itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui economia si basa essenzialmente sull’agricoltura (soprattutto viticoltura), affiancata da un crescente sviluppo del turismo. I loazzolesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vivono per la maggior parte in case sparse; solo pochi risiedono nel capoluogo comunale e nel nucleo urbano minore Quartino. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 193 a un massimo di 614 metri sul livello del mare. Analogamente, l’abitato, interessato da crescita edilizia, è posto sul versante meridionale della dorsale collinare interposta tra i corsi d’acqua ed è dominato dai ruderi di un antico castello. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è rappresentato un paesaggio campestre “al naturale”, in cui figurano un fiume che scorre tra due rive e un lupo ringhioso, posto in un ripiano e volto verso l’orizzonte.

Storia

Il toponimo sembra derivare dalla parola latina LUPATIOLUM, inteso come ‘luogo dove si rintanano i lupi’, sebbene oggi i lupi siano praticamente scomparsi dalla zona. Sin dal XII secolo il territorio faceva parte, insieme a numerosi altri comuni presenti nelle vicinanze, dei domini posseduti dalla potente famiglia dei marchesi di Monferrato. E, salvo una breve parentesi tra il 1217 e il 1335 durante la quale il borgo fu sotto il dominio del comune di Asti, la potente famiglia ne restò padrona fino al 1703, anno in cui i Savoia lo annessero al loro regno. Tra i monumenti più importanti spiccano solo la chiesa della confraternita di San Francesco e la parrocchiale di Sant’Antonio Abate, di origine quattrocentesca, nonostante la torre campanaria sembri essere ancora antecedente. Del castello cittadino, invece, non sono rimaste che alcune macerie a ricordo della grande cinta muraria eretta a protezione di esso.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di nocciole, cereali e foraggi. Molto intensa è la coltivazione di vigneti, le cui uve producono i vini Doc Moscato e Dolcetto; ha ottenuto il riconoscimento Doc per il moscato “Loazzolo-Vendemmia tardiva”. Tali produzioni alimentano la presenza di alcune industrie che operano nel comparto delle bevande. Si pratica anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore industriale è costituito da piccole aziende che operano nei comparti della lavorazione legno ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo, che comprende anche un agriturismo, consente la ristorazione e, in minor misura, il soggiorno; quello sanitario necessita anche della farmacia. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo di bocce.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le località turistiche più ambite della zona, grazie alla sua caratteristica di borgo antico, dalle stradine strettissime cinte da muri in pietra, e al suo naturale paesaggio, circondata da interminabili vitigni, esercita un notevole fascino per quanti amano la tranquillità e l’amenità del luogo. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: le gare di bocce e tiro al piattello ad aprile/agosto; mostre di pittura, cultura e grafica, nel corso dell’anno; la sagra delle bugie, la terza domenica di agosto. La festa patronale, in onore di Sant’Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio.

Località

Quartino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Loazzolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 359
  • Lat 44° 40' 7,0'' 44.66861111
  • Long 8° 15' 31,52'' 8.25875556
  • CAP 14050
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005060
  • Codice Catasto E633
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2843
  • Superficie 15.48 Km2
  • Densità 23,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
G.P.S. GENITORI PER LA SCUOLAVIA UMBERTO I N. 25
SQUADRA A.I.B. MOMBALDONEVIA CERVETTI 15
News
Giovedì 06/06/2024 13:02
Loazzolo: grave incidente in campagna  
Alessandria Oggi
Mercoledì 05/06/2024 19:46
Loazzolo, grave incidente in campagna  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 17/05/2024 03:18
Festa della natura > in Langa e Roero - Piemonte Eventi  
Langhe.net
Martedì 14/05/2024 09:00
Festa a Canelli per i cento anni di Pietro Rolando  
ATNews
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Le giornate dell’Alta Langa  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 19/03/2024 08:00
Rally Vigneti monferrini ai nastri di partenza: è record di iscritti a Canelli  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 15/02/2024 09:00
Concorso letterario “La me tèra e la sò gent”  
L'Ancora
Venerdì 05/01/2024 09:00
“Strada stretta, pericolosa e trafficata”  
La Stampa
Sabato 30/09/2023 09:00
A Loazzolo “Festa della vendemmia in Langa”  
L'Ancora
Mercoledì 23/08/2023 09:00
I vini buoni come una volta: Forteto della Luja  
Lavinium
Martedì 02/05/2023 09:00
Una gomma squarciata e un’occasione fortunata  
L'Incontro
Lunedì 18/07/2022 09:00
Rogo in un bosco tra Cossano e Santo Stefano Belbo: intervengono pompieri e Aib  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 12/05/2021 09:00
Sulle strade del Giro d’Italia (immagini curiose)  
L'Ancora
Mercoledì 24/02/2021 09:00
Canelli: l’alpino Carlo Colla è andato avanti  
L'Ancora
Martedì 02/10/2018 15:16
Il sole concede una tregua alle Oasi WWFUna giornata tra natura e camminate  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 26/07/2018 09:00
Claudio Negrino guiderà la Produttori Moscato d’Asti  
ATNews
Lunedì 11/06/2018 11:55
Le orchidee selvatiche al Forteto di Loazzolo  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/06/2018 11:53
Coltivava marijuana in cantina, arrestato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 02/06/2018 09:00
“E s’as trovèisso an Langa?” a Loazzolo  
L'Ancora
Domenica 13/05/2018 05:53
Festa Wwf delle farfalle  
Terra Nuova
Giovedì 25/01/2018 20:23
Autocisterna nella scarpata: morto l'autista  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 01/07/2017 09:00
Le camminatein compagniadi farfalle e lucciole  
La Stampa
Mercoledì 05/10/2016 09:00
Alta langa, le bollicine piemontesi vanno in quota  
La Stampa
Giovedì 07/08/2014 09:00
Loazzolo un paese in festa  
La Stampa
Martedì 05/08/2014 09:00
Incidente a Loazzolo, due morti  
La Stampa
Martedì 17/06/2014 09:00
Loazzolo incorona i “re” della lingua piemontese  
La Stampa