marche >> Provincia: Macerata >> Comune: Macerata

MACERATA (MC)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Macerata
  • Porto: ad Ancona
  • Aeroporto: ad Ancona/Falconara Marittima e a Roma/Fiumicino
  • Carabinieri: a Macerata
  • Guardia di finanza: a Macerata
  • Vigili del fuoco: a Macerata
  • Corte d'Appello: ad Ancona
  • Tribunale: a Macerata
  • Farmacia: a Macerata
  • Ospedale: a Macerata
  • Scuole: a Macerata
  • Biblioteche: a Macerata
  • Musei: a Macerata
  • Uff.Postale: a Macerata
 

Località

  • Salta elenco località
  • Madonna del Monte, 
  • Montanello, 
  • Piediripa, 
  • Pieve, 
  • Santo Stefano, 
  • Scuola Agraria, 
  • Scuola Valle, 
  • Sforzacosta, 
  • Villa Potenza. 
   

Comune di Macerata - Statistiche

Cittadina collinare di probabili origini medievali, capoluogo di provincia; la sua fiorente economia poggia essenzialmente sui settori secondario e terziario, affiancati dalle tradizionali attività rurali e dall'artigianato tipico del rame sbalzato, delle terrecotte e dei tessuti. La maggior parte dei maceratesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, è concentrata nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità risiede nelle località di Montanello, Piediripa, Sforzacosta e Villa Potenza, in alcuni agglomerati urbani elementari e in un elevato numero di case sparse. Il centro storico, cinto di mura, occupa la cima e le pendici di un colle ed è caratterizzato da pianta trapezoidale; l'attuale abitato, ampliatosi al di fuori della cerchia muraria a partire dal XV secolo, presenta, in conseguenza della moderna espansione edilizia, una forma digitata. Il territorio comunale abbraccia una successione di colline che degradano dolcemente verso le valli alluvionali di due dei maggiori fiumi della regione, il Potenza e il Chienti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è di colore rosso ed è diviso in quattro parti da due filetti neri: nel primo e nell'ultimo quarto figurano una croce d'argento con le estremità allargate, nel secondo e nel terzo una mola dello stesso colore.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE