itala

Descrizione

Comune insulare rivierasco di origine moderna; basa la sua economia sul turismo estivo e sui prodotti agricoli, come capperi e uva passita. I lenesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono, oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche a Rinella, a Valdichiesa e in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con la depressione di Valdichiesa a separare, in direzione nord-sud, i due gruppi di rilievi che costituiscono l’isola. Caratteristica è la presenza dei cosiddetti ”sconcassi”, fenomeni postvulcanici che consistono in emanazioni submarine di gas (idrogeno solforato) e di vapori, che quando si accentuano determinano lo sconvolgimento del fondo del mare. L’abitato, che sorge su un dolce declivio che affaccia sul mare, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, in campo di cielo, l’isola di Salina, verde, fondata su una campagna azzurra, mareggiata d’argento, e sormontata da un grappolo d’uva d’oro. Sullo sfondo rosso del capo spiccano tre stelle d’argento a cinque raggi.

Storia

Il toponimo ha alla base il personale femminile greco “Eléne”, ‘Elena’. Anche se la sua origine appartiene all’epoca moderna, molto probabilmente era nota già in epoca antica, soprattutto ai navigatori commercianti, che erano attratti sull’isola dall’ossidiana. La prima antropizzazione può essere fatta risalire addirittura al Neolitico: in località Rinella, infatti, sono stati rinvenuti, insieme a frammenti ceramici, i resti eccezionali di una capanna riferibile alla cultura di Castellaro Vecchio di Lipari. Nel periodo medievale il feudo fu possedimento della contea di Castanea. Nel XVII secolo l’amministrazione dell’antico borgo passò nelle mani della nobile famiglia dei Galletti. Nel 1919 ottenne l’autonomia amministrativa come comune. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, sita nel nucleo Valdichiesa, edificata in epoca moderna; il santuario della Madonna del Terzito, del 1630, al cui interno è custodito un pregevole dipinto del XVIII secolo. Le isole Eolie sono iscritte nella lista Unesco del “patrimonio mondiale dell’umanità”.

Economia

A livello burocratico, vi si trovano solo i normali servizi municipali e postali. L’agricoltura produce ortaggi, tra cui i capperi, uva, olive, agrumi e altra frutta. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: della pesca, alimentare e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture locali permettono di frequentare la scuola materna ed elementare; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e una pinacoteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Rappresenta una sede di particolare richiamo turistico, soprattutto d’estate, e offre la possibilità di effettuare escursioni verso interessanti siti naturali, quali il monte Dei Porri e il monte Fossa delle Felci, nonché verso giacimenti archeologici. Una delle escursioni più comode è quella che consente di risalire il monte Fossa delle Felci da Valdichiesa, località raggiungibile con i minibus in partenza sia da Malfa che da Leni; giunti al santuario della Madonna del Terzito, che con la sua caratteristica posizione dominante è da secoli meta di frequenti pellegrinaggi, si prosegue a piedi lungo la carrareccia del Corpo Forestale, che mena alla cima della montagna in circa un’ora. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere segnalate: la fiera e la festa della Madonna del Terzito, a luglio. La festa del Patrono, San Giuseppe, si celebra il primo maggio.

Località

Rinella, Valdichiesa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Leni rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 696
  • Lat 38° 33' 19,80'' 38.55550000
  • Long 14° 49' 34,68'' 14.82630000
  • CAP 98050
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083037
  • Codice Catasto E523
  • Altitudine slm 202 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/972
  • Superficie 8.56 Km2
  • Densità 81,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO PRO LOCO SANTA MARINA SALINAVIA ROTABILE LINGUA N 11
CRISALIDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE TERME 132/134
CRISALIDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE TERME 132/134
FRATERNITA' ECCO TUA MADREVIA SALICA' 3/A
ISULA DI SALINA ? PRO LOCO MALFAVIA CONTI 15
O.N.L.U.S. SPESVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO/CIRCOLO SAN FILIPPO NERIVIA DEI VILLINI 2 VULCANO
PARROCCHIA DI S.GAETANOVIA SAN GAETANO DA THIENE
PARROCCHIA MARIA SS ADDOLORATAVIA RISORGIMENTO
PARROCCHIA MARIA SS. DEL TERZITOVIA TERZITO 8 VALDICHIESA
PARROCCHIA S BARTOLOMEOVIA MARINA GARIBALDI LINGUA
PARROCCHIA SAN GIUSEPPEVIA ROMA 19
RANDAGIOIOSOVIA MARCHESANA 273
SEDE AFFILIATA A.G.U.V.S TERME VIGLIATORE ANGELI SULL'ASFALTOVIA NAZIONALE VIGLIATORE N 269
News
Domenica 26/05/2024 13:08
Leni Klum, Homer Gere e gli altri figli d'arte a Cannes 77  
Cosmopolitan
Giovedì 16/05/2024 11:36
Intervento antilarvale centro abitato, Riu Leni, strada uscita Villasor  
Comune di Serramanna |
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Amministrative, a Leni scende in campo la squadra di Rugolo  
Tempo Stretto
Giovedì 11/04/2024 22:25
Leni Riefenstahl torna a Berlino  
Il giornale dell'Arte
Sabato 06/04/2024 09:00
Amministrative, Rugolo presenta la squadra per la svolta a Leni  
Tempo Stretto
Sabato 02/03/2024 09:00
Da Leni in linea Giancarlo Marsile "Non solo reti bruciate..."  
Notiziario Eolie
Domenica 24/12/2023 09:00
Villacidro, il 26 dicembre le premiazioni del concorso San Sisinnio di Leni  
San Gavino Monreale . Net
Venerdì 22/12/2023 09:00
Scatti #1 - Jesse e Leni, Olimpiadi 1936  
Sportellate.it
Martedì 12/12/2023 09:00
Lingerie di Natale, Heidi Klum posa con la figlia Leni  
Donna Moderna
Sabato 11/11/2023 09:00
Heidi e Leni Klum: «Non potremmo essere più opposte»  
blue News | Svizzera italiana
Martedì 10/10/2023 09:00
Heidi Klum, le foto più belle con i quattro figli  
AMICA - La rivista moda donna
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Leni Klum, lo scatto con Seal: "Ti amo papà"  
Mediaset Infinity
Martedì 05/09/2023 09:00
Leni Klum: la dedica di Seal dopo l'estate con Flavio Briatore  
Cosmopolitan
Giovedì 24/08/2023 09:00
Tutto l'affetto di Leni Klum per il fratello Nathan Falco Briatore  
Vanity Fair Italia
Martedì 13/06/2023 09:00
Leni Klum ruba la scena a mamma Heidi Klum sui social  
AMICA - La rivista moda donna