Descrizione

Centro montano di origini probabilmente molto antiche, sorretto principalmente dall’agricoltura e dall’industria. Più della metà dei lionesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce in numerose case sparse sui fondi. L’abitato, adagiato in una zona valliva ai piedi di un colle, è dominato dalle sagome severe dei Monti Picentini, segnati dal carsismo. Nelle aree montane faggete e boschi misti di leccio, quercia, carpino nero, pino nero e acero si alternano a vasti pianori erbosi adibiti al pascolo; nelle zone collinari, percorse da alcuni corsi d’acqua a regime perlopiù torrentizio, predomina invece il paesaggio agrario, monopolizzato da vigneti e distese cerealicole. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una fontana d’oro, formata da un bacino rotondo colmo d’acqua e da uno stelo mistilineo culminante con una tazza rotonda, da cui fuoriescono zampilli d’argento; lo stelo è affiancato da due cipressi, che affondano le radici nell’acqua del bacino, sul quale due leoni d’oro poggiano una delle zampe anteriori –l’altra è appoggiata sul tronco dei cipressi–.

Storia

Resti di mura ciclopiche, tipiche dei villaggi-fortezza sanniti, fanno ipotizzare che, in epoca molto antica, fosse sede di una roccaforte irpina. Nel Medioevo compare in un atto di donazione con cui il principe longobardo Sicardo concedeva alla badessa Sofia parte dell’attuale territorio comunale (833 d.C.). Nel XIV secolo fu annessa al feudo di Sant’Angelo dei Lombardi, di cui seguì a lungo le vicende storiche e amministrative; passò in seguito sotto l’egida di diverse famiglie feudali, tra cui i Balvano, i Gianvilla, i Caracciolo e gli Imperiale. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM della Campania (1308-1310), deriva dall’antroponimo latino LEONIS, ‘Leone’. Il centro storico, recentemente restaurato, è abbellito da numerosi edifici sacri: la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XVI secolo ma più volte rimaneggiata, è adorna all’esterno di un fastoso portale barocco e decorata all’interno da un bassorilievo in marmo di Giovanni da Nola raffigurante San Michele (XVI secolo), da statue in legno del Nittoli (XVIII secolo) e da due pregevoli altari; la chiesa di San Rocco, con annesso convento dei frati minori, è caratterizzata da un lineare porticato esterno ed è ornata da un magnifico portale barocco e da una grande cupola circolare, culminante in una piccola loggia.

Economia

Pur essendo fortemente legata alle tradizionali attività rurali (silvicoltura e coltivazione di frumento, legumi e viti), l’economia lionese è trainata soprattutto dall’industria, in grado di richiamare manodopera dai comuni limitrofi: i comparti più vivaci sono quelli dei prodotti alimentari, del legno, dei materiali da costruzione e della lavorazione della pietra e dei metalli. Ben sviluppato è anche il terziario, che include un buon numero di servizi privati qualificati e una ricca rete di distribuzione. Ospita le scuole dell’obbligo, un istituto professionale industriale, un istituto tecnico per geometri e una biblioteca comunale; l’assistenza sanitaria è garantita dalla guardia medica, da un consultorio familiare, da un ufficio sanitario e dalla farmacia mentre l’apparato ricettivo, che include un buon numero di esercizi di ristoro, è privo di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Ricca di attrattive naturalistiche e paesaggistiche, è meta, nel periodo estivo, di escursionisti e amanti della montagna, che possono raggiungere facilmente le vette più elevate del comprensorio dei Monti Picentini; sede di più di 1.200 specie floristiche diverse, questo è popolato da mammiferi (lupo, gatto selvatico, volpe, ghiro e moscardino), da uccelli (gufo, poiana e picchio nero) e da anfibi (tritone italiano, ululone dal ventre giallo e salamandra pezzata). Molto in voga, tra gli sport, è la pratica del parapendio, che si affianca a quelle più comuni della pesca sportiva, dell’equitazione e del trekking. Funge inoltre da richiamo per i turisti e gli abitanti del circondario la rappresentazione, in forma drammatica, della Passione e della morte di Cristo, inscenata durante il Venerdì Santo per le caratteristiche stradine del centro storico. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Villaggio Pallante

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lioni rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.201
  • Lat 40° 52' 34,44'' 40.87623333
  • Long 15° 11' 12,86'' 15.18690556
  • CAP 83047
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064044
  • Codice Catasto E605
  • Altitudine slm 550 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2022
  • Superficie 46.17 Km2
  • Densità 134,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EKOCLUB INTERNATIONAL PROT.CIVILE AMBIENTALE SEZ.LIONIVIALE CITTA' DI BERGAMO
EKOCLUB INTERNATIONAL PROT.CIVILE AMBIENTALE SEZ.LIONIVIALE CITTA' DI BERGAMO
O.N.M.I.C. OPERA NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILIVIA TIZIANO (CENTRO SOCIALE)
PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTAPIAZZA DELLA VITTORIA
PUBBLICA ASSISTENZA NUNZIANTE RUGGIERO ? FIORENZO DELLA SALAPIAZZA ALDO MORO 12
News
Lunedì 03/06/2024 09:00
A Lioni arriva il "Food Festival" - Eventi  
AvellinoToday
Lunedì 27/05/2024 11:18
Lioni - Furto nella notte alla Banca di Credito cooperativo di Flumeri  
Tu si nat in Italy
Lunedì 27/05/2024 10:39
Lioni, colpo alla Bcc di Flumeri  
Orticalab
Lunedì 27/05/2024 09:48
Lioni, commando di sei uomini ruba cassaforte dalla BCC  
Irpinia News
Giovedì 23/05/2024 09:00
Rai colpo di scena, Marco Lioni torna alla conduzione del suo show  
Cityrumors Abruzzo
Giovedì 16/05/2024 09:00
I Vigili del Fuoco di Avellino salvano un cane a Lioni  
TGNews TV
Venerdì 19/04/2024 09:00
Città dell’Alta Irpinia, la sede operativa a Lioni  
ilmattino.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Il bambino nascosto, a Lioni la testimonianza di Franco Teglio  
AvellinoToday
Venerdì 23/02/2024 09:00
Lioni, contrasto ai furti: i Carabinieri denunciano 3 persone  
Irpinia News
Giovedì 22/02/2024 09:00
"Il canto della Rosa Bianca”  
AvellinoToday
Mercoledì 21/02/2024 09:00
La tragedia di Teresa, morta a 37 anni: "Siamo distrutti"  
AvellinoToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Lioni(AV),in ricordo della Giornata della Memoria  
TGNews TV
Giovedì 30/11/2023 18:18
Lioni trionfa nella Choi’s Cup  
Orticalab
Giovedì 30/11/2023 11:58
Lioni, ruba l’auto del parroco: i Carabinieri lo arrestano  
Orticalab
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Riti di Fuoco a Lioni, dal 7 al 10 dicembre tradizioni e leggende  
Nuova Irpinia
Martedì 21/11/2023 09:00
La cittadinanza onoraria di Lioni al Genio Guastatori di Caserta  
Nuova Irpinia
Venerdì 15/09/2023 09:00
Sarto per Signora, lo spettacolo di beneficenza al Cinema Lioni  
AvellinoToday
Giovedì 17/08/2023 09:00
A Lioni la quarta edizione di "2D & 3D Animation Film Festival"  
AvellinoToday