itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un'economia basata su tutti i settori economici. I laconesi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra le località Crastu e Santa Sofia, nonché poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 129 a un massimo di 871 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da espansione edilizia, è circondato dalla folta vegetazione di un parco e disposto a ridosso di una parete calcareo-dolomitica.

Storia

Il toponimo, di probabile origine protosarda, è attestato dal 1341 con le forme “Lacone”, “Lacono” e “Laccone”. Secondo gli studiosi l'etimologia può essere rintracciabile sia nel nome dei lacedemoni, sia nella voce fenicia “Hoel Coni”, che significherebbe ‘abitazione dei Coni' o ‘abitazione sicura'. Abitata sin dai tempi preistorici, in epoca medievale fu eletta capoluogo della curatoria di Parte Valenza del Giudicato d'Arborea. Assegnata in feudo a Giovanni de Sena, passò poi nelle mani della signoria degli Enriquez e dei Castelvì. Nel 1723 fu dominata dagli Aymerich, che ne furono signori fino al 1839 e che vi fecero costruire gli omonimi palazzo e parco. Tra le numerose vestigia del passato sono degne di nota: la parrocchiale in stile gotico-aragonese, eretta nel XVI secolo; il palazzo Aymerich, in stile neoclassico, al cui interno conserva splendidi arredi dell'epoca e belle carte da parati di origine francese; il bel parco Aymerich, ora comunale, creato nella metà del XIX secolo sfruttando la splendida presenza scenografica di uno spuntone calcareo e di diversi pianori con ruscelli, sorgenti e laghetti; il castello, costruito tra il 1053 e il 1600.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, ulivi, viti e altri alberi da frutta e con l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è discretamente sviluppata: si registra un buon numero di aziende che operano nei comparti estrattivo, alimentare, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; va segnalato però il servizio di consulenza informatica. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e del liceo ginnasio; per l'arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo “Sant'Ignazio da Laconi”. L'apparato ricettivo, che comprende strutture agrituristiche, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

È meta di un significativo afflusso turistico estivo. Le sue incontaminate bellezze naturali, i suoi freschi boschi e le antiche vestigia monumentali attirano, infatti, numerosi visitatori. Nei suoi dintorni è, inoltre, possibile visitare importanti siti archeologici, come quello delle statue-menhir scolpite, percorrere itinerari campestri talvolta anche alquanto complessi (Perda Iccocca, Genna ‘e Aidu) e passeggiare per i folti boschi del passo Ortuabis. Tra le manifestazioni si segnalano: la tradizionale festa di Sant'Antonio Abate, il 16 e il 17 gennaio; i riti della Settimana Santa; la festa di San Daniele, la seconda domenica di maggio. La festa del Patrono, Sant'Ignazio da Laconi, si celebra il 30 agosto, in tale occasione migliaia di pellegrini sopraggiungono per visitare i luoghi teatro della prima parte della vita del Santo. Ha dato i natali a Vincenzo Peis, conosciuto con il nome di Sant'Ignazio da Laconi, (1701-1781).

Località

Crastu, Fontana Taeddas, Santa Sofia

Fondi europei 2021-2027

Comune di Laconi in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.915
  • Lat 39° 51' 13,81'' 39.85383611
  • Long 9° 3' 5,50'' 9.05152778
  • CAP 08034
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 095082
  • Codice Catasto E400
  • Altitudine slm 550 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1648
  • Superficie 124.87 Km2
  • Densità 15,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
NUCLEO OPERATIVO GRUPPO VOLONTARI SARCIDANOCORSO GIUSEPPE GARIBALDI 1
News
Mercoledì 15/05/2024 09:27
Matteo Laconi e il nuovo progetto Siamo Fotografia  
Olbiapuntoit
Sabato 11/05/2024 09:00
Oggi si festeggia Sant'Ignazio da Laconi – Dentro Salerno  
Dentro Salerno
Sabato 11/05/2024 07:25
11 maggio, Santo del Giorno: Sant'Ignazio da Laconi, frate  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Domenica 28/04/2024 09:00
Laconi, 106 candeline sulla torta di Antonia Fulghesu  
Casteddu Online
Lunedì 22/04/2024 09:00
Laconi, due corsi per imparare a usare il pc  
L'Unione Sarda.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Fuga di gas a Laconi, dimesso uno dei feriti  
RaiNews
Venerdì 12/04/2024 09:00
Laconi: esplosione in un'abitazione nel centro storico, ferite due persone  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 11/04/2024 09:00
Rosanna Laconi, assessora all'Ambiente: «Codice rosso per gli incendi»  
La Nuova Sardegna
Venerdì 05/04/2024 09:00
Morto il centenario di Laconi, Tziu Agostino | Cagliari  
vistanet
Venerdì 29/03/2024 08:00
Seneghe, approvato il progetto esecutivo per l'ex Albergo Laconi  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Jerzu: zia Maria Laconi ha compiuto 105 anni  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Sabato 23/03/2024 08:00
Le meraviglie della Sardegna e del Sinis in Trentino  
Ufficio Stampa
Giovedì 21/03/2024 08:00
Alla Fondazione Laconi di Alghero la Cinerassegna Diritti al contrario  
Sardegna Reporter
Domenica 11/02/2024 09:00
"La Sardegna di oggi e del futuro", Renato Soru a Laconi  
Sardegna Reporter
Giovedì 01/02/2024 09:00
Laconi, Elvia compie 104 anni  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Laconi, raccolta fondi per la vigilessa vittima dell’attentato  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Paolo Laconi - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Domenica 14/01/2024 09:00
con il nuovo anno Matteo Laconi rilancia la sua Community  
Olbiapuntoit
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Molestava la ex compagna, arrestato a Laconi La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 07/12/2023 09:00
Tziu Agostino, 104 anni, di Laconi | Cagliari  
vistanet
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Laconi, pronto per l’inaugurazione il Centro Commerciale naturale  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 18/10/2023 09:00
A Laconi il 72° anniversario della canonizzazione di Sant’Ignazio  
L'Unione Sarda.it
Martedì 17/10/2023 09:00
Laconi, stop alla raccolta selvaggia di tartufi: arriva il patentino  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Paolina Laconi  
Olbianova.it
Giovedì 21/09/2023 09:00
Sardegna: a Laconi si vendono o si affidano puledri del Sarcidano  
CavalloMagazine
Giovedì 14/09/2023 09:00
Laconi, cavalli in vendita La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Paolina Laconi  
Olbianova.it
Giovedì 24/08/2023 09:00
Parco di Laconi, oasi di fresco  
RaiNews