itala

Descrizione

Centro costiero, località balneare, di antica origine, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I levantesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerosissime case sparse e nelle località di Lavaggiorosso, Legnaro, Montale, Casella, Chiesa Nuova, Dosso, Fontona, Fossato, Ghiare, Groppo, Lerici, Lizza, Molino, Pastine, Ridarolo e Vignana. Il territorio, classificato collinare, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo. L’abitato, che con il castello e i resti di altre fortificazioni medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nell’insegna comunale si riportano una croce rossa in campo argentato (croce di Genova) e, su sfondo azzurro, un palo dorato, che probabilmente rappresenta il torrente Ghiararo, che divide il borgo dalla valle di Levanto. In cima allo scudo spicca un busto di armatura sovrastato da un’aquila ad ali spiegate.

Storia

Sorta probabilmente in epoca preromana, fu anticamente denominata CEULA, come risulta da un documento dell’undicesimo secolo; la denominazione attuale invece deriva dalla sua ubicazione a “levante” di Genova. Nel corso del Medioevo, dopo essere stata infeudata ai Malaspina, che ne conservarono il possesso fin verso la metà del XII secolo, passò alla nobile famiglia dei Da Passano, ponendosi spontaneamente sotto il dominio della repubblica marinara di Genova agli inizi del XIII secolo. Seguendo le vicende di quest’ultima, registrò ben presto una crescita economica grazie allo sviluppo dei traffici marittimi e, divenuta libero comune nel 1247, rimase tale fino all’avvento di Napoleone sul finire del XVIII secolo. Nel 1814, con tutta la Repubblica ligure, fu annessa al regno di Sardegna. La storia successiva la vide partecipare agli avvenimenti nazionali e internazionali dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, in particolare all’ultimo conflitto mondiale, al termine del quale ha conosciuto un grande sviluppo urbanistico. Tra i monumenti degni di nota sono: il castello del XIII secolo; i resti delle mura; le chiese di Sant’Andrea, Nostra Signora della Costa, San Giacomo; la chiesa dell’Annunziata, con l’annesso convento; la chiesa di San Siro, a Montale, e quella di San Nicolò, a Chiesa Nuova; la loggia medievale del Duecento; la seicentesca villa Da Passano; alcuni antichi palazzi, tra cui il palazzo del Re, attribuito al re longobardo Liutprando, e i ruderi del castello medievale di Celasco.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Comunità montana del Parco naturale regionale; ospita carabinieri e guardia di finanza. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si producono cereali (in particolare frumento), ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile e metalmeccanico, affiancate da tipografie, gioiellerie, oreficerie e da una centrale elettrica. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e l’attività di consulenza informatica. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un liceo scientifico, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dalla mostra permanente della cultura materiale; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano le prestazioni del locale ospedale.

Relazioni

Nota stazione balneare, è polo di attrazione e assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, in particolare allo sviluppo dell’industria, del turismo e dei servizi connessi e alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado e dell’ospedale. Il calendario degli eventi e delle manifestazioni ricorrenti prevede, nel mese di agosto, la fiera “Mare nostrum”. La festa del Patrono, San Giacomo, si celebra il 25 luglio.

