itala

Descrizione

Comune collinare, di origine nuragica, la cui economia si basa sull’agricoltura e sulla pastorizia. I gesturesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in case sparse. Il territorio, comprendente l’altopiano Giara di Gesturi –un’immensa distesa costituita da roccia basaltica di origine vulcanica, ricoperta da tutte le specie della vegetazione tipica della macchia mediterranea (sughere, roveri, eucalipti, peri selvatici, lentischi, mirti, corbezzoli, eriche, peonie, filliree, agrifogli, euforbie), in cui vive l’ultima comunità di cavalli selvaggi della Sardegna– presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 600 metri di quota. L’abitato, interessato da crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo, di etimologia incerta, è verosimilmente di origine prelatina. Secondo qualche studioso esso potrebbe essere accostato alla voce fenicia “ges”, intesa come ‘valle’, o potrebbe rappresentare un presunto composto con il latino IUXTA e il sardo “urus”, ‘toro’, equivalente a ‘secondo del Toro’ (del dio Toro). Fondata in epoca nuragica, nell’XI secolo fece parte della curatoria di Marmilla del Giudicato di Arborea. Successivamente fu compresa nel feudo di Tuili e, nel 1460, resa autonoma, venne concessa a Giovanni de Dani. Nel 1592 passò agli Zatrillas e poi ai Vico. Sotto il profilo storico-architettonico degna di nota è la chiesa parrocchiale della Madonna dell’Assunta, dedicata a Santa Teresa d’Avila, patrona del comune, di costruzione tardo-gotica, che conserva della costruzione cinquecentesca l’abside e il campanile. Interessanti, da citare sono anche: la chiesa di Santa Barbara, costruita nel 1437 in stile romanico-gotico; la chiesa seicentesca di Santa Maria Egiziaca o del Santo Sepolcro, costruita in stile tardo-gotico e rinascimentale, sede ancora oggi dell’antica confraternita del Sepolcro che risale al 1588.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo e agrumi e con l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da imprese che operano nei comparti alimentare, estrattivo ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva, ma necessita di servizi più qualificati, come quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Esercita un forte richiamo su quanti amano il contatto con la natura, grazie non solo alle caratteristiche del paesaggio collinare, ma anche alla presenza sul territorio del noto altopiano della Giara, famoso per la presenza dei cavallini selvatici, probabilmente importati dal lontano Oriente, ivi ambientati da tempo immemorabile. Il luogo, così suggestivo, è reso ancor più interessante ed emozionante dalla presenza, ai suoi piedi, del conosciutissimo e vasto complesso nuragico “Su Nuraxi” di Barumini. Tra le manifestazioni periodiche si segnalano: la festa di San Giovanni Battista, il 24 febbraio; i riti della settimana Santa; la festa della Madonna d’Itria, il martedì dopo la Pentecoste; la festa di Fra’ Nicola e dell’anziano, ad agosto; la festa della Madonna del Rosario, la prima domenica di ottobre. La Patrona, Santa Teresa, si festeggia il 15 ottobre.

Località

INFO
  • Popolazione 1.249
  • Lat 39° 43' 56,80'' 39.73244444
  • Long 9° 1' 13,93'' 9.02053611
  • CAP 09020
  • Prefisso 070
  • Codice ISTAT 106006
  • Codice Catasto D997
  • Altitudine slm 310 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1436
  • Superficie 46.87 Km2
  • Densità 26,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:42
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.V.S. L'ARCOBALENO O.N.L.U.S.VIA CRISPI 2
AVIS COMUNALE DI SAMATZAIVIA MAGGIORE PIBIRI 19
AVIS COMUNALE DI SAMATZAIVIA MAGGIORE PIBIRI 19
LO ZAINO DI GHIGO ONLUSVIA PERGOLESI 28
PROGETTO BENESSERE COOPERATIVA SOCIALEVIA FRATELLI CERVI 26
SEP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIERGIORGIO FRASSATI 30
News