itala

Descrizione

Comune montano, di origine tardo-medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I liminesi, con un indice di vecchiaia molto alto, vivono per la quasi totalità nel capoluogo comunale. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, sorge su un colle, lungo il declivio rivolto verso il mare, nei pressi del letto di un fiume; le costruzioni si sono sviluppate tra il rione Giudecca e la contrada Nocellito, con viuzze laterali di cui solo alcune transitabili con auto; in genere, le vie interne sono costituite da scalinate che giungono fino alla parte alta del colle, con impianto tipico di molti comuni montani, caratterizzati da un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

Sono latine le origini del toponimo che ha alla base il sostantivo LIMEN -INIS, ‘limite, confine’. Che l’insediamento sia di origine tardo-medievale è dedotto dalla presenza di emergenze architettoniche che rinviano a quel periodo storico ma le attestazioni documentate certe a tal proposito sono esigue, così come sono prive di pagine e avvenimenti memorabili le vicende che si svolsero nell’antico borgo. Agli inizi del XV secolo, precisamente nel 1415, la giurisdizione del feudo fu esercitata dal nobile Nicola Balsamo. Successivamente il potere passò nelle mani dell’aristocratica famiglia dei Crisofi. Negli anni seguenti, il borgo fu conquistato e amministrato anche dal feudatario Tommaso Girofalco, che nella seconda metà del XV secolo ottenne il titolo di Barone di Limina. Tra gli altri nobili che esercitarono il loro governo sul feudo merita menzione Pietro Balsamo; dopo il 1599 il possesso passò alla famiglia Bonanno. La storia successiva è quella di tutta la zona, con i vari passaggi di mano tra i signori locali, sotto la dominazione ora di una casa regnante ora dell’altra, fino al Regno delle due Sicilie e alla sua caduta per mano di Garibaldi. Il suo patrimonio artistico non è molto ricco di testimonianze storico-architettoniche; merita menzione la chiesa madre, nella quale sono custodite opere d’arte di un certo pregio.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il contributo economico che deriva dalla presenza di vasti boschi e pascoli si aggiunge a quello di una terra abbastanza fertile; è così che il settore primario è presente con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta –in particolare, nocciole e mandorle– nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli; ed è così che si pratica anche la silvicoltura. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano nei comparti: dell’abbigliamento, della fabbricazione dei mobili e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, fatta eccezione per quello assicurativo. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre spostarsi nei centri vicini; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato solo il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i liminesi vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio o sanitari, prevalentemente per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose all’insegna della tradizione, che coinvolgono la comunità locale e richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalate: l’Ottava di San Filippo e la fiera artigianale di Passo Murazzo, a maggio; la festa della Madonna delle Preci e di San Filippo, ad agosto. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Limina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 836
  • Lat 37° 56' 26,2'' 37.94056111
  • Long 15° 16' 17,64'' 15.27156667
  • CAP 98030
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083040
  • Codice Catasto E594
  • Altitudine slm 552 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1570
  • Superficie 9.81 Km2
  • Densità 85,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Mercoledì 29/05/2024 11:36
Frane, al via il consolidamento di contrada Fornace a Limina  
MessinaToday
Venerdì 24/05/2024 15:24
La visita «ad limina» dei vescovi del Portogallo - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Venerdì 10/05/2024 09:00
Scontro frontale nella galleria della Limina: un morto e un ferito  
Giornale di Calabria
Sabato 04/05/2024 21:48
Visita ad Limina Apostolorum  
Diocesi Messina
Venerdì 03/05/2024 09:00
Galleria Limina, strada chiusa al traffico dalle ore 22 alle 6  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 01/05/2024 23:07
Visita ad Limina Apostolorum  
Diocesi Messina
Lunedì 29/04/2024 21:58
Visita ad Limina Apostolorum  
Diocesi Messina
Domenica 28/04/2024 12:42
I Vescovi di Sicilia a Roma per la “Visita ad Limina Apostolorum”  
Diocesi Messina
Sabato 27/04/2024 09:00
I VESCOVI DI SICILIA A ROMA PER LA  
Chiese di Sicilia
Venerdì 26/04/2024 09:00
La visita «ad limina» dei vescovi della Basilicata - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Martedì 23/04/2024 09:00
Galleria Limina, chiusura notturna da lunedì prossimo  
Il Reggino
Lunedì 22/04/2024 09:00
La visita «ad limina» dei vescovi della Calabria - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Venerdì 19/04/2024 09:00
Vescovi lucani in 'Visita ad Limina', il 26 incontro col Papa  
Agenzia ANSA
Giovedì 18/04/2024 09:00
La visita «ad limina» dei vescovi della Puglia - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Martedì 16/04/2024 09:00
La seconda giornata di Visita ad limina Apostolorum dei Vescovi di Puglia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 15/04/2024 09:00
Vescovi sardi: conclusa la visita ad limina Apostolorum  
Servizio Informazione Religiosa
Giovedì 11/04/2024 09:00
La visita «ad limina» dei vescovi della Campania - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Visita ad limina 2024. Omelia del Vescovo presso la Basilica di S. Paolo  
Chiesa di Cagliari
Lunedì 08/04/2024 20:01
Visita “ad limina Apostolorum”  
Arcidiocesi di Sassari
Domenica 07/04/2024 09:00
Da domani i vescovi campani in visita ad limina dal Papa  
Agenzia ANSA
Martedì 02/04/2024 09:00
Lettera dell'Arcivescovo Baturi ai fedeli per la Visita ad limina  
Chiesa di Cagliari
Venerdì 22/03/2024 08:00
Conclusa la visita "ad limina" dei vescovi del Lazio  
Romasette.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
La visita «ad limina» dei vescovi del Gabon - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Lunedì 04/03/2024 09:00
Papa Francesco: ricevuti i vescovi della Toscana in visita ad limina  
Servizio Informazione Religiosa
Venerdì 09/02/2024 09:00
Galleria Limina nella Locride, piace l’idea del “raddoppio”  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 08/02/2024 09:00
Visita "ad limina" dei Vescovi del Nord-est da Papa Francesco  
La Vita Cattolica
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Galleria Limina, i lavori inizieranno ad aprile  
Avvenire di Calabria
Martedì 06/02/2024 09:00
Diario della “Visita ad limina” – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre
Lunedì 05/02/2024 09:00
Vescovi del Nordest: iniziata oggi la "Visita ad limina" in Vaticano  
Diocesi di Treviso
Domenica 28/01/2024 09:00
La Visita «ad limina» dei Vescovi lombardi – Chiesa di Milano  
Diocesi di MIlano
Giovedì 25/01/2024 09:00
"La Limina non chiude": la soddisfazione di Giannetta  
ReggioToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
"Cantieri di notte sulla Limina? Bene, ma serve di più"  
RaiNews
Martedì 23/01/2024 09:00
I vescovi italiani in “visita ad limina”  
Avvenire
Mercoledì 17/01/2024 09:00
L'Arcidiocesi si prepara alla Visita Ad Limina  
Diocesi Messina
Martedì 02/01/2024 09:00
Galleria della Limina, tra lavori e incertezze  
RaiNews
Lunedì 18/12/2023 09:00
Riaperta galleria Limina dopo chiusura per caduta calcinacci  
Agenzia ANSA