Località

Casella, Chiesa Nuova, Dosso, Fontona, Fossato, Ghiare, Groppo, Lavaggiorosso, Legnaro, Lerici, Lizza, Molino, Montale, Pastine, Ridarolo, Vignana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Levanto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.499
  • Lat 44° 10' 11,4'' 44.16973333
  • Long 9° 36' 41,61'' 9.61155833
  • CAP 19015
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011017
  • Codice Catasto E560
  • Altitudine slm 3 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1413
  • Superficie 38 Km2
  • Densità 144,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI LEVANTOVIA MICHELE CANZIO 26
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI LEVANTOVIA MICHELE CANZIO 26
GISAL CEAD GIOVENTU S.ANDREA LEVANTO CENTRO ASSISTENZA DISABLOC GHIARE CASA SANTA MARTA SNC
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE ? LEVANTOPIAZZA COLOMBO 2
News
Lunedì 10/06/2024 08:52
Genoa Club Levanto in festa: le foto della serata  
Buon Calcio a Tutti
Sabato 08/06/2024 11:42
Levanto dedica una piazza a Giacomo Matteotti  
Gazzetta della Spezia
Sabato 08/06/2024 10:50
Levanto, una piazza per Matteotti a un secolo dall’assassinio  
CittaDellaSpezia
Giovedì 06/06/2024 15:04
Come Arco si traduce in pratica, iniziativa a Levanto  
CittaDellaSpezia
Lunedì 03/06/2024 09:00
Una copia della Costituzione per gli studenti di Levanto  
CittaDellaSpezia
Venerdì 31/05/2024 09:00
Il Levanto piange la scomparsa di Marco Lagaxio  
Spezia Sportale
Giovedì 23/05/2024 09:00
Ztl di via Jacopo, a Levanto entra in vigore l’orario estivo  
CittaDellaSpezia
Martedì 21/05/2024 09:00
Levanto: Tari, bando per esenzione o rimborso  
LevanteNews.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Levanto ha un nuovo mezzo di soccorso  
CittaDellaSpezia
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Levanto sorgerà una seconda isola ecologica a Prealba  
CittaDellaSpezia
Lunedì 29/04/2024 09:00
Lavori all'ospedale di Levanto, nuova collocazione per gli ambulatori  
Gazzetta della Spezia
Venerdì 26/04/2024 09:00
A Levanto nuovo gruppo consiliare e discussione sul bilancio  
CittaDellaSpezia
Lunedì 22/04/2024 09:00
Levanto: truffe agli anziani, i consigli dei Carabinieri  
LevanteNews.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Martedì a Levanto consiglio comunale sui lavori al San Nicolò  
CittaDellaSpezia
Domenica 14/04/2024 09:00
Calcio: Lerici a Levanto contro il Monterosso  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 08/04/2024 11:40
Festival delle Geografie a Levanto  
La Mia Liguria
Martedì 02/04/2024 09:00
Levanto: ad Ospitalia, il Festival delle geografie 2024  
LevanteNews.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Levanto, dal 30 marzo attiva la ZTL di via Jacopo  
Gazzetta della Spezia
Sabato 23/03/2024 08:00
Levanto: da lunedì 25 lavaggio dei marciapiedi, poi le strade  
LevanteNews.it
Sabato 16/03/2024 08:00
"Una discarica tra Levanto e Monterosso"  
CittaDellaSpezia
Martedì 12/03/2024 08:00
Levanto: calendario delle iniziative da marzo a giugno  
LevanteNews.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Levanto: servizio taxi, bando per nuova licenza  
CittaDellaSpezia
Sabato 02/03/2024 09:00
Brucia uno scooter sul lungomare a Levanto  
CittaDellaSpezia
Lunedì 26/02/2024 13:54
Corso di pesto a Levanto | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Venerdì 26/01/2024 09:00
Levanto: centro storico, stop a sversamenti fognari e cattivi odori  
LevanteNews.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Calcio, Levanto sconfitto a Ronco Scrivia  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 18/01/2024 09:00
Levanto: oli vegetali esausti, attivato il sistema di raccolta  
LevanteNews.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Wave Hunters Pro Test Day 2024 a Levanto  
surfcorner.it
Domenica 31/12/2023 09:00
Tellaro, Le Grazie, Levanto: appuntamento con i tuffi di inizio anno  
CittaDellaSpezia
Giovedì 28/12/2023 09:00
Levanto: riqualificazione centro raccolta rifiuti a Sella Mereti  
LevanteNews.it
Martedì 12/12/2023 09:00
Levanto: Natale, il programma delle iniziative  
LevanteNews.it
Domenica 19/11/2023 09:00
Calcio, Levanto: «Lecce forte, Almqvist fa la differenza»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 15/10/2023 09:00
Weekend di outdoor sul mare a Levanto  
La Mia Liguria
Sabato 07/10/2023 09:00
Levanto si consacra alla Madonna della Salute  
CittaDellaSpezia