itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Granozzo; di origine antica, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale e una crescente attività turistica. I granozzesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località di Case Sparse e Monticello, i nuclei urbani minori di Cascina Calcinara e Case Sparse di Monticello e molte case sparse. Il territorio, classificato di pianura, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che partono da un minimo di 125 e arrivano a un massimo di 137 metri sul livello del mare. L’abitato si allinea lungo la provinciale; Monticello si trova a nord-est e prende il nome da un lieve rialzo su cui sorge il nucleo più antico. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura, in campo azzurro, una forma di formaggio gorgonzola, d’argento, accompagnata, in capo, da due spighe di riso e, in punta, da due pannocchie di mais e due spighe di grano, decussate.

Storia

Il toponimo viene citato come “de Gronocio” e “Granocius”: esso costituisce un derivato attraverso il suffisso -OCEUS di GRANUM, di valore sconosciuto. Compare per la prima volta nei documenti dell’anno 840. Seguì le vicende storiche della vicina Borgo Vercelli che, nota come Bulgaro, rappresentò per molto tempo fonte di discordie fra i vercellesi, il comune di Novara e i conti di Biandrate. Rivestì notevole importanza grazie alla sua posizione strategica, al di là del fiume Sesia, tanto che il comune di Vercelli si fece assegnare dai signori di Bulgaro la torre del castello. Durante il periodo di lunghi contrasti tra i Visconti di Milano e i marchesi del Monferrato, Filippo Maria Visconti la infeudò ai Bentivolgio che a loro volta la cedettero, nel 1523, ai Cagnola. La località di Monticello, invece, ebbe propri signori e fu sede dell’omonima famiglia novarese, i Da Monticello. Nel corso del Medioevo venne staccata dal comitato di Pombia, di cui faceva parte, e venne ceduta ai signori di Monticello che la cedettero al capitolo della cattedrale di Novara. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Interessanti sotto il profilo storico-artistico sono: la parrocchiale, consacrata alla fine del Cinquecento, al cui interno conserva un pregevole altare marmoreo barocco; i due edifici detti “castelli”, risalenti al Settecento, al cui interno rimane solo un affresco molto degradato; la chiesa di Santa Maria e San Rocco, che conserva due dipinti di notevole valore; la parrocchia dedicata ai Santi Gervaso e Protaso, al cui interno si conservava un’ara, dove si pensa che fosse celebrata la messa nei tempi passati.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di riso e mais e con l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, delle piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti, metallurgico, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura ed edile. Modesta è anche l’attività del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente, è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non possa essere considerata una meta turistica rinomata, pena anche la mancanza di infrastrutture atte a consentire un piacevole soggiorno, le sue antiche origini e le testimonianze del passato esercitano un forte fascino su appassionati di letteratura e di arte. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano manifestazioni culturali o ricreative di rilievo. La Patrona, Maria Santissima Assunta, si festeggia il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 16 agosto.

Località

Cascina Calcinara, Case Sparse, Granozzo, Monticello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Granozzo con Monticello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.416
  • Lat 45° 21' 35,15'' 45.35976389
  • Long 8° 34' 26,15'' 8.57393056
  • CAP 28060
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003077
  • Codice Catasto E143
  • Altitudine slm 129 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2472
  • Superficie 19.48 Km2
  • Densità 72,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARPITESSCAVIA GAUTIERI 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON TEVIA ROSSINI N 1
ASSOCIAZIONE L'INCONTRO ONLUSVIA BARBAVARA 1
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
IDEANDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSCASCINA GRAZIOSA 1
MUSICART ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA ROSSINI 1
NOI PER GLI ALTRIVIA MATTEOTTI 2 CAMERIANO
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO IL GIRASOLE DI CHERNOBYLVIA SAN ROCCO 1
S.O.G.I.T. CROCE DI SAN GIOVANNI ? SEZIONE DI CUREGGIOVIA TORINO 135
VOLONTARI RECETTOVIA CAVOUR 8
News
Venerdì 03/05/2024 09:00
DVP Solar e Seapower insieme per lo sviluppo dell'agrivoltaico in Italia  
Alternativa Sostenibile
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Frontale con un mezzo pesante: muore 57enne di Granozzo con Monticello  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 26/11/2023 09:00
Colombo Giovanni è morto - RisoItaliano | Il portale del riso  
Risoitaliano.eu
Martedì 29/08/2023 09:00
CENTENARIO A GRANOZZO  
FreeNovara
Sabato 29/07/2023 09:00
Festa Dei Cornuti a Granozzo Con Monticello  
Eventi e Sagre
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Cani cannibalizzati, orrore nel Novarese  
RaiNews
Domenica 02/07/2023 09:00
Granozzo con Monticello: torna la Sagra del Gorgonzola  
NovaraToday
Martedì 20/06/2023 09:00
Nuova strada è inaugurata ma resta sbarrata  
La Stampa
Mercoledì 24/05/2023 09:00
A Granozzo nasce la scuola per veterinari da tutto il mondo  
La Stampa
Venerdì 28/04/2023 09:00
Novara: 20° Memorial Mauro Sadocco a Granozzo con Monticello  
Prima Novara
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Torneo delle Regioni: il calendario della fase a gironi  
Lega Nazionale Dilettanti
Giovedì 04/08/2022 18:51
Scheda Novara U19 - Primavera Primavera 4 - Girone A Italia  
Tuttocampo
Martedì 26/07/2022 09:00
A Granozzo con Monticello torna l'attesa Festa dei cornuti  
La Voce Novara e Laghi
Lunedì 04/07/2022 09:00
Granozzo con Monticello: torna la Sagra del Gorgonzola  
NovaraToday
Venerdì 16/07/2021 05:52
Scheda RG Ticino - Juniores Nazionali U19 Girone A Italia  
Tuttocampo
Giovedì 24/09/2020 09:00
Maltempo: grandinate nel Novarese e nel Torinese | Video  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 14/11/2019 20:14
Sagra Del Gorgonzola a Granozzo Con Monticello  
Eventi e Sagre
Giovedì 29/08/2019 09:00
Granozzo: torna la Sagra del gorgonzola  
NovaraToday
Martedì 06/08/2019 23:05
Sagre: a Granozzo torna la "Festa dei cornuti"  
NovaraToday
Martedì 25/06/2019 16:14
Granozzo: torna la Sagra del Salam dla Duja  
NovaraToday
Mercoledì 28/11/2018 09:00
Una serata dedicata alla scoperta del mondo del vino a Granozzo  
NovaraToday
Giovedì 28/06/2018 23:42
Granozzo: torna la sagra del salam dla duja  
NovaraToday
Lunedì 26/02/2018 09:00
Scuola, a Granozzo arriva la materna montessoriana  
NovaraToday
Venerdì 27/05/2016 18:11
Granozzo: Festa dei cornuti, Area Feste, 1-2 agosto 2014  
NovaraToday
Venerdì 27/05/2016 13:52
Marina Pizzi è la vincitrice di Miss Provincia di Novara  
NovaraToday
Venerdì 19/09/2014 09:00
Civetta smarrita a Granozzo con Monticello, la salva Anpana  
NovaraToday
Domenica 29/06/2014 09:00
Granozzo con Monticello: 7^ Sagra del Salam d'la Duja  
NovaraToday