itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sull'agricoltura e sull'allevamento. Gli allaesi, che mostrano un indice di vecchiaia molto elevato, vivono tutti nel capoluogo comunale. Il territorio, circondato da una natura ricca e spettacolare, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 672 metri di quota. L'abitato, che mostra segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura. Qui si trova una parte della Sardegna che, pur nell'evolversi degli usi e delle tradizioni, ha conservato un ambiente intatto e incontaminato. Sono presenti pittoreschi esempi di architettura domestica, i murales, che rappresentando scene di vita paesana mirano al recupero degli antichi mestieri artigiani.

Storia

Il toponimo è di origine oscura, molto probabilmente preromano. Di origine nuragica, durante il Medioevo fu compresa nella curatoria di parte Barigadu, del Giudicato di Arborea. I rappresentanti del borgo parteciparono ai preliminari della pace del 24 gennaio 1388 fra Eleonora d'Arborea e gli aragonesi. Nel 1410 appartenne ai marchesi di Oristano e successivamente alla baronia di Busachi, con cui costituì, nel XVIII secolo, un marchesato, che fu dato in feudo a Teresa Deliperi. Nel 1790 passò alla famiglia Manca, a cui rimase fino al 1839. Offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio e che hanno dato luogo a una straordinaria sintesi culturale: testimoniano questa presenza le diverse domus de janas, le numerose e uniche statue-menhir, i resti nuragici, il ponte romano e il petroglifo di un omino orante. Tra le opere architettoniche figura, oltre al caratteristico abitato, con edifici del XVI e XVII secolo, la parrocchiale dedicata allo Spirito Santo edificata tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, in stile gotico-catalano; elementi di questo stile sono riscontrabili nella facciata, nell'ampio rosone e, all'interno, negli archi a sesto acuto e nella volta a crociera della cappella maggiore. Sempre all'interno è custodita una bella acquasantiera giudicale del 1320.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell'economia locale è l'agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite e olivo. Parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si allevano bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni molto modeste; si registrano imprese che operano nel solo comparto dell'edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie. Non sono presenti strutture per l'arricchimento culturale; quelle ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica da cui si gode lo spettacolare panorama del monte Grighine, con la sua lunga cresta detta Perda Muraggi di roccia dura quarzosa, e del rio Massari, attira un discreto flusso turistico sul posto. Il Grighine, ricoperto dalla tipica vegetazione mediterranea e con diverse specie faunistiche che vi dimorano, è stato definito un angolo di Svizzera nel cuore della Sardegna. Nei mesi estivi si svolge l'estate allaese con vari eventi e momenti ricreativi. Tra le feste religiose vanno ricordate quella di Sant'Isidoro a maggio, protettore degli agricoltori e dei pastori, e, a settembre, quella della Signora del Rimedio. La festa patronale, in onore dello Spirito Santo, si celebra il 16 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Allai in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 360
  • Lat 39° 57' 23,11'' 39.95641944
  • Long 8° 51' 54,13'' 8.86503611
  • CAP 09080
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095005
  • Codice Catasto A204
  • Altitudine slm 52 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/969
  • Superficie 27.38 Km2
  • Densità 13,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Sabato 23/09/2023 09:00
Nuova vita al circolo Anspi di San Martino  
il Resto del Carlino
Sabato 16/09/2023 09:00
Ad Allai, Busachi e Samugheo l'Ecorurality-Qi  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Sabato 06/08/2022 09:00
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D'ESTATE 2022  
SardegnaEventi24
Venerdì 29/07/2022 09:00
Zootropolis in maxischermo ad Allai per il IV "Palcoscenici d'Estate"  
Sardegna Reporter
Mercoledì 23/06/2021 09:00
Borgo sardo certifica il suo cielo stellato  
R101
Martedì 22/06/2021 09:00
Il borgo di Allai vuole certificare il suo cielo stellato  
inItalia
Venerdì 09/10/2020 09:00
Oristano e la 'fregula' di Allai  
Federvini
Mercoledì 13/04/2016 09:00
La festa della bandiera sarda – Allai, 16 aprile  
LinkOristano
Giovedì 25/06/2015 09:00
Giù per il rio con le barche di cartone  
LinkOristano